Festa della Madonna della Provvidenza – Antillo

Ad Antillo, piccolo centro collinare dell’alta Valle d’Agrò, la devozione si trasforma ogni anno in festa viva e partecipata. La celebrazione di Maria SS. della Provvidenza, patrona del paese, è il cuore spirituale e identitario della comunità, un appuntamento atteso che riunisce fedeli, emigrati e visitatori in un’atmosfera carica di fede, emozione e tradizione.

La Festa Patronale di Antillo

Nel cuore dell’estate, Antillo si veste a festa per celebrare la sua patrona, Maria Santissima della Provvidenza, in una ricorrenza che affonda le radici in oltre due secoli di storia e devozione. La festa patronale, attesa con trepidazione da tutta la comunità, si svolge principalmente nelle giornate del 20, 21 e 22 agosto, coinvolgendo non solo i residenti ma anche tanti antillesi emigrati, che ogni anno tornano nel loro paese d’origine per partecipare a questo rito identitario.
La festa Patronale di Antillo si apre con il tradizionale novenario di preghiera, preludio spirituale alla grande festa. Il 19 agosto è la giornata dedicata agli antillesi emigrati, tornati in paese per un periodo di meritato riposo. In loro onore si svolge la Festa dell’Emigrante, un momento di musica dal vivo e degustazioni, pensato per esprimere l’affetto e la gratitudine della comunità verso chi, pur avendo lasciato Antillo per motivi di lavoro o familiari, ha conservato un legame profondo con il proprio paese d’origine. La sera del 20 agosto, invece, è atteso il concerto di un artista di richiamo nazionale. Il 21 agosto è dedicato a Sant’Antonio di Padova: durante la giornata si tiene la solenne processione del suo simulacro per le vie del paese, che si conclude in chiesa con l’atto di affidamento alla Madonna della Provvidenza e la benedizione eucaristica.
Ma il momento più atteso arriva il 22 agosto, giorno della Santa Patrona. Dopo le celebrazioni liturgiche mattutine, la sera prende vita la grande processione del simulacro della Madonna della Provvidenza, che attraversa l’intera cittadina fino a tarda notte. Il corteo religioso, aperto dalla Croce e dagli stendardi delle confraternite, è accompagnato dalla recita del Rosario, canti mariani e dalle marce sinfoniche del corpo bandistico, in un crescendo di emozione e spiritualità.
A suggellare la notte, uno spettacolo di fuochi d’artificio illumina il cielo, mentre il rientro in chiesa della statua, tra scroscianti applausi e colpi di mortaio, rappresenta un momento di intensa partecipazione collettiva.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 della Festa Patronale di Antillo

Translate »
error: Contenuto Riservato.