Spadafora

Comune di Spadafora, Messina

Spadafora: da baronia a principato, il borgo messinese dalle antiche origini nobiliari

Spadafora, nel messinese, deve il suo nome alla famiglia nobiliare che lo governò per circa quattro secoli. Durante la dominazione normanna, il territorio divenne baronia e successivamente principato sotto i Spadafora. Tuttavia, le origini del paese sono molto più antiche, come testimoniano i reperti archeologici che ne attestano insediamenti già in epoca preistorica. Fino al 1817, Spadafora era frazione del vicino borgo di San Martino, che appartenne ai Lancia fino al XIV secolo, quando passò a Federico Spadafora. Con la famiglia Spadafora, i feudi di San Martino e Venetico furono uniti, includendo anche l’attuale territorio del paese, all’epoca quasi disabitato. L’espansione demografica di Spadafora avvenne solo in seguito, favorita dalla sua posizione strategica: vicina al mare, che garantiva scambi e approvvigionamenti, e lungo l’arteria principale che collegava Messina con il resto della Sicilia. Questo sviluppo diede vita a un centro abitato che conserva ancora oggi la memoria della sua storia millenaria e del prestigio della nobile famiglia da cui ha ereditato il nome.

Cosa vedere a Spadafora

Tra le cose da vedere a Spadafora spicca il Castello Samonà. Nel Seicento, l’antica torre medievale che fungeva da avamposto del castello di Venetico – descritto da Camillo Camilliani come situato “nel mezzo della spiaggia fra Melazzo e la punta del Salce” – venne ampliata dalla famiglia Spadafora e trasformata in elegante residenza nobiliare. Il castello, che domina Piazza Vittorio Emanuele, prende il nome dagli ultimi proprietari, i Samonà, discendenti della principessa Alessandra Spadafora Colonna e proprietari anche del castello di Venetico. Si racconta che i due castelli fossero collegati da un passaggio sotterraneo, usato dai Samonà durante il terremoto del 1908 per mettere in salvo i loro beni.
Nella stessa piazza sorgono il Palazzo Comunale e, di fronte, la Chiesa Madre, costruita nel XVI secolo come cappella privata dei principi Spadafora. Al suo interno si trova la preziosa statua lignea di San Giuseppe, patrono del paese, scolpita nel 1860 da Antonio Zuccaro. Da visitare anche la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, costruita più recentemente, che deve il nome all’apparizione di Gesù con il cuore in mano a Santa Margherita Maria Alacoque, raffigurata in una tela del 1945 realizzata da Bonanno di Messina. Se vi state chiedendo cosa vedere a Spadafora, il Museo dell’Argilla, o Labforma, è un centro polifunzionale realizzato in un’antica fornace, che integra museo, scuola e laboratorio, dove scoprire la lavorazione dell’argilla attraverso percorsi didattici, laboratori e spazi espositivi. Infine, Spadafora è una rinomata meta turistica per la sua spiaggia, lunga circa 8 chilometri, con sabbia dorata ideale per passeggiate e relax al mare.

_________________________________

Cosa vedere vicino Spadafora

Tra le cose da vedere vicino a Spadafora, in contrada Casazza si trova un sito archeologico con i resti di una fattoria romana del I secolo, testimonianza dell’antica organizzazione agricola del territorio. Sempre di epoca romana era la fornace per laterizi scoperta nel 1898 nei pressi della stazione ferroviaria, segno della vocazione manifatturiera della zona. Merita una visita anche il borgo di San Martino con la sua antica Chiesa dedicata a San Martino, che custodisce la statua del santo portata in processione ogni 11 novembre. Nella frazione di Grangiara si trova infine la piccola Chiesa della Madonna del Carmine, luogo semplice ma ricco di spiritualità per la comunità locale.

