Barcellona Pozzo di Gotto

Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, Messina

Barcellona Pozzo di Gotto, città di fede e tradizioni: un calendario ricco di feste religiose tutto l’anno

Anche la Sicilia ha la sua Barcellona… ed è quella di Pozzo di Gotto. L’omonimia con la celebre città catalana non è casuale: fu scelta nel 1639 dagli spagnoli, all’atto della fondazione del nuovo borgo, proprio in onore della vivace città della Catalogna. Secondo alcune teorie, la scelta del nome potrebbe anche essere legata a una somiglianza nella posizione geografica tra le due località, entrambe affacciate sul mare. Nel XIX secolo, la storia di Barcellona si intrecciò con quella di un centro più antico situato sull’altra sponda del torrente Longano: Pozzo di Gotto, fondato nel 1463 dal nobile Filippo Gotto, che vi fece scavare un pozzo, divenuto poi punto di riferimento per la comunità. Il 5 gennaio 1835, con un decreto firmato da Ferdinando II, re delle Due Sicilie, i due centri furono ufficialmente unificati, dando origine all’attuale Barcellona Pozzo di Gotto.

Cosa vedere a Barcellona Pozzo di Gotto

Passeggiare per le vie di Barcellona Pozzo di Gotto significa scoprire un patrimonio artistico e architettonico ricco di storia e tradizione. Tra le cose da vedere a Barcellona Pozzo di Gotto, una delle più importanti è il Duomo di Santa Maria Assunta, in via Garibaldi, nel vecchio borgo di Pozzo di Gotto. Costruito nel XVII secolo, è stato più volte ristrutturato a causa dei terremoti, ma conserva ancora opere di grande valore, come una statua in marmo di San Vito e un ciborio ligneo seicentesco, provenienti dall’antica Chiesa di San Vito, oggi diventata auditorium. Un altro luogo simbolo è la Basilica di San Sebastiano, patrono del paese e della Barcellona spagnola. L’attuale basilica, realizzata nel 1936, ha preso il posto dell’antico Duomo del 1606, demolito dopo il terremoto del 1908. All’interno si possono ammirare stucchi, marmi e una grande tela raffigurante il Martirio di San Sebastiano, attribuita a Giacomo Conti. Tra le chiese più belle c’è quella di San Giovanni Battista, con due alti campanili che incorniciano l’ingresso e un interno tardo barocco riccamente decorato. Di grande valore anche la Chiesa di Gesù e Maria, risalente al Seicento, che ospita opere del pittore siciliano Filippo Jannelli. Meritano una visita anche la Chiesa di Santa Maria della Visitazione, con una tavola raffigurante la Visitazione e un dipinto della Madonna dell’Idria attribuito a Giovanni Domenico Quagliata, e il Santuario della Madonna del Carmelo, situato su una collinetta con vista su Pozzo di Gotto. Qui si trova anche una grotta di Lourdes con le statue della Madonna e di Bernadette. In Piazza Convento si può visitare il Santuario di Sant’Antonio di Padova, che ogni 13 giugno diventa il centro dei festeggiamenti religiosi e popolari. Infine, per chi ama l’arte contemporanea, una tappa interessante è il Museo Urbano Temporaneo, ospitato in un elegante villino Liberty del 1911 in via Roma, costruito per il barone e medico Ignazio Foti. Un luogo che unisce memoria, arte e creatività nel cuore della città.

_________________________________

Cosa vedere vicino Barcellona Pozzo di Gotto

Questo territorio pianeggiante della costa settentrionale siciliana è stato da sempre un crocevia di popoli e civiltà. Grazie alla sua posizione strategica, è abitato sin dalla preistoria e conserva tracce di Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Spagnoli e Borbonici. Sul monte Sant’Onofrio sono visibili resti che potrebbero appartenere all’antica città sicula di Longane. In contrada Gala, i Normanni edificarono nel 1105 un importante monastero basiliano voluto dal Conte Ruggero e dalla Regina Adelasia, di cui oggi resta solo il campanile. Sempre a Gala, secondo la leggenda, nacque Santa Venera, che trovò rifugio in una grotta oggi trasformata in santuario. La borgata marina di Calderà è conosciuta per la sua lunga spiaggia, molto frequentata in estate da turisti e residenti dei paesi vicini. Chi si chiede cosa vedere vicino a Barcellona Pozzo di Gotto troverà diversi luoghi d’interesse. A Gala si può visitare il Museo Epicentro, che ospita una collezione di “mattonelle dipinte” realizzate da artisti contemporanei. A Maloto si trova il Parco Museo Jalari, un percorso tra arte, natura e memoria popolare. Infine, in contrada Manno, il Museo Etnostorico “Nello Cassata” custodisce oggetti e testimonianze della cultura siciliana in una dimora storica ottocentesca con giardino e palmento originale.

_________________________________

Feste e Sagre Barcellona Pozzo di Gotto

Gennaio – Festa di San Sebastiano, patrono
La Festa di San Sebastiano è la celebrazione religiosa più importante di Barcellona Pozzo di Gotto, dedicata al Santo Patrono. Di origine spagnola, è una tradizione molto sentita, che culmina il 20 gennaio con la solenne processione del simulacro tra le vie della città, seguita con profonda devozione dalla comunità.

