
Per il sedicesimo anno consecutivo l’Associazione Culturale Promomadonie-Sicilia, con il patrocinio del Comune di Castelbuono e della Regione Siciliana, organizza nella cittadina madonita l’Infiorata di Castelbuono.
L’Infiorata di Castelbuono
La Via Sant’Anna nei giorni dell’Infiorata di Castelbuono in programma a giugno, ritornerà a coprirsi con un tappeto di fiori colorato e profumato, con la riproduzione e l’allestimento dei bozzetti infiorati realizzati con varie tecniche dagli Infioratori di Castelbuono, che daranno vita a dei veri e propri quadri di fiori, ispirati al tema della Misericordia. I bozzetti saranno ricoperti con petali di garofani e gerbere, ai quali verranno aggiunti spighe di grano, margherite e altri tipi di fiori e foglie raccolti nelle campagne attorno al paese.
All’Infiorata di Castelbuono faranno da cornice momenti di spettacolo e degustazioni ed inizierà qualche giorno prima con la cosiddetta “spetalatura dei fiori” che saranno utilizzati per realizzare il tappeto di fiori. L’Infiorata di Castelbuono sarà l’occasione per fare visita al paese madonita e ai suoi tanti monumenti.
© Riproduzione riservata
L’Infiorata 2025 a Castelbuono è in programma dal 30 maggio al 2 giugno.
L’Infiorata di Castelbuono 2025 rende omaggio ad Andrea Camilleri, in occasione del centenario della sua nascita, avvenuta il 6 settembre 1925 a Porto Empedocle. Il grande maestro siciliano, amato in tutto il mondo, ha creato il celebre commissario Montalbano e trasformato la sua terra in un universo narrativo unico e affascinante, ricco di umanità, ironia e profondo legame con le radici siciliane.