
Le celebrazioni della Settimana Santa di Gagliano Castelferrato sono molto suggestive e richiamano visitatori da tutto il comprensorio.
La Pasqua a Gagliano Castelferrato
Il Venerdì Santo, al termine della tradizionale “Scisa a cruci”, dalla Chiesa Madre prende il via una suggestiva processione che rappresenta il momento più significativo dei riti della settimana Santa di Gagliano Castelferrato. La processione dei fedeli si snoda per le vie del centro accompagnando le antiche statue raffiguranti la flagellazione, la crocifissione, la deposizione di Gesù e il simulacro della Madonna Addolorata. Le statue, portate a spalla dalle confraternite che indossano tuniche bianche e mantelline rosse, si svolge in un silenzio surreale interrotto di tanto in tanto da canti lamentosi, che in paese si tramandano di padre in figlio.
Dormire a Gagliano Castelferrato
Booking.com
Quella dei canti popolari del Venerdì Santo a Gagliano Castelferrato è un’antica tradizione che risale a secoli fa ed è legata al quartiere di Sant’Agostino. Un tempo venivano intonati per tutto il periodo di Quaresima e sino a qualche anno fa, custodi di questo patrimonio storico culturale erano gli anziani del paese. Ancora oggi la processione del venerdì Santo è accompagnata dal canto di “Popolo Meo” e di “Cianci, cianci Maria” intonato da un gruppo di cantori di cui fanno parte anche i giovani del paese, che rendono l’atmosfera intensa e commovente.
© Riproduzione riservata
Programma 2025 Settimana Santa di Gagliano Castelferrato
Domenica 13 aprile
Ore 10,00 – Piazza S. Agostino
Benedizione delle Palme
Ore 11,00 – Chiesa Madre
Celebrazione Eucaristica
Ore 19,00 – Chiesa Madre
Celebrazione Eucaristica
Ore 20,00 – Chiesa Madre
Quarantore
Lunedì 14 aprile
Ore 18,00 – S. M. delle Grazie
Celebrazione Eucaristica Adorazione
Ore 20,00 – S. M. delle Grazie
Quarantore
Martedì 15 aprile
Ore 17,00/20,00 – S. M. delle Grazie
Confessioni
Ore 18,00 – S. M. delle Grazie
Celebrazione Eucaristica Adorazione
Ore 20,00 – S. M. delle Grazie
Quarantore
Mercoledì 16 aprile
Ore 18,00 – Cattedrale di Nicosia
Messa crismale
Giovedì 17 aprile
Ore 18,30
Celebrazione in Coena Domini e lavanda dei piedi
Ore 22,00 – Chiesa S. Agostino
Via Sacra – Adorazione Eucaristica
Venerdì 18 aprile
Ore 10,30/12,00 – Chiesa Madre
Confessioni
Ore 16,30
Celebrazione in Passione Domini e “Scisa a cruci”
Ore 19,30
Processione
Sabato 19 aprile
Ore 22,30 – Chiesa Madre
Veglia pasquale
Domenica 20 aprile
Pasqua del Signore
Ore 11,00 – S. M. delle Grazie
Celebrazione Eucaristica
Ore 19,00 – Chiesa Madre
Celebrazione Eucaristica