Settimana Santa
I riti della Settimana Santa a Barcellona Pozzo di Gotto sono vissuti con profonda intensità e forte partecipazione popolare, scanditi da momenti liturgici di grande valore simbolico. Il Mercoledì Santo, nella Chiesa di Gesù e Maria, si celebra la suggestiva discesa dell’Ecce Homo, seguita dall’Incontro dei gruppi “Visillanti”. Il Venerdì Santo partono due processioni parallele, una da Barcellona e l’altra da Pozzo di Gotto, percorrono le vie cittadine portando in corteo tredici “Varette”, raffigurazioni dei momenti della Passione. Ogni varetta è accompagnata dai “Visillanti”, gruppi di cantori che intonano la “Visilla”, un antico canto polivocale in latino, tramandato oralmente e ispirato alla “Vexilla Regis”. La Domenica di Pasqua culmina con l’incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna, seguito da una solenne processione che chiude con gioia e commozione i riti della Settimana Santa.

Giugno – Festa di Sant’Antonio Abate
La Festa di Sant’Antonio Abate a Barcellona Pozzo di Gotto è un momento di grande devozione, che attira numerosi fedeli al santuario del Santo. Oltre alla tradizionale processione del simulacro, uno degli eventi più attesi è il Corteo Storico Rievocativo del Transito di Sant’Antonio, che arricchisce le celebrazioni con scenografie suggestive e profondo coinvolgimento popolare.

Giugno – Festa di San Vito
La festa di San Vito, compatrono di Barcellona Pozzo di Gotto, è un evento ricco di tradizione e partecipazione. Il momento centrale è la suggestiva processione del simulacro fino alla chiesa dedicata al Santo, accompagnata da spettacoli, momenti ricreativi e dalle note festose della banda musicale.

Agosto – Festa di San Rocco
La Festa di San Rocco anima la borgata marinara di Calderà con le suggestive processioni del simulacro, sia via terra che in mare, a bordo di una barca. In occasione dell’evento, la frazione costiera di Barcellona Pozzo di Gotto si riempie di migliaia di visitatori provenienti da tutta la provincia, mentre la piccola chiesa di San Rocco si colma di fedeli in un’atmosfera di profonda devozione.

Natale
Durante il periodo natalizio, Barcellona Pozzo di Gotto si riempie di luci, eventi e spettacoli che coinvolgono grandi e piccoli. Tra gli appuntamenti più attesi spicca il Presepe Vivente di Nasari: un’esperienza suggestiva che trasforma l’antico borgo della Cunsaria in un vero e proprio viaggio nel tempo, immergendo i visitatori nell’atmosfera dell’epoca della nascita di Gesù.

_________________________________

Prodotti Tipici Barcellona Pozzo di Gotto

Agricoltura e allevamento sono da sempre elementi centrali dell’economia di Barcellona Pozzo di Gotto, con produzioni di agrumi, uva, olive, ortaggi e carne bovina. I prodotti tipici di Barcellona Pozzo di Gotto riflettono una tradizione gastronomica semplice e autentica: tra questi spiccano dolci come cannuzzelle, casteddi e giaurrina a base di miele e zucchero, paste di mandorla, torrone, biscotti artigianali, vino rosso, olio d’oliva locale e salumi di alta qualità, come prosciutti stagionati, capocollo, pancetta e salame, realizzati secondo antiche tecniche.

_________________________________

Come arrivare a Barcellona Pozzo di Gotto

Da Palermo: Autostrada A19 PA-CT e autostrada A20 PA-ME, uscita Barcellona Pozzo di Gotto.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Messina
  • Altitudine: 60 m. s.l.m.
  • Popolazione: 41.542
  • Prefisso: 090
  • CAP: 98051
  • Abitanti: Barcellonesi
  • Santo Patrono: San Sebastiano
  • Festa: 20 Gennaio
  • Sito ufficiale: Comune di Barcellona Pozzo di Gotto – www.comune.barcellona-pozzo-di-gotto.me.it
Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
20 Gennaio 2025
Barcellona Pozzo di Gotto il 20 gennaio di ogni anno si stringe attorno al suo patrono, San Sebastiano, con una festa che unisce spiritualità, memoria storica e tradizione popolare. Le celebrazioni, tra le più sentite della città, affondano le radici...
25 Dicembre 2024
Il Presepe Vivente di Nasari a Barcellona Pozzo di Gotto è un evento unico che trasforma il suggestivo borgo della Cunsaria in un autentico viaggio nel tempo, riportando i visitatori all’epoca della nascita di Gesù. Tra scenografie realistiche, costumi d’epoca...
8 Novembre 2024
Agrumi in Festa è l’evento di Barcellona Pozzo di Gotto dedicato alla celebrazione delle eccellenze agrumicole locali e alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Questa manifestazione riporta alla ribalta l’importanza storica degli agrumi per l’economia barcellonese, che dall’Ottocento fino...
8 Maggio 2020
La kermesse Street Food Fest di Barcellona Pozzo di Gotto quest’anno si svolgerà nel mese di maggio e ha in programma numerosi eventi, tra cui musica, cultura, divertimento e naturalmente tanto buon cibo. Preparatevi a mordere la Sicilia! Street Food...
20 Ottobre 2019
Castagnando Insieme e a Barcellona Pozzo di Gotto ritorna il tradizionale appuntamento di ottobre con le degustazioni, i giochi popolari e la musica dal vivo. Palio degli Asinelli. Castagnando Insieme a Barcellona Pozzo di Gotto L’Associazione Socio-culturale San Paolo per...
15 Settembre 2024
Per rivivere l’atmosfera di una volta, quando la vendemmia si faceva cantando ed era occasione di incontri, nel Parco Museo Jalari di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, ogni anno, viene celebrata la Festa della vendemmia. La Festa...
21 Aprile 2018
Al Parco Museo Jalari di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, si celebra l’arancia siciliana, rinomata in tutto il mondo per le sue tantissime qualità. Il sole e il clima della Sicilia infatti rendono questo frutto unico e...
Translate »
error: Contenuto Riservato.