Agosto è il mese perfetto per scoprire la provincia di Messina sotto una luce diversa: quella delle sue feste popolari e delle sagre enogastronomiche, che trasformano ogni borgo in un tripudio di colori, suoni e profumi. Dai Nebrodi alla costa ionica, passando per i borghi dell’entroterra, ogni angolo del territorio messinese custodisce tradizioni antiche che vengono rinnovate con entusiasmo e partecipazione collettiva.
Un’estate di sapori e cultura nella provincia di Messina
Tra gli eventi più attesi c’è la Sagra dei Maccheroni di Raccuja, un omaggio alla cucina contadina e alla pasta fatta in casa, condita con sughi robusti e generosi. Questo appuntamento gastronomico è anche una celebrazione dell’artigianalità locale, dove si può osservare dal vivo la preparazione dei maccheroni con il tradizionale “ferro” e gustarli accompagnati da vino locale, musica folk e danze popolari. A Basicò, invece, protagonista assoluta è la provola, formaggio a pasta filata tipico dei Monti Nebrodi. La Sagra della Provola di Basicò è un evento che valorizza una delle eccellenze casearie siciliane, riconoscibile per la sua forma tondeggiante e il sapore intenso. Durante la sagra, i visitatori possono degustare la provola basicotana fresca spesso abbinata a miele o marmellate artigianali.
Non mancano eventi a tema agrumi come la Festa degli Agrumi di Sinagra, che unisce esposizioni di prodotti locali, sfilate, animazione e degustazioni a base di limoni, arance e mandarini. Una festa che celebra i frutti simbolo della Sicilia all’insegna della gastronomia e della cultura.
Folklore, storia e tradizioni religiose
Accanto alle sagre gastronomiche, agosto nella provincia di Messina è anche il mese delle feste religiose e storiche, che richiamano migliaia di persone da ogni parte della Sicilia e non solo. Un esempio emblematico è la spettacolare Festa della Vara di Messina, che si svolge ogni 15 agosto. Si tratta di una delle più antiche e imponenti manifestazioni mariane della Sicilia: una gigantesca macchina votiva, alta oltre 13 metri e del peso di svariate tonnellate, viene trascinata a mano da centinaia di fedeli per le vie della città. Un evento emozionante, carico di fede e suggestione.
Tra i borghi che mantengono vivo lo spirito storico del territorio ci sono anche Montalbano Elicona, uno dei Borghi più belli d’Italia, che ad agosto ospita le suggestive Feste Aragonesi. In questi giorni il centro medievale si trasforma in un villaggio del XV secolo, con dame, cavalieri, musici e sbandieratori che animano vicoli, piazze e il castello di Federico II. Un’occasione perfetta per unire cultura, intrattenimento e prodotti tipici in un contesto scenografico unico.
A Santa Lucia del Mela si celebra invece la Festa della Madonna della Neve, con una processione molto sentita dalla comunità locale, eventi religiosi e spettacoli serali. Lo stesso accade a Savoca, dove si tiene la Festa di Santa Lucia, accompagnata da un affascinante corteo storico che rievoca momenti di vita medievale con figuranti in costume d’epoca.
Un’altra celebrazione molto seguita è la Festa di Maria SS. Assunta a Tusa, che culmina nella processione della statua tra le vie del paese, con momenti di raccoglimento spirituale ma anche eventi musicali, artistici e gastronomici.
Un territorio da vivere tra mare, montagna e autentica ospitalità
Agosto nella provincia di Messina non è solo sinonimo di eventi: è anche il momento ideale per vivere il territorio in tutta la sua varietà. Le sagre e le feste rappresentano una splendida occasione per scoprire l’autenticità dei borghi, assaporare la cucina tradizionale, conoscere gli artigiani locali e godere della tipica ospitalità siciliana.
Dai monti Nebrodi alle colline che guardano lo Ionio, i piccoli paesi si animano con musiche, spettacoli e mercatini, mentre i profumi delle cucine all’aperto si mescolano all’aria delle sere d’estate. Le manifestazioni diventano così non solo eventi folkloristici, ma strumenti di valorizzazione del territorio e della sua identità.
Chi visita la provincia di Messina in questo periodo dell’anno può pianificare un vero tour delle sagre, spostandosi tra un borgo e l’altro per partecipare agli eventi più caratteristici, come la Sagra del Verdello di Roccalumera, dove il profumo del limone pervade ogni bancarella, o le celebrazioni più intime e radicate nei riti religiosi.
Ogni evento è un tassello di un mosaico più ampio: quello di una Sicilia che sa accogliere, emozionare e raccontare se stessa attraverso le sue tradizioni. Un agosto così è difficile da dimenticare.
© Riproduzione riservata