Campofelice di Fitalia

Comune di Campofelice di Fitalia, Palermo

Campofelice di Fitalia: il paese del grano, tra storia e tradizione

Immerso nel cuore dell’entroterra palermitano, Campofelice di Fitalia si presenta come un borgo rurale dalle origini antiche, circondato da un paesaggio suggestivo fatto di campi di grano, uliveti, vigneti, alberi da frutto e piccoli giardini coltivati. È conosciuto come “il paese del grano”, poiché la coltivazione dei cereali ha rappresentato per secoli la principale fonte di sostentamento per la sua popolazione. La nascita ufficiale del paese risale al 1810, quando Girolamo Settimo Calvello e Naselli, principe di Fitalia, fondò il villaggio grazie alla riconferma dell’antica licentia abitatorum territorium di Fitalia, da parte di Ferdinando IV di Borbone. Questo privilegio, concesso tre secoli prima al suo antenato barone Michele Settimo, sanciva il diritto di popolare l’antico casale di Fitalia, già esistente come feudo sin dal 1101.
Secondo la tradizione, il nome Campofelice deriva sia dalla fertilità delle terre sia da un omaggio a Maria Felice, moglie del principe fondatore, che fece costruire qui le prime abitazioni dando origine all’attuale borgo. La fondazione di Campofelice di Fitalia coincise con la fine del sistema feudale. Pur senza più diritti formali, il principe continuò a gestire il paese per anni, mentre i primi coloni si insediarono solo successivamente. A metà Ottocento il governo borbonico ne affidò l’amministrazione a Mezzojuso, situazione che durò fino al 1951, quando il borgo ottenne l’autonomia comunale. Oggi Campofelice di Fitalia conserva con orgoglio le proprie origini nobiliari e tradizioni agricole, offrendo ai visitatori un assaggio autentico della Sicilia più genuina. Il paese è legato alle origini della famiglia di Mike Bongiorno. La loro storia inizia nel 1835, quando il trisavolo del celebre presentatore, Michelangelo Bongiorno, barbiere, si stabilì qui con la sua famiglia. Più tardi, nel 1861, nacque a Campofelice di Fitalia il nonno di Mike, che nel corso della vita esercitò diversi mestieri, tra cui quello di calzolaio e pastaio, lasciando un’impronta nella memoria storica del paese.

Cosa vedere a Campofelice di Fitalia

Campofelice di Fitalia è un borgo rurale immerso nella natura, dove il tempo scorre lentamente tra silenzi rigeneranti e paesaggi agricoli vivi. Il centro nacque nella prima metà dell’Ottocento attorno all’antico casale di Fitalia dove sono ancora visibili i ruderi della residenza feudale del principe Naselli e la chiesetta di San Nicola del XVI secolo, oggi restaurata. Tra le cose da vedere a Campofelice di Fitalia c’è la suggestiva Chiesa Madre, dedicata a San Giuseppe, patrono del paese. L’edificio originale crollò nel 1872 a causa delle pessime condizioni, ma era già stato chiuso al culto due anni prima. Le celebrazioni ripresero nel 1881 e i lavori si conclusero nel 1884. All’interno si conservano la statua di San Giuseppe, realizzata da Girolamo Bagnasco, e quella di Santa Lucia attribuita allo scultore Vincenzo Genovese, mentre accanto svetta la torre campanaria, impreziosita da una guglia decorata e da un orologio dorato, emblema della devozione e dell’identità del borgo. La coltivazione del grano, fulcro dell’economia locale per secoli, è protagonista del Museo del Grano, che racconta il ciclo produttivo dall’aratura alla tradizionale “pisata” con i muli. Chi vuole scoprire le tradizioni artigianali può visitare anche la Casa Museo “Bottega del fabbro ferraio”, con attrezzi originali del mestiere, e il Museo Civico, che documenta i mestieri scomparsi del borgo, mantenendo viva la memoria di un patrimonio culturale e rurale unico.

