Tra gli oli siciliani di grande qualità, a cui è stata conferita la denominazione d’origine protetta, vi è anche quello prodotto nella zona sud-orientale dell’isola, nel cosiddetto Val di Noto. E’ infatti in questo territorio che cresce la cultivar Tonda...
- 9 Dicembre 2019
L’olio extravergine d’oliva Monte Etna Dop si ottiene dalla varietà Nocellara Etnea, che deve essere presente negli oliveti in quantità non inferiore al 65%. A questa poi si aggiungono altre cultivar tipiche del territorio dell’Etna, come la Moresca, la Ogliarola...
- 9 Dicembre 2019
La provincia di Trapani da tempo immemorabile è una zona ideale per la coltivazione dell’olivo e la produzione di oli pregiati. Secondo una leggenda narrata da Plinio, Cicerone e Diodoro Siculo, fu Aristeo, divinità agro pastorale, di origine fenicia per...
- 8 Dicembre 2019
In provincia di Messina viene prodotto un olio eccellente che prende il nome dal termine con il quale nell’antichità veniva identificata questa zona dell’isola, nota come Vallis Nemorum, ossia la “Valle dei boschi”, con un chiaro riferimento alla bellezza del...
- 8 Dicembre 2019
Aidone, come gran parte dei paesi dell’ennese, ha avuto tradizionalmente una cucina molto povera in cui prevalevano verdure, cereali e i legumi. Difatti uno dei piatti tipici del luogo, fino a qualche tempo fa, era la polenta preparata con la...
- 8 Dicembre 2019
Il fagiolo piccolo e colorato, prezioso ingrediente di tante ricette culinarie, è tipico di Polizzi Generosa. In dialetto è chiamato “badda” (palla), per via della sua caratteristica forma tondeggiante e può essere di colore bianco (fasola a badda bianca) oppure...
- 8 Dicembre 2019
Le origini della fava si perdono nella notte dei tempi. Si pensa infatti che sia stato il primo legume che l’uomo abbia mangiato, apprezzato da Egizi, Greci e Romani. In provincia di Enna ne cresce una varietà molto particolare che...
- 8 Dicembre 2019
Sui suoli di origine vulcanica dell’isola di Ustica cresce la lenticchia più piccola d’Italia. Il clima mediterraneo, che regala inverni miti e piovosi ed estati calde e asciutte, ed i terreni ricchi di fosforo e potassio, hanno fatto sì che...
- 8 Dicembre 2019
La lenticchia è una delle più antiche leguminose che l’uomo abbia conosciuto e nel nisseno ne cresce una supergigante. E’ la lenticchia di Villalba il cui diametro arriva a raggiungere gli 8 millimetri. La lenticchia di Villalba è il seme...
- 8 Dicembre 2019
Lo si potrebbe definire il fagiolo che ritorna dal passato, poiché per molto tempo il fagiolo cosaruciaru (in dialetto “cosa dolce”) è scomparso dalle campagne e dalle tavole degli sciclitani. Si usava coltivarlo agli inizi del secolo scorso, forse anche...
- 8 Dicembre 2019