Carnevale Stefanese – Santo Stefano di Camastra

Il Carnevale di Santo Stefano di Camastra, nella provincia di Messina, è un evento attesissimo che porta colori, allegria e tradizione nelle strade di questa rinomata Città della Ceramica. Considerato il più bello e invidiato dei Nebrodi, il Carnevale Stefanese si distingue per la sua spontaneità e autenticità: qui non si trovano maestosi carri allegorici o maschere costose, ma regna un’atmosfera di pura gioia e divertimento.

Il Carnevale Stefanese

Nel passato, il Carnevale Stefanese si caratterizzava anche per il sarcasmo e l’ironia. Durante la festa si narravano storie e si faceva satira su eventi e figure locali, il tutto condito con quella tipica e genuina volgarità che contraddistingue le celebrazioni carnevalesche. Questo spirito goliardico e giocoso contribuiva a creare un’atmosfera unica, dove la comunità poteva esprimersi liberamente e con allegria. Oggi, l’evento si è evoluto dando spazio a sfilate in maschera, musica dal vivo e serate danzanti.

Hotel Santo Stefano di Camastra
Bed and Breakfast Santo Stefano di Camastra

Booking.com

Il Carnevale Stefanese è un appuntamento imperdibile, soprattutto per i più giovani, che trovano nella festa un’occasione unica per esprimere creatività ed entusiasmo. Il Giovedì Grasso è dedicato alle scuole, con una colorata sfilata che anima le strade della città, trasformandole in un palcoscenico vivace, dove gli studenti delle scuole del comprensorio, mascherati e festosi, danno vita a un’atmosfera di pura allegria.
Il culmine della festa arriva la domenica di Carnevale, con la grande parata dei carri allegorici, frutto dell’impegno e dell’inventiva di gruppi locali, che sfilano tra musica e divertimento fino alla spettacolare premiazione finale in serata. Un evento che unisce tradizione, arte e spirito di comunità, rendendo il Carnevale Stefanese un autentico trionfo di festa e partecipazione. Il coinvolgimento della comunità è fondamentale per il successo dell’evento. Giovani e varie associazioni collaborano per gestire al meglio le serate. Un ruolo centrale è svolto dalla Società Operaia, il sodalizio più antico di Santo Stefano di Camastra, che si dedica con attenzione all’organizzazione dell’evento, rappresentando il cuore storico del Carnevale Stefanese. La festa si conclude il martedì Grasso con i balli in piazza e la tradizionale serata danzante rigorosamente in maschera.
Il Carnevale di Santo Stefano di Camastra è quindi un mix di tradizione e innovazione, un evento che ogni anno rinnova il suo fascino e invita tutti, residenti e visitatori, a partecipare attivamente in un’atmosfera di festa e allegria.

© Riproduzione riservata



Il Carnevale Stefanese 2025 è in programma dal 27 febbraio al 4 marzo

Programma Carnevale Stefanese 2025

Translate »
error: Contenuto Riservato.