Festa del Santissimo Crocifisso – Collesano

Ogni anno, il 13 e 14 settembre, Collesano si raccoglie con intensa devozione attorno alla Festa del Santissimo Crocifisso, uno degli appuntamenti religiosi più sentiti dalla comunità. La celebrazione è dedicata al miracoloso Crocifisso custodito nella Chiesa di Santa Maria di Gesù, capolavoro del 1635 scolpito da Frate Umile Pintorno da Petralia Soprana, uno degli artisti più amati della scultura sacra siciliana. Collocata nella cappella laterale della chiesa, l’opera – restaurata e riportata al suo splendore originario – rappresenta un simbolo di fede profonda per tutto il paese.

La Festa del Santissimo Crocifisso di Collesano

Il culto del SS. Crocifisso, compatrono di Collesano, è tramandato da secoli e custodito dai Frati Minori. La statua del Santissimo Crocifisso, realizzata da Frate Umile da Petralia, fu completata nel 1635 e benedetta l’11 febbraio dello stesso anno nella Chiesa Madre. Subito dopo, venne collocata nella cappella della Chiesa di Santa Maria di Gesù, dove si trova tuttora, impreziosita dagli affreschi del pittore collesanese Giovanni Giacomo Lo Varchi.
La profonda devozione dei fedeli spinse i Giurati dell’epoca a proclamarlo Compatrono della Città, con l’autorizzazione dell’autorità ecclesiastica. Da allora, il culto per il Crocifisso è stato costantemente alimentato dai Frati Minori della chiesa, che ne curano anche la solenne processione del 14 settembre.
Per un periodo, dal 1898 al 1919, la festività venne unita a quella di Maria SS. dei Miracoli. Tuttavia, nel 1919 la Soprintendenza di Palermo vietò ulteriori spostamenti della preziosa scultura, a causa delle condizioni precarie in cui versava, danneggiata dal tempo e dai tarli. Nel 1957, ne fu realizzata una copia realizzata dallo scultore Luigi Maniscalco.
I riti religiosi della Festa del Santissimo Crocifisso di Collesano iniziano con il settenario di preparazione e culminano il 14 settembre con la Messa solenne e l’affidamento della città al Crocifisso, letta dal Sindaco in un clima di grande partecipazione collettiva. Il corteo processionale è guidato dai confrati delle storiche confraternite, seguiti dal clero, dalle autorità e da centinaia di fedeli, accompagnati dalla banda musicale.
Accanto al programma religioso, la festa civile propone ogni anno eventi popolari che coinvolgono grandi e piccoli, tra cui le gare canore per bambini e dilettanti che si sfidano per aggiudicarsi il simbolico riconoscimento del “Crocifisso d’Oro”.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 della Festa SS. Crocifisso di Collesano

Translate »
error: Contenuto Riservato.