Comune di Prizzi, Palermo
A Prizzi, piccolo borgo palermitano diavoli e angeli nel giorno di Pasqua
Svettante sulla Valle del Sosio, in una posizione incantevole, il borgo di Prizzi appare in tutta la sua bellezza lasciato alle spalle il versante occidentale del Monte Carcaci, in un territorio ricco di acque correnti e sorgive che si dispiega tra vaste distese di terra da semina, come osservava già il geografo arabo Al-Idrisi. Sulla vicina Montagna dei Cavalli i resti dell’antico insediamento di origini elime, poi ricostruito ed abitato dal IV sec. a.C., e conosciuto con il nome di Hippana, ci rammentano le sue origini remote. E di antica fondazione è anche il suo impianto urbano, articolato attorno al castello, che conserva l’impronta medievale, con una fitta trama di vicoli, tortuose stradine e scalinate.
Cosa vedere a Prizzi
Le basse case in pietra ben si accostano alle tante chiese presenti, alcune delle quali molto vetuste. Nella parte alta dell’abitato del comune di Prizzi si rimane conquistati dalla cinquecentesca Chiesa Madre, custode della statua di San Giorgio, protettore della città. Dal largo antistante si gode una vista che spazia dai tetti delle case attorno agli alti campanili. A pochi passi da qui sorgono i pochi frammenti del castello del XII secolo, inglobato nelle abitazioni con ciò che resta delle sue tre torri, raffigurate nello stemma della città. Meritevole di una visita sono anche la Chiesa del Crocifisso, in Piazza dei Comizi, e la piccola Chiesa Maria SS. delle Grazie, che celata alla vista si mostra in tutto il suo splendore al di sotto di una rupe. In una sorta di museo all’aperto, l’antico si sposa in modo sublime col moderno: variopinti murales, realizzati da tre maestri della pittura siciliana contemporanea che portano i nomi di Totò Bonanno, Franco Nocera e Mario Bardi, decorano le facciate delle case del centro storico, regalando a chi li osserva emozioni indimenticabili.
_________________________________
Cosa vedere vicino Prizzi
La frazione di Filaga è un antico casale bizantino fondato come presidio militare a difesa dell’entroterra e della trazzera che portava a Palazzo Adriano e a Bivona. Oggi è un centro di villeggiatura, meta prediletta di coloro che desiderano trascorrere giornate di relax. Nel Parco dei Monti Sicani vi sono boschi di leccio e roverella che offrono interessanti spunti per le escursioni naturalistiche. Poco distante dal paese si trova il lago di Prizzi, un bacino artificiale formatosi grazie alla realizzazione di una diga. In contrada Panicella, in cima ad una rupe isolata, è possibile ammirare il Castello della Margana, le cui origini risalgono al XIV secolo. Di proprietà privata è adibito a masseria.
_________________________________
Feste e Sagre Prizzi
Marzo – Tavolate di San Giuseppe
Per la festa di San Giuseppe è tradizione allestire le “tavolate”, ossia gli altari adorni con i prodotti della natura e dolci e l’immagine della Sacra Famiglia.
Aprile – Festa di San Giorgio, patrono
Il 23 aprile si festeggia il patrono di Prizzi, al quale è dedicata la chiesa Madre, con una solenne processione e i giochi di artificio.
Settimana Santa – Ballo dei Diavoli
A Prizzi i riti della Settimana Santa si concludono con una manifestazione mimico-teatrale che affonda le radici nel Medioevo e costituisce una tra le più emblematiche rappresentazioni dell’eterna lotta tra il Bene e il Male che si svolgono in Sicilia.
_________________________________
Prodotti Tipici Prizzi
Questo territorio è rinomato per la produzione di carni, formaggi e vino. Ottimi anche i prodotti della pasticceria locale, come i cannateddi, preparati con la pasta pasticcera ed un uovo sodo al centro, che caratterizzano i giorni di Pasqua.
_________________________________
Come arrivare a Prizzi
Da Palermo: SS 121 e SS 189 (scorrimento veloce Palermo-Agrigento), uscita Lercara Friddi. Immettersi sulla SS 188 in direzione di Prizzi.
© Riproduzione riservata
- Chiesa Madre
- Chiesa Maria SS. del Soccorso
- Chiesa SS. Crocifisso
- Chiesa San Leonardo
- Chiesa San Giuseppe
- Chiesa San Francesco
- Chiesa Maria SS. delle Grazie
- Chiesa San Calogero
- Murales
- Fontana in via A. De Gasperi
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Palermo
- Altitudine: 966 m. s.l.m.
- Popolazione: 4.977
- Prefisso: 091
- CAP: 90038
- Abitanti: Prizzesi
- Santo Patrono: San Giorgio Martire
- Festa: 23 Aprile
- Sito ufficiale: Comune di Prizzi – www.comunediprizzi.gov.it