Home

Il Castel Turio di Alcara Li Fusi è di origine medievale e sorge in cima ad uno sperone roccioso in cima al centro abitato. Dalla sua posizione controllava tutta la vallata del Rosmarino. Storia del Castello di Alcara Li Fusi...
  • 6 Maggio 2021
Read More
Il Castello degli Schiavi di Fiumefreddo rappresenta un gioiello del barocco rurale siciliano. Sorge sulla strada che da Fiumefreddo di Sicilia si spinge sino alla costa di Marina di Cottone, lungo quella che un tempo era la Via Mulinelli, e...
  • 23 Aprile 2021
Read More
La Torre Rossa di Fiumefreddo di Sicilia è un edificio rivestito con mattoni di terracotta risalente al periodo romano ed è sita appena fuori dal centro abitato. Si tratta di un edificio sorto come monumento funerario che per molto tempo...
  • 16 Aprile 2021
Read More
Il Santuario di Scillato è la chiesa principale del paese e la sua realizzazione risale al XVI secolo. Al suo interno si venera un simulacro della Madonna della Catena di scuola gaginesca. Il culto della Madonna della Catena e la...
  • 21 Marzo 2021
Read More
Il Santuario di Romitello si trova a pochi chilometri dal paese di Borgetto, in una delle zone più panoramiche della Sicilia, circondato da una fitta vegetazione di querce, pini, cipressi e lecci. Sorto come semplice cappella nella seconda metà del...
  • 19 Marzo 2021
Read More
La Sicilia è considerata tra le mete turistiche più ambite in Italia, in particolar modo nel periodo estivo grazie alle tante e bellissime spiagge del mediterraneo. Tuttavia anche in inverno e per le vacanze di Natale la Sicilia ha molto...
  • 10 Dicembre 2020
Read More
I buccellati siciliani sono dei dolci ripieni e a base di pasta frolla preparati in occasione delle feste natalizie, ma che possono essere acquistati in qualunque periodo dell’anno. La ricetta dei buccellati prevede numerose varianti, poiché cambia a seconda la...
  • 9 Dicembre 2020
Read More
Li Cosi duci sono una specialità dolciaria tipica di Castellammare del Golfo e dei paesi dell’agro ericino, che non sono da confondere con i cosi duci niuri di Capizzi, poiché si tratta di due dolci completamente differenti. I Cosi duci...
  • 8 Dicembre 2020
Read More
Una festa molto sentita è quella dedicata a Santa Lucia e in Sicilia le tradizioni sono varie e molteplici e si svolgono in qualsiasi angolo dell’isola: il 13 dicembre, giorno della festa, ricorre l’anniversario del suo martirio e per l’occasione...
  • 7 Dicembre 2020
Read More
Il Cuddiruni siciliano è una prelibatezza della gastronomia di molti paesi dell’isola che, nelle diverse province, viene preparato in maniera differente in base alle varie tradizioni, ma sono tutte una più squisita dell’altra. In molti comuni del palermitano, ad esempio,...
  • 3 Dicembre 2020
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.