Home

L’agnello pasquale che si gusta a Favara, nell’agrigentino, è davvero qualcosa di speciale. Non si sa se lo è per il suo cuore di pistacchio oppure per la morbidezza della pasta di mandorla che lo avvolge in un abbraccio. Di...
  • 6 Aprile 2020
Read More
A Ragusa non è Pasqua se a tavola non si portano le cassatelle. Queste sfiziose prelibatezze a forma di cestino e ripiene di ricotta aromatizzata, più di ogni altro rappresentano il dolce tipico pasquale degli Iblei. A buon diritto si...
  • 6 Aprile 2020
Read More
Il Bosco della Ficuzza sorge nel comune di Corleone, a 682 metri sul livello del mare, in un territorio che dal 2000 è entrato a far parte di una Riserva Naturale denominata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere...
  • 1 Aprile 2020
Read More
Il Baccalà a Sfincione è una tipicità della cucina palermitana a cui viene attribuita anche la paternità della gustosa e famosa pizza dall’impasto soffice come una spugna ricoperta con abbondante cipolla. Il baccalà in questa ricetta è chiamato così proprio...
  • 31 Marzo 2020
Read More
Il baccalà alla palermitana è uno dei tanti piatti tipici del capoluogo siciliano dove per tradizione viene preparato in occasione delle feste natalizie per essere gustato soprattutto nel giorno della vigilia, come del resto avviene in molte altre località dello...
  • 31 Marzo 2020
Read More
Il Nocattolo è il dolce tipico di Nicosia, uno dei borghi più caratteristici della provincia di Enna che vanta origini molto antiche. Questa specialità dolciaria a base di pastra frolla e mandorle, come il cugino nucatolo di Modica, deriva probabilmente...
  • 30 Marzo 2020
Read More
L’Abbazia Santa Maria della Valle si trova in quel di Messina ed è nota ai più con il nome di Badiazza. L’edificio ecclesiale sorge appena fuori dal centro urbano presso la frazione che prende il nome di Scala Ritiro e...
  • 30 Marzo 2020
Read More
L’Abbazia dei SS. Pietro e Paolo d’Itala risale all’XI secolo e rappresenrta uno dei più antichi esempi nell’isola di chiesa a pianta basilicale. Sorge nella frazione Croce di Itala in provincia di Messina e la sua storia ebbe inizio nel...
  • 28 Marzo 2020
Read More
L’Abbazia Santa Maria di Mili San Pietro è molto antica e fu riedificata dal Conte Ruggero I di Sicilia su una preesistente costruzione bizantina. Mili San Pietro si trova a sud di Messina ed è una piccola frazione collinare le...
  • 27 Marzo 2020
Read More
Tra le specialità della pasticceria siciliana vi sono anche i nucatoli modicani, dei golosi biscotti ripieni con la frutta secca che si gustano in varie parte dell’isola, dove è possibile trovarli in diverse varianti, una più buona ed originale dell’altra....
  • 26 Marzo 2020
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.