Home

Il mandarino tardivo di Ciaculli è rinomato sia in Italia che all’estero. Prende il nome dall’omonima borgata palermitana immersa nella Conca d’Oro, celebrata dai viaggiatori dell’ ‘800 come ricca di acqua e rigogliosa di agrumeti. Il territorio dove viene coltivato...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
La pesca tabacchiera si caratterizza per il gusto delicato e la forma schiacciata sui due lati, che ricorda appunto quella di una tabacchiera. La sua produzione è originaria delle valli del Simeto e dell’Alcantara, alle pendici dell’Etna. In questo territorio...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Il pistacchio è uno dei “sapori” dell’Etna più apprezzati, ingrediente magico di primi piatti, dolci e gelati. E’ su ‘a Muntagna infatti che ha trovato il suo habitat naturale, tra le sciare di Bronte. Pistacchio di Bronte DOP e Slow...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Tra le rocce e i terreni lavici dell’Etna cresce un frutto dalla polpa succosa e dal sapore intenso, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, nonché emblema distinguente il paesaggio siciliano. Il ficodindia infatti si trova un po’ in tutta...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Nelle campagne a confine tra la provincia di Catania e di Ragusa cresce un’uva da tavola che vanta proprietà benefiche rilevanti e si fregia del prestigioso marchio comunitario di Indicazione Geografica Protetta. L’uva di Mazzarrone Igp è molto apprezzata anche...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
C’è una località a pochi chilometri dal capoluogo siciliano dove cresce una pianta pregiata, apprezzata anche da chi la coltiva, poiché resiste bene agli attacchi fungini, di insetti e parassiti. E’ l’albicocco, che prospera a Scillato, il paese definito “villa...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
In Sicilia cresce un limone particolarmente dolce che, a quanto pare, è riuscito a conquistare anche il principe Carlo d’Inghilterra. Si tratta del limone Interdonato, che prende il nome da colui che lo ideò, il colonnello Giovanni Interdonato, appassionato agrumicoltore...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Sui Monti Erei, nel cuore della Sicilia, viene coltivato un frutto la cui fama ha varcato i confini regionali e nazionali. E’ la celebre pesca di Leonforte, chiamata anche Settembrina poiché una delle sue caratteristiche principali riguarda proprio l’epoca di...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
L’uva da tavola di Canicattì non ha bisogno di presentazioni, essendo conosciuta ed apprezzata in tutta Italia ed anche all’estero per il suo elevato valore qualitativo. Dagli anni Novanta, inoltre, si fregia del marchio IGP poiché le sue specifiche qualità...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Un tempo nei giardini intorno a Palermo si contavano più di dieci varietà di questo delizioso frutto. Nel Seicento il susino era una delle coltivazioni tipiche della Conca d’Oro, assieme agli agrumi, ai fichi, ai gelsi e ai nespoli. Delle...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.