_________________________________

Cosa vedere vicino Campofelice di Fitalia

Arroccato sulla Piana di Vicari, alle pendici settentrionali di Pizzo Mezzaluna e nell’alto bacino del fiume San Leonardo, il territorio di Campofelice di Fitalia custodisce angoli ricchi di storia e fascino. Tra cosa vedere vicino a Campofelice di Fitalia, spiccano le località archeologiche in cui si intrecciano storia, cultura, mito e leggenda. Una di queste si trova a poca distanza dal centro abitato ed è un insediamento preistorico risalente all’VIII secolo a.C.. Meritano attenzione anche Monte Marabito e Pizzo di Casa, nel vicino territorio di Mezzojuso. Monte Marabito è avvolto da affascinanti leggende che parlano di tesori nascosti (“truvature”), custoditi da demoni all’interno di grotte invisibili o inaccessibili grazie alla magia. Questi racconti nascono probabilmente dalla presenza dei resti di un piccolo insediamento medievale ormai abbandonato, che ancora oggi alimenta il mistero di questi luoghi. Sulla sommità di una rupe scoscesa, nel territorio di Prizzi, sorge il Castello della Margana, unica testimonianza di architettura militare teutonica in Sicilia.

_________________________________

Feste e Sagre Campofelice di Fitalia

Marzo – Festa di San Giuseppe, patrono
La Festa di San Giuseppe a Campofelice di Fitalia, dedicata al Patrono del paese, si celebra ogni anno in due momenti distinti: il 19 marzo e il 23 agosto. L’appuntamento di marzo è caratterizzato dalla suggestiva benedizione della minestra e dalla tradizionale tavolata di San Giuseppe, ricca di pietanze simboliche. La festa estiva di agosto, invece, si distingue per la torceria ex voto che attraversa le vie del borgo, seguita il giorno successivo dalla processione del simulacro e dalla notte bianca in onore del Santo. In Piazza Matrice viene allestita una grande tavolata, cuore della convivialità e della devozione della comunità.

Agosto – Sagra del Grano
La Sagra del Grano di Campofelice di Fitalia da anni richiama visitatori e curiosi, offrendo un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione locale attraverso stand gastronomici dedicati ai prodotti e ai derivati del grano. Tra profumi, colori e gusti autentici, la serata si arricchisce con l’energia della musica folk itinerante, trasformando le vie del paese in un palcoscenico di festa ed allegria.

Agosto – Festa di Santa Lucia
La Festa di Santa Lucia a Campofelice di Fitalia si celebra l’ultima domenica di agosto, con l’apertura al mattino al ritmo festoso della banda musicale e il momento più atteso la sera, quando il simulacro della Santa viene portato in processione per le vie del paese. Il 13 dicembre si tiene invece la celebrazione della festa liturgica, in onore della patrona della vista e della luce.

_________________________________

Prodotti Tipici Campofelice di Fitalia

L’oro giallo, ovvero il grano, è da sempre il fulcro dell’economia di Campofelice di Fitalia, un borgo dalla forte vocazione cerealicola. Questa tradizione agricola si riflette nei numerosi prodotti tipici di Campofelice di Fitalia, in particolare nei fragranti prodotti da forno: pane casereccio cotto a legna, biscotti e specialità di pasticceria come i rinomati buccellati ripieni di fichi e mandorle, oltre a taralli, reginelle, tetù e passavolanti, preparati secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione. A completare il panorama gastronomico, spiccano formaggi di qualità, ricotta fresca dal gusto delicato e autentico, oltre a vino e olio extravergine d’oliva prodotti con metodi tradizionali, che raccontano tutta la ricchezza e la genuinità di questa terra.

_________________________________

Come arrivare a Campofelice di Fitalia

Da Palermo: SS 121 Palermo-Agrigento uscita Campofelice di Fitalia. Proseguire sulla la SP 55 in direzione di Mezzojuso e di Campofelice di Fitalia.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Palermo
  • Altitudine: 734 m. s.l.m.
  • Popolazione: 529
  • Prefisso: 091
  • CAP: 90030
  • Abitanti: Campofelicesi
  • Santo Patrono: San Giuseppe
  • Festa: 23 Agosto
  • Sito ufficiale: Comune di Campofelice di Fitalia – www.comune.campofelicedifitalia.pa.it

Programma Estate Campofelice di Fitalia 2025

Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
17 Agosto 2025
La Sagra del Grano di Campofelice di Fitalia è l’evento che il pittoresco Paese del Grano in provincia di Palermo dedica ogni anno a quelli che sono i prodotti della sua economia, tra degustazioni, spettacoli folkloristici e tanta musica. La...
Translate »
error: Contenuto Riservato.