Comune di Scordia, Catania
Scordia, la città delle arance rosse: tra palazzi nobiliari e chiese che impreziosiscono vie e piazze
Scordia si apre come un terrazzo naturale affacciato sull’Etna e sulla vasta piana di Catania e, in lontananza, fino alla linea azzurra del litorale della Playa. Tra i profumi intensi degli agrumeti e il colore vivo delle arance rosse, questo borgo siciliano incanta per la sua bellezza semplice e autentica. Nonostante il suo volto urbano sia figlio del Seicento, le radici di Scordia affondano in un passato molto più antico. Anche il nome “Scordia” porta con sé un’eco di tempi remoti: secondo alcuni studiosi deriva dal greco scordion, ovvero “aglio”, forse a ricordare la fertilità della sua terra, generosa e accogliente fin dall’antichità. Il borgo moderno prende forma nella prima metà del Seicento, quando Giuseppa Campulo, erede del feudo, sposò Antonio Branciforte, che nel 1628, ottenne da Filippo IV di Spagna la licentia populandi, pagando 400 onze per trasformare quel piccolo casale in un centro vivo e popoloso. Richiamò contadini dai paesi vicini, avviando così la nascita del borgo che conosciamo oggi.
Cosa vedere a Scordia
Tra le cose da vedere a Scordia, spiccano i suoi palazzi storici e le tante chiese ricche di arte e storia. Passeggiando tra le vie del centro, si incontrano eleganti edifici come Palazzo Modica in piazza Umberto I e Palazzo Vecchio, che un tempo ospitava il Municipio. Proprio qui hanno sede una ricca biblioteca e il Museo Civico Etno-Antropologico Mario De Mauro che raccoglie oggetti legati alla vita contadina e artigiana di un tempo e testimonianze della tecnologia quotidiana del Novecento.
Una figura chiave per lo sviluppo del paese fu il principe di Scordia, che promosse la costruzione di importanti edifici come Palazzo Branciforte, la Chiesa di Sant’Antonio da Padova e la prima Chiesa Madre dedicata a San Rocco. Quest’ultima fu distrutta dal terremoto del 1693 e ricostruita in stile barocco trent’anni dopo. Oggi la nuova chiesa, ricca di stucchi e affreschi, custodisce opere di grande valore, tra cui una pala della Madonna del Rosario: secondo alcuni studiosi potrebbe trattarsi di un’opera della scuola del Caravaggio, o addirittura una sua copia diretta. Davanti alla chiesa si trova anche la statua di San Rocco con il cane, scolpita dallo scultore palermitano Nicola Bagnasco. Non meno interessante è la Chiesa di Sant’Antonio che custodisce autentici capolavori: la statua del Cristo alla Colonna, il dipinto dell’Addolorata firmato da Vito D’Anna, un prezioso crocifisso di fra’ Umile da Petralia, e un dipinto raffigurante la Sacra Famiglia con Sant’Anna e San Gioacchino, che alcuni attribuiscono al fiammingo Peter Paul Rubens.
Un’altra tappa imperdibile è la Chiesa di San Gregorio Magno, nota ai più come chiesa del Purgatorio, dove è custodito uno dei gruppi lignei più belli della scultura sacra siciliana: il Cristo morto su un cataletto, affiancato dalle statue dell’Addolorata, di San Giovanni e Maria Maddalena, di autore ignoto ma di grande impatto emotivo. Merita una visita anche la Chiesa di Santa Maria Maggiore, edificata in stile barocco, presenta un interno ricco di stucchi e affreschi, contribuendo a rendere Scordia una piccola perla d’arte e spiritualità nel cuore della Sicilia.
_________________________________
Cosa vedere vicino Scordia
Tra le cose da vedere vicino Scordia, ci sono luoghi che raccontano una storia antichissima, fatta di civiltà che si sono succedute nei secoli lasciando tracce ancora visibili. Molto interessante è il Parco Naturalistico “Torrente Cava – Grotta del Drago”, una vasta area immersa nella natura, ideale per trascorrere giornate all’aria aperta. La Grotta del Drago è un vero e proprio complesso di cavità che nel tempo hanno ospitato insediamenti siculi, greco-romani e bizantini. Nell’area del torrente Loddiero, la terra racconta la sua storia più antica con una delle successioni stratigrafiche più affascinanti e complete dell’avampaese Ibleo: un intreccio millenario di vulcaniti e sedimenti, modellati dal tempo, che custodisce silenziosamente la memoria geologica del Plio-Pleistocene, come pagine di una cronaca scritta nella pietra. A pochi chilometri dal centro abitato, si trova anche un Osservatorio Astronomico, uno dei sei censiti in Sicilia tra quelli amatoriali, un luogo perfetto per ammirare le meraviglie del cielo stellato, aggiungendo un’esperienza unica alla scoperta del territorio di Scordia.
