Buccheri

Comune di Buccheri, Siracusa

Buccheri: il borgo più alto di Siracusa tra miti greci, castelli normanni e boschi sacri

I miti della Magna Grecia narrano che alle pendici del Monte Lauro, un tempo ricoperte di boschi di frassini e querce, il pastore Dafni pascolava i suoi armenti e quelli degli dei suonando il flauto. Proprio qui sorge Buccheri, il comune più alto della provincia di Siracusa, il cui nome deriverebbe da Bous e Hera, ad indicare i pascoli sacri alla dea Hera. Abitato da Siculi, Romani e Bizantini, il territorio fu poi conquistato dagli Arabi, che lo colonizzarono, realizzarono un vasto programma di “appoderamento” e fortificarono il Colle Tereo con mura. I Normanni trasformarono il fortilizio arabo in castello, costruendo due torrioni e una torre centrale, il mastio. Attorno al castello, di cui restano importanti tracce, sorse il borgo con le prime chiese. Dall’XI secolo Buccheri passò ai Paternò, poi al barone Gerardo Montalto nel 1313, successivamente ai Morra e infine agli Alliata-Villafranca fino al 1812. Il terremoto del 1693 distrusse l’abitato, che fu ricostruito nella vallata sottostante, dando origine al borgo che oggi custodisce storie, leggende e antiche tradizioni.

Cosa vedere a Buccheri

Tra le cose da vedere a Buccheri spicca la Chiesa Madre dedicata a Sant’Ambrogio, patrono della città, costruita sul luogo dove un tempo sorgeva la chiesa della Trinità e completata in stile neoclassico nel 1798. All’interno si possono ammirare diverse opere d’arte, tra cui la statua lignea di Sant’Ambrogio, realizzata nel 1779 da Gaetano Franzese, e un crocifisso del Cinquecento. In Piazza Roma si trova la Fontana dei Quattro Canali, interamente realizzata in pietra lavica nel XVI secolo. Un’altra tappa imperdibile tra le cose da vedere a Buccheri è la Chiesa di Sant’Antonio, che domina il paese dall’alto della sua scenografica scalinata e custodisce pregevoli tele del pittore fiammingo Guglielmo Borremans. Lungo via Vittorio Emanuele si incontra la Chiesa di Santa Maria Maddalena, dove è conservata una bellissima statua della Santa, raffigurata come una giovane donna dai morbidi lineamenti, scolpita nel 1508 da Antonello Gagini. Imperdibili la Grotta di San Nicola, chiesa cristiana scavata nella roccia con antichi affreschi, e la Chiesa del Crocifisso, situata su una collina e punto centrale della Via Crucis. Infine, meritano una visita il Museo degli Antichi Mestieri e l’Eco Museo, che custodiscono reperti della tradizione contadina, attrezzature degli antichi mestieri e un’esposizione delle varie specie di funghi tipici del territorio di Buccheri.

_________________________________

Cosa vedere vicino Buccheri

Le capanne di pastori costruite con tecnica megalitica testimoniano la presenza umana a Buccheri fin dalla preistoria. I boschi che circondano il paese offrono splendidi itinerari naturalistici, come il bosco di Santa Maria, con aree attrezzate per barbecue lungo un sentiero panoramico che attraversa la pineta e offre vedute sulla piana di Catania e sull’Etna innevato. Qui si trova anche l’unico Parco Avventura degli Iblei. Sull’altipiano del monte Lauro, che domina Buccheri, si vedono ancora le neviere utilizzate fino agli anni ’50 del Novecento. Tra le cose da vedere vicino a Buccheri ci sono i percorsi ambientali che seguono i corsi dei fiumi Irminio, Anapo e San Leonardo, nati dal monte Lauro. Lungo le Foci dell’Anapo, dalla contrada Guffari, si raggiunge monte Casale, dove si trovano i resti di una misteriosa città greca del VII secolo a.C.. Il fiume San Leonardo nasce vicino al colle Tereo e scorre in una stretta gola, le Gole della Stretta, geosito carsico di grande fascino con grotte abitative e tombe a forno dell’era castellucciana. Da visitare anche il Santuario della Madonna delle Grazie, immerso nella pineta fuori dal centro abitato, dove si celebra il culto dell’Assunta. L’altare fu trasferito dalla chiesetta di Santa Maria di Fontana Murata, un tempo meta di processioni durante le epidemie grazie alla sorgente d’acqua ritenuta miracolosa. A circa otto chilometri da Buccheri, verso Lentini, si trova la Chiesa di Sant’Andrea, costruita intorno al 1225 per volere di Federico II. Fu luogo dei Frati Teutonici e dei Cavalieri Templari ed è uno dei migliori esempi di architettura religiosa sveva, in stile gotico e a navata unica, con ingresso originario a ovest per i monaci e a nord per i fedeli.

