
A Nissoria la Festa di San Giuseppe rappresenta l’appuntamento religioso e comunitario più importante dell’anno. San Giuseppe, infatti, è il patrono del paese, proclamato ufficialmente tale nel 1855 con un Decreto Vescovile che lo sostituì al precedente patrono San Gregorio, segnando un cambiamento significativo nella devozione popolare.
Festa di San Giuseppe a Nissoria: la celebrazione più amata del paese
La festa di San Giuseppe si celebra in due momenti distinti. Il primo è il 19 marzo, giorno liturgico dedicato al Santo, preceduto dalla tradizionale novena. In questa occasione, nel pomeriggio, la banda musicale apre i festeggiamenti sfilando per il corso principale del paese, seguita dalla celebrazione della Santa Messa e dalla solenne processione del simulacro di San Giuseppe per le vie di Nissoria. Ancora oggi si svolgono le tradizionali “tavulate”, simbolo di condivisione e devozione, dove il pane di San Giuseppe viene preparato e offerto come segno di ringraziamento.
Tuttavia, la festa più sentita dalla comunità nissorina è quella che si celebra la prima domenica di agosto, un tempo coincidente con la fine della stagione agricola, quando i campi erano ormai raccolti e le famiglie potevano riunirsi per rendere omaggio al loro Santo protettore. In questa giornata, dopo la Celebrazione Eucaristica serale, il simulacro di San Giuseppe viene portato in processione tra le vie principali del paese, accompagnato dalle note festose della banda musicale e dalla partecipazione di tutta la comunità, compresi gli emigrati che tornano per l’occasione nella loro terra natia. Durante il percorso, la comunità offre il pane benedetto di San Giuseppe ai devoti come gesto di fede e ospitalità e donazioni in denaro al Santo Patrono, un segno di profonda devozione che rinsalda il legame tra la popolazione e il protettore del paese.
I festeggiamenti proseguono anche il lunedì successivo, giornata particolarmente sentita, che si apre all’alba con la prima parte della processione: il simulacro attraversa ogni singola via di Nissoria, accolto da fedeli e devoti. Nel pomeriggio del lunedì si svolge la seconda parte della processione, che si conclude con il tradizionale concerto lirico-sinfonico in onore di San Giuseppe e un suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio che illuminano il cielo di Nissoria, chiudendo i festeggiamenti in un’atmosfera di gioia, fede e condivisione.
La festa di San Giuseppe a Nissoria rappresenta un momento di unione, memoria e identità, che ogni anno richiama fedeli, visitatori e nissorini emigrati, legati profondamente a queste tradizioni secolari che raccontano l’anima autentica di questo borgo siciliano dell’ennese.
© Riproduzione riservata