_________________________________

Feste e Sagre Spadafora

Marzo – Festa di San Giuseppe, patrono
A Spadafora, la festa di San Giuseppe, patrono del paese, si celebra due volte l’anno: il 19 marzo, con la messa solenne e la distribuzione dei pani benedetti, e a luglio con la grande festa patronale. Particolarmente suggestivi sono gli altari di San Giuseppe, decorati con pane, fiori e candele. A luglio i festeggiamenti culminano con la processione della statua del Santo per le vie del paese, che termina con la benedizione rivolta verso il mare prima del rientro in chiesa, tra canti, preghiere e l’applauso della comunità.

Novembre – Festa di San Martino
L’11 novembre, a San Martino di Spadafora, si celebra la festa in onore di San Martino, patrono della frazione, con una suggestiva processione del simulacro che percorre le vie del borgo, seguita dalla celebrazione della santa messa.

Novembre – Sapori e Tradizioni
In occasione della festa di San Martino, a San Martino di Spadafora si tiene la sagra “Sapori e Tradizioni”, un appuntamento imperdibile per gustare i prodotti tipici locali e ammirare l’artigianato del territorio. Durante l’evento si possono degustare specialità come tuma, ricotta fresca, maccheroni fatti in casa, panini con salsiccia e le immancabili caldarroste, il tutto accompagnato dall’ottimo vino locale.

Natale
Il Natale a Spadafora è un periodo ricco di eventi che coinvolgono l’intera comunità. I festeggiamenti iniziano l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, con la suggestiva accensione delle luminarie che illuminano il paese. Per le strade risuonano le melodie degli zampognari, Babbo Natale fa visita ai bambini nelle scuole, e non mancano mostre, concerti, tombolate ed eventi culturali che rendono l’atmosfera natalizia ancora più calda e speciale.

_________________________________

Prodotti Tipici Spadafora

A Spadafora è possibile gustare numerosi prodotti tipici che raccontano la tradizione e l’autenticità di questo territorio. Tra i prodotti tipici di Spadafora spiccano l’olio extravergine d’oliva di alta qualità e i vini locali, apprezzati per il loro sapore genuino. Da non perdere anche i salumi e i formaggi artigianali insieme alle conserve tradizionali e alle specialità dolciarie della pasticceria locale. Tra i biscotti più amati ci sono le nzulle e gli anicini, perfetti da gustare con un buon bicchiere di vino o come dolce ricordo di questo angolo di Sicilia.

_________________________________

Come arrivare a Spadafora

Da Palermo: Autostrada A18 PA-ME, uscita Milazzo. Proseguire su SS 113 in direzione Messina seguendo le indicazioni per Spadafora.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Messina
  • Altitudine: 6 m. s.l.m.
  • Popolazione: 5.130
  • Prefisso: 090
  • CAP: 98048
  • Abitanti: Spadaforesi
  • Santo Patrono: San Giuseppe
  • Festa: III Domenica di luglio
  • Sito ufficiale: Comune di Spadafora – www.comune.spadafora.me.it
Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
20 Luglio 2025
A Spadafora, pittoresco borgo del messinese, la Festa di San Giuseppe rappresenta l’appuntamento religioso più sentito e partecipato dalla comunità. San Giuseppe è il patrono del paese e a lui è dedicata la chiesa principale, edificata intorno alla fine del...
23 Luglio 2025
Il Borgo Marinaro di Spadafora si accende di emozioni grazie alla Festa del Mare, una manifestazione unica che celebra la storia, la cultura e i sapori autentici di questo tratto di costa siciliana. Organizzata dalla Pro Loco, la festa si...
9 Novembre 2024
L’Associazione 11 Novembre organizza a San Martino di Spadafora, in provincia di Messina, la XIV edizione della sagra enogastronomica “Sapori e Tradizioni”. Sapori e Tradizioni San Martino Spadafora Sabato 9 novembre a partire dalle ore 19,30 le strade del piccolo...
Translate »
error: Contenuto Riservato.