Nissoria

Comune di Nissoria, Enna

Nissoria: la città nata due volte tra storia bizantina e fondazione settecentesca

Nissoria può definirsi una città nata due volte. La sua prima origine risale al VI secolo, quando i Bizantini fondarono nella contrada Torre il casale di Nysura, dal greco Sunorì che significa “vicinanza”, per la sua posizione equidistante da Leonforte e Agira. I Bizantini introdussero qui il culto di San Gregorio, Patriarca degli Armeni, a cui fu dedicata la prima chiesa del paese, un semplice oratorio costruito in contrada Torre. Ancora oggi restano visibili i resti della fortificazione e della torre, insieme a preziosi reperti di oreficeria bizantina risalenti al VI-VII secolo, che testimoniano l’importanza di Nysura, caduta poi sotto il dominio arabo nell’861 e successivamente passata ai Normanni, che la assegnarono prima al Vescovo di Troina e poi a quello di Messina. La seconda nascita di Nissoria risale al 1746 grazie al nobile Francesco Rodrigo Moncada, principe di Paternò, che trasferì gli abitanti della valle di Torre sull’altopiano dove oggi sorge il centro storico. Questo avvenne in un periodo in cui l’aristocrazia feudale siciliana fondava le cosiddette “città nuove” per sfruttare al meglio le proprie terre con un’intensa attività agricola. Come riportato in un documento del 1749, l’obiettivo era costruire abitazioni per sé, la famiglia e la gente che avrebbe coltivato quelle terre. Così nacque il borgo moderno di Nissoria, che crebbe grazie alla sua posizione strategica, alle fertili campagne e a un legame profondo con la propria storia, ancora oggi percepibile passeggiando per le sue vie.

Cosa vedere a Nissoria

La nuova Nissoria sorse vicino al vecchio casale bizantino e, per anni, i due insediamenti vissero fianco a fianco. Con la fondazione settecentesca, fu edificata la Chiesa Madre, inizialmente dedicata a San Gregorio Armeno, antico patrono, e successivamente intitolata a San Giuseppe, oggi patrono del paese. La chiesa domina Piazza Duomo con la sua elegante facciata arricchita da una loggia a tre archi e custodisce splendidi marmi e affreschi che ne valorizzano l’atmosfera sacra. Tra cosa vedere a Nissoria spicca il Museo etno-antropologico, il cui emblema è l’antica torre bizantina, simbolo delle origini storiche del borgo. Il museo racconta la cultura contadina locale attraverso oggetti e attrezzature agricole, dove i visitatori possono ripercorrere le fasi del ciclo del grano e scoprire gli strumenti utilizzati un tempo in agricoltura. Il percorso include anche un’area dedicata ai mestieri artigianali tradizionali, con attrezzi di fabbri, falegnami e calzolai, molti donati dagli abitanti per preservare la memoria collettiva. Visitare il museo significa compiere un autentico viaggio nel tempo, scoprendo le radici, la storia e le tradizioni di Nissoria.

_________________________________

Cosa vedere vicino Nissoria

Nissoria si trova nel cuore della Sicilia, vicino al fiume Salso, tra Agira, Assoro e Leonforte, a breve distanza dal vecchio insediamento bizantino di contrada Torre, dove si possono ammirare i resti di una struttura fortificata con una torre di difesa muraria. Tra le cose da vedere vicino a Nissoria spicca la contrada Rocca di Sarro, nota per il ritrovamento di un caduceo in bronzo con iscrizione greca legato all’antica città di Imakara. Secondo alcuni studiosi, però, Imakara potrebbe trovarsi in contrada Picinosi, ricca di reperti storici significativi. La Rocca di Sarro è legata anche alla leggenda di Serlone d’Altavilla, nipote di Ruggero il Normanno, che qui sconfisse un esercito arabo con soli trenta uomini prima di essere ucciso con l’inganno. Gli arabi esposero la sua testa come trofeo e chiamarono la rupe Hagar Sârlû, ovvero Rocca di Serlone, poi Sarro. I normanni incisero una grande croce sulla roccia, rimasta visibile per secoli. Per chi ama la natura, da non perdere il Parco Naturale e Trekking “Pantano”, ideale per passeggiate tra colline e panorami suggestivi. Nissoria e i suoi dintorni offrono così un viaggio affascinante tra storia, natura e leggende della Sicilia più autentica.

