Comune di Palazzolo Acreide, Siracusa
Palazzolo Acreide, città con due anime, una medievale e l’altra barocca
Tremila anni di storia. Dalla mitica Akrai che, come narra Tucidide, fu fondata dai Greci di Siracusa nel 664 a.C., fino all’odierna città del barocco, “Patrimonio dell’Umanità” dell’Unesco. Questa è Palazzolo Acreide, nel cui territorio ben si amalgamano tra loro le tracce imperiture della Magna Grecia, i resti del Castello normanno e la balconata in stile barocco più lunga al mondo, sorretta da mensoloni scolpiti, raffiguranti delle maschere buffe. Dalle rovine della città Medievale, distrutta dal terremoto del 1693, sorse la Palazzolo barocca. Tracce dell’antico quartiere medievale sono ancora presenti nella parte bassa della città, dove si trova la Chiesa Madre dedicata a San Nicolò, di fronte alla quale svetta la facciata a torre della settecentesca Chiesa di San Paolo, in stile barocco.
Offerta Hotel Palazzolo Acreide
Prenota B&B Palazzolo Acreide
Booking.com
Cosa vedere a Palazzolo Acreide: chiese e monumenti
Per andare alla scoperta degli altri tesori di fattura barocca, basta salire nella parte alta del comune di Palazzolo Acreide. La Via Garibaldi è un susseguirsi di eleganti palazzi, tra cui spicca Palazzo Judica-Caruso, con il suo lungo balcone sostenuto anche da sculture di animali, i cosiddetti cagnoli, che richiamano a sé gli sguardi stupiti dei turisti. In Piazza del Popolo si trovano il Palazzo municipale, impreziosito da decorazioni in stile liberty, e la Chiesa di San Sebastiano, che vi si affaccia dall’alto della sua scalinata. Sono tante le chiese e i palazzi nobiliari che si incontrano anche lungo Corso Vittorio Emanuele, salotto della cittadina iblea, e lungo Via Carlo Alberto: Palazzo Pizzo, Palazzo Puglisi, Palazzo Iudica, solo per citarne alcuni. Una visita merita la Casa Museo di A. Uccello, ospitato in un palazzo baronale del ‘700, custode delle tradizioni della cultura iblea.
_________________________________
Cosa vedere vicino Palazzolo Acreide
Nel corso dei secoli la città ha assunto tanti nomi: Acre, Balansùl, Placeolum ed infine Palazzolo, al quale nel 1862 venne aggiunto Acreide, in ricordo della colonia greca di Akrai, distrutta nell’827 dagli Arabi e riportata alla luce ai primi dell’800 dalla passione del barone archeologo Gabriele Judica. I resti dell’antico teatro greco, il bouleuterion, le latomie e le catacombe sono visitabili sulla collina di Acremonte, nella parte alta di Palazzolo. Da quassù si gode una splendida vista sull’Etna. Presso Cava Santolio sono stati scoperti un grottone bizantino ed una necropoli castellucciana. Lungo le acque del torrente Purbella sorgevano numerosi mulini tra i quali il mulino ad acqua Santa Lucia, la cui esistenza è attestata sin dal XVI secolo, che ospita il Museo della Macina del grano.
_________________________________
Feste e Sagre Palazzolo Acreide
Carnevale
Il Carnevale a Palazzolo Acreide viene festeggiato con le sfilate di carri allegorici e dei cortei mascherati e la tradizionale sagra della salsiccia.
Giugno – Festa di San Paolo Apostolo, patrono
Tra il 27, il 28 e il 29 giugno si svolgono i festeggiamenti in onore del patrono, durante i quali la vara con la reliquia e il simulacro del Santo, seguita da numerose donne a piedi scalzi, viene condotta per le vie della città antica, accompagnata dal suono delle campane, al grido di “viva San Paulu”. Uno dei momenti più toccanti della cerimonia è quello del voto della denudazione dei bambini che, spogliati dei loro indumenti, vengono sollevati e issati sul carro per essere consacrati al Santo. San Paolo a Palazzolo viene celebrato anche nel mese di gennaio.
Agosto – Festa di San Sebastiano, protettore
Il Santo, nonostante sia il protettore del paese, è considerato da una buona parte della popolazione il vero patrono di Palazzolo Acreide. Durante i festeggiamenti in suo onore, che cominciano l’8 agosto e si concludono il 17 dello stesso mese, si potrà assistere alla benedizione, davanti al sagrato della Basilica di San Sebastiano, delle cuddure (ciambelle di pane) e dei ramoscelli d’alloro che vengono distribuiti ai fedeli, e alla processione serale del simulacro portato a spalla dai devoti per le principali vie della città.
Ottobre – Festa di San Michele
La prima domenica di ottobre si svolge la festa di San Michele Arcangelo con la tradizionale processione del simulacro portato “a spalla nuda”, alla quale prendono parte anche le donne a piedi scalzi, la denudazione dei bambini e la loro presentazione al Santo per salvaguardarli dai mali, gi spettacoli musicali e i fuochi pirotecnici.
Natale – Presepe vivente
Nel quartiere dell’Ebraida e presso le rovine del castello viene allestito un suggestivo presepe vivente.
_________________________________
Prodotti Tipici Palazzolo Acreide
Tra i prodotti tipici locali vi sono l’olio extra vergine d’oliva, la salsiccia e le altre specialità preparate con le carni locali, i formaggi, i dolci, tra i quali quelli al pistacchio e pinoli e le paste di mandorla, i torroni, e le marmellate.
_________________________________
Come arrivare a Palazzolo Acreide
Da Catania: A18 Autostrada Siracusa–Gela, uscita per Palazzolo. Immettersi sulla SP 25 in direzione di Solarino e da qui proseguire sulla SS124 per Palazzolo Acreide.
© Riproduzione riservata
- Palazzo Comunale
- Chiesa di San Paolo
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di San Michele
- Chiesa Madre
- Balcone di Palazzo Judica-Caruso
- Palazzo Pricone
- Chiesa di San Michele
- Piazza Umberto I
- Palazzo Judica
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Siracusa
- Altitudine: 670 m. s.l.m.
- Popolazione: 9.013
- Prefisso: 0931
- CAP: 96010
- Abitanti: Palazzolesi
- Santo Patrono: San Paolo Apostolo
- Festa: 29 Giugno
- Sito ufficiale: Comune di Palazzolo Acreide – www.comune.palazzoloacreide.gov.it