_________________________________
Feste e Sagre Scordia
Carnevale
A Carnevale, Scordia si riempie di colori e allegria con le vivaci sfilate dei gruppi in maschera, protagonisti gli allievi delle scuole di danza locali.
Marzo – Festa di San Giuseppe
Per la festa di San Giuseppe, Scordia si anima con il suggestivo corteo della Sacra Famiglia, che sfila per le vie del centro storico accompagnato da cavalli bardati secondo l’antica tradizione siciliana. Al rientro in chiesa, sul sagrato, ai tre santi viene simbolicamente offerto un pranzo tradizionale, rievocando un gesto di devozione popolare. Subito dopo si tiene la tradizionale asta, durante la quale vengono messi in vendita oggetti donati dai fedeli come segno di gratitudine o devozione. La giornata si conclude in serata con la solenne processione del fercolo che porta in trionfo il simulacro ligneo di San Giuseppe, attraversando le vie del paese tra la partecipazione collettiva.
Settimana Santa
La Settimana Santa di Scordia è un momento di intensa spiritualità e forte coinvolgimento emotivo per l’intera comunità. Il Mercoledì Santo, il Cristo alla Colonna, prezioso simulacro ligneo, viene portato in processione dalla chiesa di Sant’Antonio fino alla chiesa del Convento, in un clima di profonda devozione. Il Venerdì Santo, nella chiesa del Purgatorio, si svolge il rito della deposizione di Cristo dalla croce, seguito dalla meditazione delle Sette Parole e dalla solenne processione del Cristo morto, che attraversa le vie del paese in silenzio e raccoglimento. La Domenica di Pasqua si celebra con gioia la Santa Messa, durante la quale si benedicono le uova e gli alimenti pasquali, simboli di rinascita e speranza.
Aprile – Red Orange Fest
La Sagra dell’Arancia Rossa di Scordia è un omaggio alla terra, ai suoi frutti e alla comunità che, con passione e impegno, mantiene viva la tradizione agricola del territorio.
Agosto – Festa di San Rocco, patrono
La festa patronale di Scordia si celebra ogni anno il 16 agosto in onore di San Rocco, con una solenne processione del suo simulacro, collocato in un pregiato fercolo artistico, che attraversa le principali vie della città tra fede e tradizione. Il rito si rinnova anche la settimana successiva, in occasione dell’Ottava, con una nuova processione che conclude i festeggiamenti.
Natale
Durante il periodo natalizio, Scordia si anima con il tradizionale Presepe vivente, che propone la rievocazione degli antichi mestieri e la degustazione di prodotti tipici contadini, regalando ai visitatori un autentico viaggio nel passato. A completare l’atmosfera di festa, si tengono mercatini di Natale, tombolate, momenti spirituali e attività ricreative che coinvolgono grandi e piccoli, rendendo il Natale a Scordia un’esperienza calda e coinvolgente.
_________________________________
Prodotti Tipici Scordia
Tra i prodotti tipici di Scordia, spiccano le celebri arance rosse IGP. Scordia è infatti uno dei principali centri agrumicoli della Sicilia. Accanto agli agrumi, Scordia offre una ricca gamma di sapori autentici: formaggi artigianali, olio extravergine d’oliva di qualità e una pasticceria tradizionale che valorizza ingredienti locali e ricette tramandate nel tempo.
_________________________________
Come arrivare a Scordia
Da Catania: Autostrada A19 uscita per Siracusa. Proseguire su E45 e SS 114 seguendo le indicazioni per Lentini e su SS 385 in direzione di Scordia.
© Riproduzione riservata
- Chiesa Madre
- Chiesa San Gregorio Magno
- Statua San Rocco
- Palazzo Modica
- Complesso Grotta del Drago
- Vallone Cava
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Catania
- Altitudine: 150 m. s.l.m.
- Popolazione: 17.153
- Prefisso: 095
- CAP: 95048
- Abitanti: Scordiensi
- Santo Patrono: San Rocco
- Festa: 16 Agosto
- Sito ufficiale: Comune di Scordia – www.comune.scordia.ct.it