Home

La spiaggia Torre Conca è la più frequentata e conosciuta di Pollina. Sorge in un’insenatura a ridosso del promontorio di Capo Raisigerbi e nei pressi di un’antica torre. La spiaggia è in parte attrezzata ed occupata da un resort. Spiaggia...
  • 26 Giugno 2019
Read More
Il Santuario di Maria Santissima della Provvidenza è considerato uno dei luoghi di culto mariano più importanti dei Nebrodi. Sin dalla sua fondazione ha svolto un ruolo importante come centro della vita religiosa di Montalbano Elicona, il borgo medievale in...
  • 26 Giugno 2019
Read More
Il Santuario della Madonna Immacolata di Monforte San Giorgio è una piccola chiesa che domina dall’alto il centro abitato. Si trova sopra il colle Marra, nel sito un tempo occupato dalla cappella dell’antico castello. Al suo interno si venera una...
  • 26 Giugno 2019
Read More
Il portale VivaSicilia è dedicato alla Sicilia in ogni suo aspetto, storico, culturale, ambientale, turistico e culinario. VivaSicilia ha dato ampio spazio a tutti i Comuni dell’isola, soprattutto alle piccole realtà poco conosciute dal flusso turistico, ma che conservano preziose...
  • 26 Giugno 2019
  • 0 Comment
Read More
Marina di Caronia è definita la porta sul mare dei Nebrodi e la sua spiaggia è un luogo ideale per chi in estate preferisce trascorrere le vacanze al mare in tranquillità e in completo relax. La borgata marinara vive di...
  • 26 Giugno 2019
Read More
La Basilica dei Santi Pietro e Paolo sorge a valle del centro abitato di Casalvecchio Siculo, sulla riva sinistra della fiumara d’Agrò. La sua costruzione si deve al re normanno Ruggero II intorno al 1110 su richiesta del monaco basiliano...
  • 26 Giugno 2019
Read More
Il monastero di San Filippo di Demenna o Fragalà,  fu costruito nel 495 da Calogero di Calcedonia e successivamente ampliato dal conte Ruggero e dalla consorte Adelasia nel 1090. All’epoca i Normanni liberarono Frazzanò dall’occupazione araba ed il monastero fu...
  • 10 Giugno 2019
Read More
L’abbazia benedettina di Maniace sorge sulla riva sinistra del torrente Saraceno, in quelle che un tempo erano le terre dei Nelson, incastonata in un paesaggio di boschi, tra l’Etna e i Monti Nebrodi. Il complesso religioso risale al 1173 e...
  • 10 Giugno 2019
Read More
Informazioni aggiuntive Epoca: XIV secolo Ubicazione: Cortile Santo Spirito Informazioni: Tel. (+39) 0922 20664 Visite: da lunedi a venerdi ore 9,00/13,00 – 16,00/18,00. Sabato ore 9,00/13,00. Domenica chiusa.
  • 10 Giugno 2019
Read More
Informazioni aggiuntive Epoca: XI secolo Ubicazione: Via di Santo Spirito Informazioni: Tel. (+39) 0934 566596 Orari Messe: Orario invernale Festivo: 9,00 – 11,30 – 17,30. Feriale: 17,30. Orario estivo Festivo: 9,00 – 11,30 – 18,00. Feriale: 18,00.
  • 10 Giugno 2019
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.