Comune di Giarratana, Ragusa
Giarratana, il comune più piccolo della provincia di Ragusa dalle origini millenarie
Prima del sisma del 1693, che rase al suolo tutta il Val di Noto, il suo nome era Cerretanum Jarratanae e sorgeva più a nord, non lontano dal Monte Lauro, alle cui falde prende vita il fiume Irminio. I primi edifici dell’odierna Giarratana, d’impronta seicentesca-settecentesca, furono innalzati già nell’agosto di quello stesso anno, più a sud, ai piedi della collina Poju di li ddisi, ceduta con un atto notarile da Donna Pasqua. La ricostruzione di Giarratana, il comune più piccolo della provincia di Ragusa, cominciò dalle chiese, che vennero edificate nella stessa posizione che avevano nell’antico centro di Terravecchia. Così a nord venne innalzata la Basilica di Sant’Antonio Abate, al centro del paese la Chiesa Madre dedicata a Maria SS. Annunziata e a San Giuseppe, e a sud la Chiesa di San Bartolomeo. Nel 1703 il marchese Girolamo Settimo sulla sommità della collina avviò il cantiere di un palazzo signorile, il Castello di Giarratana, di cui rimangono pochi ruderi.
Dove Dormire a Giarratana
Locanda Angelica
https://www.booking.com
Immersa nel verde, a 4 km dal centro di Giarratana, la Locanda Angelica offre una piscina all’aperto, un giardino e il WiFi gratuito.
Suite La perla degli Iblei
https://www.booking.com
La Suite La Perla degli Iblei sorge a Giarratana e offre un parcheggio privato gratuito e il WiFi in tutte le aree incluso nella tariffa. La struttura dista 18 km da Ragusa e 30 km da Noto.
Arucimeli Rural Resort
Cosa vedere a Giarratana
Tanti i monumenti e le chiese del comune di Giarratana da visitare. La Chiesa di Sant’Antonio Abate è impreziosita con stucchi di pregevole fattura. Tra le tante opere d’arte custodite nella Chiesa Madre vi sono una pala dell’Annunziata, la statua di San Giuseppe, il simulacro in legno risalente al ‘500 di San Bartolomeo, patrono principale ab antiquo di Giarratana, ed un altare dell’antica chiesa un tempo intitolata allo stesso Santo. Queste due opere, entrambe risparmiate dal terremoto del 1693, sono oggetto di venerazione l’11 gennaio di ogni anno, giorno in cui viene ricordato il sisma. La statua settecentesca raffigurante il Santo in trono è invece custodita nella nuova Chiesa di San Bartolomeo Apostolo che, preceduta da una ripidissima scalina, s’innalza lungo della città con un’elegante facciata in stile tardo barocco. La chiesa inoltre custodisce il corpo della martire Ilaria, donato nel 1665 ai Settimo, signori di Giarratana, dal pontefice Alessandro VII. Il Palazzo Barone è sede dei Musei Etnoantropologico, Acheologico e dell’Emigrazione Iblea, unico in Sicilia. Nella zona del paese chiamata dalla gente del posto ‘u cuozzu, nelle vetuste abitazioni tra le scalinate di pietre bianche, sono stati ricreati gli ambienti della civiltà contadina e artigiana, dove ogni cosa ha un sapore antico. E’ il Museo a cielo aperto della Perla degli Iblei che si anima nel periodo natalizio quando in questi luoghi rivive la magnifica scenografia del Presepe vivente.
_________________________________
Cosa vedere vicino Giarratana
Giarratana è una città dalle origini millenarie. Il territorio fu abitato da Siculi, Greci e Romani, che vi lasciarono numerose tracce del loro passaggio. Gli scavi condotti nel sito di Terravecchia stanno portando alla luce l’antica Giarratana, abbandonata in seguito del terremoto del 1693, tra cui l’antica cinta muraria e la Chiesa del Battista. In contrada Orto si trova una villa di epoca romana tardo-imperiale con bei mosaici pavimentali. Nel parco forestale di Calaforno vi è una grotta di epoca preistorica successivamente utilizzata come necropoli e riadattata in abitazione. Stazioni preistoriche abitate da Siculi sono state portate alla luce in contrada Scalona ed in contrada Donna Scala.
Esperienze nei dintorni
_________________________________
Feste e Sagre Giarratana
Gennaio – Festa Sant’Antonio Abate
La festa di Sant’Antonio si svolge nel mese di gennaio con una celebrazione che trae origine dall’economia agricola del paese. In occasione della festa nel sagrato della chiesa Madre si usa fare benedire gli animali al cospetto del simulacro di Sant’Antonio Abate.
Agosto – Festa della Madonna della Neve
Il 5 agosto vengono attribuiti solenni festeggiamenti alla Madonna della Neve Patrona e Regina di Giarratana. Nel giorno di festa si svolgono due processioni, di cui una la sera per riaccompagnare il pregevole simulacro alla Basilica di S. Antonio Abate.
Agosto – Sagra della cipolla
La vigilia di ferragosto a Giarratana ha luogo la sagra che celebra la cipolla, il prodotto d’eccellenza del territorio, con degustazioni, musica e spettacoli folkloristici.
Agosto – Festa di San Bartolomeo Apostolo, patrono
Ogni anno ad agosto a Giarratana si celebra San Bartolomeo Apostolo con una grande festa alla quale prendono parte tantissimi fedeli molti dei quali giungono in paese anche dal circondario per rinnovare la devozione al Patrono principale.
Natale – Presepe vivente
Nei giorni di Natale a Giarratana va in scena il Presepe vivente ambientato tra le viuzze e le vetuste abitazioni del quartiere più antico del centro abitato, dove prendono vita i mestieri di una volta.
_________________________________
Prodotti Tipici Giarratana
Tra i prodotti tipici di Giarratana vi sono la cipolla e il torrone bianco di mandorle e miele. Le due specialità sono state definite i “bianchi” di Giarratana. La cipolla di Giarratana si caratterizza per le sue notevoli dimensioni e per il sapore particolarmente dolce. Il territorio di Giarratana è noto per la produzione di ottimi formaggi, tra cui il Ragusano DOP e l’olio extravergine d’oliva. Da gustare le specialità della pasticceria locale, tra cui i dolci e i biscotti artigianali. Il torrone di Giarratana viene preparato secondo un’antica ricetta, con metodi artigianali e materie prime di qualità.
Ecco i prodotti selezionati
Come arrivare a Giarratana
Da Catania: Autostrada A18 ME-CT uscita Lentini-Carlentini. Proseguire sulla SS 194 in direzione di Carlentini, Lentini, Francofonte, Vizzini e Giarratana.
© Riproduzione riservata
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Ragusa
- Altitudine: 520 m. s.l.m.
- Popolazione: 3.119
- Prefisso: 0932
- CAP: 97010
- Abitanti: Giarratanesi
- Santo Patrono: San Bartolomeo Apostolo
- Festa: 24 Agosto
- Sito ufficiale: Comune di Giarratana – www.comunegiarratana.gov.it