_________________________________

Feste e Sagre Nissoria

Carnevale
A Nissoria, il Carnevale è un tripudio di feste, musica e balli in maschera: per le vie della cittadina sfilano gli studenti delle scuole in coloratissimi costumi, dando vita a un corteo vivace che si conclude con la premiazione finale.

Settimana Santa
La Settimana Santa a Nissoria prende avvio la Domenica delle Palme con la benedizione delle palme al Calvario. I riti proseguono il martedì con la suggestiva processione dell’Addolorata, che raggiunge anch’essa il Calvario, e culminano il Venerdì Santo con la celebrazione della Passione del Signore. Al termine della funzione, si svolgono la processione al Calvario e la solenne processione serale con i simulacri del Crocifisso e dell’Addolorata, momenti di grande partecipazione e devozione per tutta la comunità.

Maggio – Festa di San Francesco di Paola
La festa di San Francesco di Paola è uno degli eventi più sentiti a Nissoria e si celebra il 23 maggio, quando il simulacro del santo, custodito nella Chiesa Madre, viene portato in processione per le vie del paese, accompagnato dalla devozione di tutta la comunità.

Agosto – Festa di San Giuseppe, patrono
La festa di San Giuseppe è la celebrazione più importante per Nissoria, poiché il Patriarca è il patrono del paese. I festeggiamenti si svolgono la prima domenica di agosto e includono il tradizionale giro della banda musicale, la solenne processione con il simulacro del santo e il concerto lirico-sinfonico che conclude le celebrazioni. Inoltre, ogni 19 marzo, secondo la tradizione, viene allestita la caratteristica tavolata in onore di San Giuseppe.

_________________________________

Prodotti Tipici Nissoria

L’economia di Nissoria si basa principalmente sull’agricoltura, settore che da sempre sostiene lo sviluppo economico, sociale e culturale del paese, caratterizzandone l’identità. Tra i prodotti tipici di Nissoria spiccano salumi e formaggi locali, pane e pasta fatti in casa e l’olio extravergine di oliva lavorato nel tradizionale frantoio in pietra. La tradizione dolciaria offre prelibatezze come le ramette di cioccolato e mandorle ricoperte dalla caratteristica “liffia”, una glassa aromatizzata al limone o al liquore, le cassatelle, i cucciddati farciti con fichi e mandorle, e gli ‘nfasciatieddi, biscotti che racchiudono un morbido ripieno di mandorle e miele.

_________________________________

Come arrivare a Nissoria

Da Palermo:Autostrada A19 PA-CT, uscita Mulinello. Proseguire su SP 7a in direzione di Assoro e da qui continuare su SP 61 e su SS 121 seguendo le indicazioni per Nissoria.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Enna
  • Altitudine: 691 m. s.l.m.
  • Popolazione: 2.958
  • Prefisso: 0935
  • CAP: 94010
  • Abitanti: Nissorini
  • Santo Patrono: San Giuseppe
  • Festa: I Domenica di Agosto
  • Sito ufficiale: Comune di Nissoria – www.comune.nissoria.en.it

Programma Estate Nissoria 2025

Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
3 Agosto 2025
A Nissoria la Festa di San Giuseppe rappresenta l’appuntamento religioso e comunitario più importante dell’anno. San Giuseppe, infatti, è il patrono del paese, proclamato ufficialmente tale nel 1855 con un Decreto Vescovile che lo sostituì al precedente patrono San Gregorio,...
Translate »
error: Contenuto Riservato.