Comune di Palagonia, Catania
Palagonia, terra d’aranci e di storia nel cuore della piana di Catania
Le origini di Palagonia vengono spesso collegate al periodo normanno, quando il suo nome appare per la prima volta in un documento ufficiale: una bolla papale del 1093, riportata dallo storico Rocco Pirri, che cita il feudo con il nome di Pantegra e lo assegna alla diocesi di Siracusa. Ma la storia di questo territorio, al centro della piana di Catania, è molto più antica. Nel V secolo a.C., nella valle dei Margi, sorgeva la città di Palikè, fondata nel 453 a.C. dal famoso capo siculo Ducezio. In quel luogo si trovava uno dei santuari più importanti per il popolo dei Siculi: il santuario dei Palici, due divinità gemelle nate, secondo la leggenda, dalle acque sulfuree dei laghetti di Naftia. Questi laghi, oggi scomparsi, erano noti per i forti getti d’acqua che salivano verso il cielo e rappresentavano un luogo sacro legato alla forza della natura e alla spiritualità delle acque. Nei secoli successivi, durante il periodo feudale, il territorio passò sotto il controllo di diverse famiglie aristocratiche siciliane. La svolta arrivò nel XV secolo, quando Giacomo Gravina divenne signore del feudo. Da allora, Palagonia fu governata dalla potente famiglia Gravina De Cruyllas per molti secoli. Durante il loro dominio, la città visse una fase di sviluppo e trasformazione: furono costruite chiese, palazzi nobiliari e altri edifici che hanno lasciato un segno evidente nel centro storico.
Cosa vedere a Palagonia
Tra i luoghi più belli da visitare a Palagonia, ci sono diverse chiese e monumenti che raccontano la storia e la fede della città. Una delle più importanti è la Chiesa dell’Immacolata al Convento costruita nel 1592 per volontà del barone Ferdinando Gravina De Cruyllas. In origine era dedicata a Sant’Antonio da Padova, ma dopo il terremoto del 1693 fu ricostruita in stile barocco e divenne uno dei simboli religiosi della città. All’interno si può ammirare un tabernacolo ligneo, di elevato valore artistico, realizzato nel Settecento da fra’ Cherubino d’Aidone, noto scultore e intagliatore. La Chiesa Madre San Pietro Apostolo si trova nella parte alta di Palagonia. Ha subito vari restauri nel tempo, soprattutto dopo i terremoti del 1542 e del 1693. Oggi ha una pianta a croce latina e custodisce decorazioni in stucco, altari in marmo e il prezioso simulacro di Santa Febronia. In Piazza Umberto I sorge invece la Chiesa del Crocifisso, ricostruita nel 1707 dopo essere stata distrutta anch’essa dal terremoto. Al suo interno si possono ammirare un crocifisso ligneo e una statua dell’Addolorata del XVIII secolo oltre ad un antico organo a canne.
Passeggiando per il centro, si possono vedere anche diversi palazzi storici costruiti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, in stile neoclassico e liberty. Tra questi spiccano Palazzo Ponte, in via Umberto, e Palazzo Blandini, in piazza Garibaldi, che oggi ospita mostre ed eventi culturali.
Tra le chiese più antiche c’è anche quella di San Nicola di Bari, costruita nei primi anni del Cinquecento, per volere del barone Carlo Gravina. All’interno, due lastre in vetro nella navata centrale permettono di vedere la cripta sotterranea, rendendo la visita ancora più suggestiva. Altri luoghi da non perdere sono la Chiesa della Madonna di Belverde, piccola ma particolare per il suo pavimento in maiolica di Caltagirone, e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, famosa per la volta affrescata con una grande immagine della Madonna Assunta.
