
La Sagra della Mostarda di Uva di Colla a Librizzi è un evento organizzato con passione e dedizione dall’Associazione Culturale “U Schiticchiu”. Questa pittoresca borgata di Colla Maffone, situata nel comune di Librizzi, nella provincia di Messina, si trova a soli 5 minuti dal casello autostradale di Patti, rendendo l’evento facilmente accessibile a tutti i visitatori.
La Sagra della Mostarda di Uva di Colla
La mostarda di uva di Colla è un autentico piatto della tradizione culinaria siciliana, un vero tesoro della cucina contadina. Il nome “mostarda” ha origini latine, derivando da mustum ardens, che suggerisce l’idea di un mosto di vino reso piccante. Questa prelibatezza si distingue per il suo sapore unico e inconfondibile. La mostarda siciliana è un esempio perfetto di come nulla vada sprecato nella cucina tradizionale. La sua preparazione coinvolge l’uso del mosto d’uva, dolcificato con la cenere dei tralci d’uva e addensato con la farina. Questo processo culmina nella creazione di una sorta di budino, con un gusto dolce ma mai stucchevole, e soprattutto, caratterizzato da una genuinità che richiama alla mente le tradizioni antiche. La ricetta della mostarda d’uva è intrisa di storia e rievoca le suggestioni dell’autunno, con i suoi colori e i suoi sapori inebrianti. In Sicilia, la tradizione di preparare questo dolce è profondamente radicata, rivelando il talento della cucina “povera”, capace di trasformare ingredienti semplici in autentiche delizie gastronomiche. Durante la sagra, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a dimostrazioni culinarie, dove verrà svelato il segreto di questa prelibatezza e ai presenti sarà offerta gratuitamente la buonissima mostarda appena preparata.
Ma la festa non si ferma qui perchè l’evento si trasforma in una celebrazione dei sapori siciliani, con una vasta selezione di piatti tradizionali e street food che delizieranno il palato di tutti i presenti.
La Sagra a Colla di Librizzi si terrà dal 22 al 24 settembre e offrirà un’esperienza completa, che va oltre la gastronomia. Ogni sera sarà allietata da spettacoli musicali che intratterranno gli ospiti, mentre non mancheranno le sfilate di moda e i Pupi siciliani della famiglia Mancuso. Questo evento unico è un’opportunità per immergersi nella cultura, nella storia e nei sapori autentici della Sicilia, offrendo un’esperienza indimenticabile per tutti i sensi.
© Riproduzione riservata