Comune di Giuliana, Palermo
Il borgo di origine romana dominato dal castello di Federico II
L’antica Roma imperiale ha lasciato delle tracce anche in Sicilia. Ai Romani si deve infatti la fondazione del nucleo originario di Giuliana, in provincia di Palermo, il cui toponimo deriva da gens julia. Il primo documento però in cui viene citata risale all’epoca normanna, quando Guglielmo II detto il Buono, con regio diploma del 1185, cedette al vescovo della chiesa di Monreale il casale di Juliana e altri limitrofi con tutti i diritti feudali. Scrive Vito Amico nel Dizionario Topografico della Sicilia «Nobile paese naturalmente fortificato, sopra scoscesa rupe, da Federico II circondato di un muro e munito di una rocca […]. Disse Giacomo Adria essere una eccelsa città sita sull’alta vetta di un colle, sotto cui è altissima rupe, dove fanno i loro nidi le aquile».
Lo sviluppo della città si ebbe infatti in epoca svevo-aragonese, quando Federico II di Svevia fece realizzare un grandioso castello, che ancora oggi si trova circondato da viuzze ed edifici in pietra in stile medievale e dalla sua rupe domina tutta la valle del Sosio, e la città venne chiusa all’interno di una cinta muraria. Il Castello d Giuliana nel 1332 fu residenza di Federico d’Aragona, a cui viene attribuita la costruzione della torre. In questa magnifica posizione si trova anche la Chiesa della SS. Trinità, alla quale si accede da un elegante portale manieristico con stemma olivetano. Dalla seconda metà del Trecento il borgo passò dai Ventimiglia ai Peralta, dai De Luna ai Cardona, dai Gioeni ai Colonna, che furono gli ultimi signori di Giuliana.
Cosa vedere a Giuliana
Da vedere a Giuliana è la Chiesa del SS. Crocifisso, che è il rifacimento di quella intitolata a Santa Margherita di epoca medievale, e al suo interno è abbellita con gli stucchi d’ispirazione serpottiana di Nicolò Curti da Castelvetrano. Qui si trova il pregevole simulacro del SS. Crocifisso che viene condotto in processione il primo venerdì dopo Pasqua. Nella centralissima piazza della Repubblica sorge la Chiesa del Carmine e Santuario di Maria SS. dell’Udienza, dove si venera la Madonna dell’Udienza, patrona di Giuliana, una statua alabastrina risalente al Cinquecento. Il gruppo ligneo dell’altare maggiore raffigurante San Giuseppe e il Bambino è attribuito alla scuola del Bagnasco. Opere di pregio si trovano custodite anche nella Chiesa del Collegio di Maria a pianta ellittica, tra cui una tela di Giuseppe Genzardi raffigurante l’Adorazione dei Magi e una statua della Madonna col Bambino attribuita alla bottega di Filippo Quattrocchi di Gangi. Dipinti barocchi sono invece conservati nella Chiesa di San Nicola di Bari, detta Abbadia. La Chiesa Madre è di epoca moderna, essendo stata edificata lo scorso secolo nel luogo dove sorgeva il vecchio duomo costruito nel XIV da Federico II, di cui conserva il cinquecentesco fonte battesimale che, assieme al portale gotico dell’ex Chiesa di Sant’Antonino, impreziosisce ancora oggi la chiesa. La Chiesa del Rosario risale alla prima metà del XVII secolo ed è affiancata da un elegante campanile con cupola in conci policromi. E’ abbellita di affreschi con i misteri del SS. Rosario e conserva numerose statue di santi.
_________________________________
Cosa vedere vicino Giuliana
Sulla strada che conduce a Chiusa Sclafani sorge quello che un tempo era il convento con l’annessa chiesa di Sant’Anna dove, tra i tanti, vissero San Benedetto il Moro, fra Innocenzo da Chiusa, frate Angelo da Giuliana e il Beato fra Simone Napoli. Il luogo si trova immerso nel verde di un immenso parco con percorsi naturalistici che attraversano la vegetazione e nel giorno della festa di Sant’Anna vi si celebra la Santa Messa e si organizza la mulunata. Qui si trova anche l’Ecoparco di Sant’Anna di Giuliana che comprende specie tipiche della macchia mediterranea ed è ricco di fauna. Nel parco sono presenti un’area ludica e la zona attrezzata con panche, tavoli e barbecue per poter trascorrere una giornata all’aria aperta. Il territorio di Giuliana ricade nella Riserva Naturale Orientata Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco con le sue bellezze naturalistiche, i sentieri di Monte Genuardo e l’antica Abbazia di Santa Maria del Bosco circondata da querce secolari.
_________________________________
Feste e Sagre Giuliana
Carnevale
Il Carnevale giulianese ha in programma la sfilata in maschera per le vie del paese tra musica e balli.
Marzo – Festa di San Giuseppe
La festa di San Giuseppe di Giuliana è preceduta dalla tradizionale festa d‘u Bamminu, con la statua di Gesù Bambino che viene portata di casa in casa ed i novelli sposi vi annodano i fiocchi rosa o celesti, a seconda se desiderano un primogenito maschio o femmina. Il 19 marzo le statue del Bambinello e di San Giuseppe vengono portate in processione per le vie del paese. Per la festa di San Giuseppe c’è l’usanza di allestire gli altari, le tavolate imbandite di pietanze legate alla tradizione.
Aprile – Festa del SS. Crocifisso
Il primo Venerdì dopo Pasqua a Giuliana è ‘U jornu ‘u Signuri e per tradizione si porta in processione il SS. Crocifisso con la croce lastronata in diaspro legato al miracolo della pioggia.
Agosto – Sagra dei maccheroni e dei Grani antichi
Il Maccaruni Fest di Giuliana si svolge ad agosto con le degustazioni, la gara di preparazione dei maccheroni e gli spettacoli. Per l’occasione al castello va in scena l’evento la Notte dei Desideri con musica live, musica e giocolieri.
Settembre – Festa di Maria SS. dell’Udienza, patrona
La festa patronale di Giuliana celebra la Madonna dell’Udienza che il 3 settembre di ogni anno viene portata in processione per le vie del centro abitato.
Natale
Nei giorni di Natale a Giuliana per le vie del paese sfila la banda musicale e si organizzano concerti di musica classica, spettacoli di danza, mostre mercato dei prodotti tipici e il Presepe vivente.
_________________________________
Prodotti Tipici Giuliana
Nelle campagne si coltiva l’oliva giarraffa, De. Co. di Giuliana, utilizzata per la produzione di olio e come oliva da mensa. Da gustare a Giuliana i formaggi come il pecorino siciliano D.O.P. e i dolci della tradizione, tra cui i garbusci fritti e ricoperti di zucchero e cannella e i cannulicchia d’ova con la ricotta dolce.
_________________________________
Come arrivare a Giuliana
Da Palermo: SS 624 Palermo-Sciacca uscita Sambuca di Sicilia. Proseguire su SP 70 in direzione di Sambuca di Sicilia e su SS 188 per Giuliana.
© Riproduzione riservata
- Chiesa Madre
- Chiesa SS. Crocifisso
- Santuario Madonna dell’Udienza
- Chiesa del Rosario
- Chiesa SS. Trinità
- Castello
- EcoParco Sant’Anna
- Convento S. Anna
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Palermo
- Altitudine: 710 m. s.l.m.
- Popolazione: 2.004
- Prefisso: 091
- CAP: 90030
- Abitanti: Giulianesi
- Santo Patrono: Madonna dell’Udienza
- Festa: 3 Settembre
- Sito ufficiale: Comune di Giuliana – www.comune.giuliana.pa.it