_________________________________

Feste e Sagre Buccheri

Gennaio – Festa di Sant’Antonio Abate
La festa di Sant’Antonio Abate a Buccheri è una delle celebrazioni più sentite, durante la quale la statua del Santo viene portata in processione, riunendo l’intera comunità in un percorso di fede e devozione.

Settimana Santa
I riti della Settimana Santa a Buccheri sono molto partecipati e iniziano il Mercoledì Santo con la processione do Patri Abbunnanzia e il rito della benedizione dei campi e delle messi. Le celebrazioni culminano il Venerdì Santo con la suggestiva processione del Cristo Morto e dell’Addolorata, che parte dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena. Molto emozionante è anche “U Passiu Santu”, la Via Crucis vivente in costume, raccontata in siciliano e in rima. La Domenica di Pasqua si conclude con la tradizionale “’A ‘ncranata”, l’incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna.

Agosto – MedFest
Il MedFest di Buccheri è una manifestazione di rievocazione medievale che si svolge insieme al tradizionale Festival dei Tamburi, evento che riunisce gruppi di tamburini provenienti da tutta Italia.

Settembre – Festa di Maria SS. delle Grazie
La Festa di Maria SS. delle Grazie a Buccheri si celebra la prima domenica di settembre, quando il simulacro viene portato in processione per le vie del borgo. La statua, custodita nel santuario, viene trasferita nella Chiesa Madre e vi rimane fino al giorno dell’Ottava, quando fa ritorno al santuario accompagnata da una suggestiva fiaccolata.

Dicembre – Festa di Sant’Ambrogio, patrono
La festa di Sant’Ambrogio, patrono di Buccheri, si celebra ogni 7 dicembre con una messa solenne nella Chiesa Madre.

_________________________________

Prodotti Tipici Buccheri

Buccheri è rinomata per i suoi prodotti tipici, in particolare per l’olio extravergine di oliva Tonda Iblea, eccellenza che le ha valso l’ingresso nell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Tra le specialità ci sono le olive nere di Buccheri, addolcite con salatura a secco, e le olive a puddhasceddha, schiacciate e condite con aglio, menta, aceto e olio. La cucina tradizionale offre piatti come i favi liezzi, fave cotte e condite con verdure e spezie, e i cuddhuruni, focacce aromatizzate con olio, origano, peperoncino e basilico. Nella pasticceria spiccano i funciddi, biscotti alla frutta secca tipici del borgo.

_________________________________

Come arrivare a Buccheri

Da Catania: Autostrada A18 CT-SR, uscita Sortino. Proseguire sulla SP 2 e sulla SP 60 fino a Sortino e da qui continuare su SP 29 e SP 10 seguendo le indicazioni per Buccheri.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Siracusa
  • Altitudine: 820 m. s.l.m.
  • Popolazione: 2.077
  • Prefisso: 0931
  • CAP: 96010
  • Abitanti: Buccheresi
  • Santo Patrono: Sant’Ambrogio
  • Festa: 7 Dicembre
  • Sito ufficiale: Comune di Buccheri – www.comunedibuccheri.it

Programma Estate Buccheri 2025

Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
15 Agosto 2025
Ogni anno, per un weekend, il cuore di uno dei borghi più affascinanti d’Italia si trasforma in un viaggio nel tempo, riportando in vita l’atmosfera del passato. Ecco svelato il sipario su MediFest, un evento annuale sempre più avvincente e...
17 Gennaio 2025
La Festa di Sant’Antonio Abate di Buccheri nell’omonima chiesa parrocchiale, le processioni del simulacro per le vie del centro abitato e la benedizione e la distribuzione del pane votivo. Festa di Sant’Antonio Abate di Buccheri A Buccheri, in provincia di...
8 Dicembre 2024
Il Natale a Buccheri, uno dei borghi più belli d’Italia, regala un’atmosfera incantata che cattura grandi e piccoli con una serie di eventi e attività pensati per ogni età. Situato a 820 metri di altitudine, Buccheri è il comune più...
Translate »
error: Contenuto Riservato.