
Il Presepe Vivente di Nasari a Barcellona Pozzo di Gotto è un evento unico che trasforma il suggestivo borgo della Cunsaria in un autentico viaggio nel tempo, riportando i visitatori all’epoca della nascita di Gesù. Tra scenografie realistiche, costumi d’epoca e mestieri tradizionali, questa manifestazione natalizia celebra la spiritualità, le tradizioni e la cultura in un’atmosfera incantevole e coinvolgente, immersa nelle radici storiche di uno dei luoghi più caratteristici di Barcellona Pozzo di Gotto. Il Presepe Vivente di Nasari offre un’esperienza indimenticabile: un evento che crea un legame profondo con le radici storiche e culturali della comunità.
Il Presepe Vivente di Nasari Barcellona Pozzo di Gotto
Il Presepe Vivente di Nasari, organizzato dalla Parrocchia Santa Maria e San Rocco, torna ad incantare i visitatori nella suggestiva cornice della Cunsaria, uno dei borghi più caratteristici di Barcellona Pozzo di Gotto. Questa seconda edizione si propone di offrire un autentico viaggio nel tempo, immergendo i partecipanti nell’epoca della nascita di Gesù. La scelta della Cunsaria non è casuale. Questo borgo, con radici che affondano nell’epoca normanna, era famoso per le sue concerie di pelli, un’attività che ha caratterizzato il luogo fino al 1995. La presenza di una targa commemorativa testimonia l’importanza di questa tradizione e si inserisce perfettamente nell’obiettivo del presepe: celebrare il Natale con la riscoperta e la rivalutazione di un angolo di territorio ricco di fascino e storia. Ambientato nei vicoli e nelle stradine scoscese del borgo, spesso provviste di gradoni, il luogo si presta magnificamente a ospitare un presepe vivente. Le caratteristiche ambientali della Cunsaria, unite a scenografie curate nei minimi dettagli, trasportano i visitatori in una dimensione antica, autentica e carica di suggestione. Gli abiti e le attrezzature riproducono fedelmente i costumi e i mestieri del tempo, dando vita a scene che sembrano uscite dalle pagine della storia.
L’atmosfera del presepe è resa unica da un sottofondo di musiche orientali che accompagnano i visitatori attraverso un percorso articolato in quattro aree tematiche. Si parte dalla zona dell’oscurità, che rappresenta il mondo dello svago, per passare alla zona dei mestieri e dell’arte, dove si rivivono le antiche attività quotidiane. Si prosegue nella zona del villaggio, che racconta la vita vissuta di una comunità, per concludere nella zona della pace e della luce, dove si trova la stalla che ha visto la nascita di Gesù. Un valore aggiunto a questa straordinaria esperienza è dato dai reperti archeologici provenienti dal Museo Etnostorico “Nello Cassata”, che arricchiscono la rappresentazione e permettono di valorizzare ulteriormente il patrimonio storico e culturale del territorio. Tra musica, luci, degustazioni di piatti tipici e la presenza di animali, il Presepe Vivente di Nasari è molto più di una semplice manifestazione natalizia: è un viaggio emozionante nel tempo, un’esperienza che unisce spiritualità, cultura e tradizione in un contesto magico e autentico, capace di affascinare grandi e piccini.
© Riproduzione riservata