_________________________________
Cosa vedere vicino Palagonia
Nei dintorni di Palagonia ci sono diversi luoghi affascinanti da visitare, ricchi di storia e spiritualità. Uno dei più suggestivi è l’Eremo di Santa Febronia, situato in contrada Coste. Si tratta di una piccola chiesa rupestre scavata nella roccia, costruita tra il VI e il VII secolo. All’interno si possono ancora vedere affreschi di varie epoche, tra cui uno molto importante che raffigura il martirio della santa. A sud del centro abitato, vicino al fiume Catalfaro, si trovano i resti della Basilica di San Giovanni, un altro importante sito religioso. Oggi ne rimangono solo l’abside e alcune colonne, ma si ritiene che fosse una chiesa paleocristiana, costruita nei primi secoli dopo Cristo. Per chi è interessato a scoprire cosa vedere vicino a Palagonia, il territorio offre anche importanti testimonianze archeologiche e naturali. Un sito particolarmente significativo è quello di contrada Rocchicella, nel territorio di Mineo, dove si trovano i resti dell’antica Paliké e il famoso santuario dei Palici. Il paesaggio agricolo di Palagonia conserva anche pozzi storici, costruiti a partire dal XVI secolo per irrigare i primi agrumeti, che ancora oggi rappresentano una risorsa fondamentale per l’economia locale. Tra questi, il più conosciuto è il Pozzo Blandini, alto più di sei metri, attorno al quale veniva usato un antico sistema di sollevamento dell’acqua chiamato noria, azionato da animali. Infine, vale la pena visitare anche l’area di Poggio Croce, un vero e proprio balcone naturale affacciato su Palagonia. Qui si trova la Grotta del Monaco, utilizzata in passato dai monaci francescani come luogo di eremitaggio. La Grotta dell’Organo dà invece il nome alla valle omonima: si tratta di una cavità scavata in un costone roccioso, caratterizzata da rocce basaltiche che, per la loro forma, ricordano le canne di un organo. Un luogo unico, tra geologia e leggenda.
_________________________________
Feste e Sagre Palagonia
Carnevale
Il Carnevale di Palagonia è un’esplosione di allegria che coinvolge grandi e piccoli, animando le strade con sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati e musica festosa in piazza.
Marzo – Festa di San Giuseppe
La Festa di San Giuseppe a Palagonia è un evento molto sentito dalla comunità, celebrato con profonda devozione e grande partecipazione. Il programma prevede momenti religiosi e tradizioni popolari, tra cui la solenne processione del simulacro, il suggestivo rito della lavata de manu di San Giuseppe, la benedizione dei doni, il tradizionale pranzo comunitario e l’attesa Asta dei doni, che coinvolge l’intero paese in un clima di festa e condivisione.
Marzo – Fiera dell’Arancia
La Fiera dell’Arancia di Palagonia è un evento che celebra i sapori del territorio, con numerosi stand dei produttori agrumicoli locali. Tra tradizioni folkloristiche, degustazioni, intrattenimento e musica in piazza, la manifestazione offre un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti.
Settimana Santa
I riti della Settimana Santa a Palagonia raggiungono il loro momento più intenso il Venerdì Santo. La giornata si apre al mattino con la processione del Cristo alla Colonna, prosegue nel pomeriggio con la tradizionale processione dei mammalucchi e l’incontro delle confraternite in piazza Vecchia, per culminare la sera nella toccante e suggestiva processione del Cristo Morto e dell’Addolorata.
Giugno – Festa di Santa Febronia, patrona
Le celebrazioni in onore di Santa Febronia a Palagonia comprendono numerosi momenti religiosi, tra cui il rito della spaccata ‘o pignu e l’apertura del sacello con il simulacro della Patrona, che si svolgono nella vigilia della festa, seguiti dalle solenni e suggestive processioni del giorno dedicato alla Santa.
_________________________________
Prodotti Tipici Palagonia
Palagonia è celebre per i suoi rigogliosi agrumeti, in particolare per le arance a polpa rossa, vero simbolo dell’economia locale e fiore all’occhiello dell’intero territorio. Tra i prodotti tipici di Palagonia spiccano anche le delizie della pasticceria locale: imperdibili i cassateddi ripieni di ricotta, i mustazzola aromatizzati al vino cotto e il cicilio, dolce pasquale dalla forma intrecciata simile a un cestino, con uova sode incastonate nella pasta.
_________________________________
Come arrivare a Palagonia
Da Catania: Prendere la SS 192 e 288 fino allo svincolo in direzione di Gela e Caltagirone. Proseguire su SS 417 e su SP 74 seguendo le indicazioni per Palagonia.
© Riproduzione riservata
- Chiesa Immacolata
- Chiesa Madre
- Chiesa Madonna di Belverde
- Basilica San Giovanni
- Eremo Santa Febronia
- Pozzo Blandini
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Catania
- Altitudine: 200 m. s.l.m.
- Popolazione: 16.600
- Prefisso: 095
- CAP: 95046
- Abitanti: Palagonesi
- Santo Patrono: Santa Febronia
- Festa: 25 Giugno e 2 Luglio
- Sito ufficiale: Comune di Palagonia – www.comunepalagonia.gov.it