Home

La Ranza e Sciura è uno dei prodotti tipici di Chiusa Sclafani, il paese del palermitano noto ai più per le sue prelibate ciliegie. Per i più curiosi che si stanno chiedendo dei termini ranza e sciura il significato, a...
  • 26 Marzo 2020
Read More
Le ‘Mpanatigghie modicane sono biscotti con un cuore di cioccolato e carne la cui ricetta è molto antica. Sono tipici di Modica e del ragusano e si racconta che ad inventarle siano state le monache benedettine. Molti dei dolci tipici...
  • 25 Marzo 2020
Read More
E’ uno dei uno dei luoghi simbolo della città di Palermo, visitato ogni anno da migliaia di pellegrini. E’ il santuario di Santa Rosalia di monte Pellegrino, risalente al XVII secolo e costruito in seguito al miracoloso evento che portò...
  • 25 Marzo 2020
Read More
La Sciakisciuka, Ciaki Ciuka, chak chouka o come dir si voglia è una ricetta tipica dell’isola di Pantelleria perfetta per i vegetariani. Si tratta infatti di un contorno a base di verdure simile nell’aspetto alla tradizionale caponata siciliana, ma che...
  • 24 Marzo 2020
Read More
La scaccia è una pietanza tipica della costa sud orientale della Sicilia. Famosa è quella che si prepara a Ragusa che a buon diritto può definirsi la patria delle scacce. E’ una sorta di pizza-pane rigorosamente preparata con farina di...
  • 23 Marzo 2020
Read More
L’abbazia di Santa Maria La Scala si trova a Paternò in contrada Giaconia circondata dalle abitazioni e nascosta alla vista. La costruzione risale al XII secolo, sorse come monastero basiliano ed oggi versa in cattive condizioni. La sua fondazione al...
  • 21 Marzo 2020
Read More
Il cabucio trapanese o cabbucio è una pagnotella morbida che si prepara con l’impasto per la pizza. E’ tipico della città di Trapani e dei comuni limitrofi e si gusta imbottito di ogni bendidio o schietto per accompagnare salse e...
  • 21 Marzo 2020
Read More
Il tonno ammuttunato è tipico della cucina siciliana e si contraddistingue per il suo gusto inconfondibile a base di aglio e menta. E’ un piatto facile da preparare e molti lo preferiscono gustare tiepido o addirittura freddo. Questa ricetta viene...
  • 20 Marzo 2020
Read More
Forse non tutti sanno che nella sua versione originale, la celebre ravazzata palermitana, la gustosa brioche con il ripieno di ragù e piselli, è fritta e che alla sua rielaborazione al forno abbia preso parte un rosticcere palermitano. E a...
  • 19 Marzo 2020
Read More
Se c’è un luogo di ispirazione ricco di storia e di tradizione è di sicuro il monastero che sorge alle porte di Messina. Si tratta dell’Abbazia di Santa Maria di Roccamadore le cui origini risalgono lontano nel tempo. Fu fondata...
  • 14 Marzo 2020
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.