
Ogni anno, la pittoresca località balneare di San Vito Lo Capo, situata sulla costa nord-occidentale della Sicilia, si prepara a celebrare una delle sue tradizioni più amate e gustose: il “Tempu ri Capuna“. Questa manifestazione, che attira una moltitudine di visitatori, è una rassegna gastronomica dedicata al pesce azzurro, un vero tesoro culinario tipico del Mediterraneo.
Tempu ri Capuna a San Vito Lo Capo
La manifestazione Tempu ri Capuna è un viaggio nel cuore della cultura marinara e gastronomica di San Vito Lo Capo, un’occasione unica per celebrare i sapori e le tradizioni legate al mare. Protagonista assoluto dell’evento è la lampuga, conosciuta localmente come capone: un pesce azzurro che, tra settembre e dicembre, anima le acque cristalline della zona. Amata per il suo sapore delicato e le sue proprietà nutritive, la lampuga deve il suo nome alla forma inconfondibile della testa, imponente e caratteristica. Durante questo periodo, i mari di San Vito Lo Capo si popolano di questi pesci pregiati, che diventano gli ingredienti principali di ricette antiche e rivisitazioni creative, capaci di soddisfare ogni palato.
Il programma del Tempu ri Capuna è ricco e variegato: dalle degustazioni di piatti tipici preparati con pesce freschissimo, agli show cooking guidati da chef locali, fino agli incontri con esperti del settore che raccontano segreti e curiosità sulla pesca e sulla cucina tradizionale. A completare l’atmosfera, spettacoli ed eventi culturali che intrecciano il gusto del cibo con l’identità di un territorio che vive in simbiosi con il mare.
L’evento è organizzato dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con l’agenzia Feedback, dimostrando l’impegno delle autorità locali nel preservare e promuovere la ricca eredità culinaria e di pesca di questa località marinara. Per un lungo weekend, la pittoresca San Vito Lo Capo si trasforma in una vivace vetrina dove vengono esposti i migliori prodotti ittici e le prelibatezze agroalimentari del territorio. La rassegna prende vita con una grande novità: la “Tavulata cu’ i piscatura” in via Venza, un’esperienza conviviale che trasforma il cuore del centro storico in una lunga tavola a cielo aperto.
Protagonisti assoluti saranno i pescatori di San Vito Lo Capo, che prepareranno e serviranno i piatti simbolo della cucina marinara locale — dalle busiate al pesto trapanese al capone fritto, accompagnati da melone giallo e dolci siciliani — in un’atmosfera autentica di condivisione e festa popolare. Il ticket degustazione, dal costo di 15 euro, comprende un menù completo con vino o acqua. Da non perdere il tradizionale appuntamento “Tempu ri storie, sapuri e pignate”, e i cooking show a ingresso libero. Attraverso le abili mani degli chef, vedremo come un pesce così semplice possa essere trasformato in un autentico piatto gourmet. Questi piatti, oltre a deliziare il palato di tutti i presenti, racconteranno la storia e le tradizioni di questo splendido territorio. Tempu ri Capuna celebra non solo il patrimonio culinario del territorio, ma anche la cultura della pesca e le tradizioni dei pescatori locali, offrendo un’esperienza unica per tutti i visitatori. Il sabato e la domenica mattina prende vita “Tempu ri mircatu”. Qui, i colori, i profumi e i suoni del mercato del pesce rivivono davanti agli occhi dei visitatori. Questa è un’opportunità unica per conoscere le diverse specie ittiche, le ricette tradizionali e le storie dei pescatori locali. Inoltre, si potrà partecipare a un’asta pubblica per acquistare il pescato fresco del giorno. La kermesse propone non soltanto sessioni di degustazione, ma anche momenti di spettacolo, folklore e intrattenimento musicale. La sagra del pesce di San Vito Lo Capo è un viaggio nel cuore della cucina siciliana, un’esperienza gustosa e culturalmente arricchente che lascia un ricordo indelebile nei visitatori, spingendoli a tornare anno dopo anno per gustare nuovamente le delizie del “Tempu ri Capuna”.
© Riproduzione riservata





