Festa di San Giuseppe – Spadafora

A Spadafora, pittoresco borgo del messinese, la Festa di San Giuseppe rappresenta l’appuntamento religioso più sentito e partecipato dalla comunità. San Giuseppe è il patrono del paese e a lui è dedicata la chiesa principale, edificata intorno alla fine del Cinquecento come cappella privata dei Principi Spadafora. Nei secoli successivi, la chiesa subì diversi ampliamenti e modifiche, tra cui la costruzione della volta e della sacrestia, fino a diventare l’attuale edificio di culto. Al suo interno è custodita la preziosa statua lignea di San Giuseppe, realizzata nel 1860 dallo scultore Antonio Zuccaro, come ricorda l’iscrizione posta sulla base del simulacro.

Festa di San Giuseppe a Spadafora: tradizione, fede e spettacolo

La festa di San Giuseppe a Spadafora viene celebrata in due momenti distinti dell’anno. Il primo è il 19 marzo, giorno della ricorrenza liturgica dedicata al Santo. In questa occasione, dopo la solenne celebrazione eucaristica, vengono distribuiti i tradizionali pani benedetti di San Giuseppe, simbolo di devozione, preghiera e gratitudine. Particolarmente suggestivo è l’allestimento degli altari di San Giuseppe, adornati con pane, fiori e candele, che trasformano la chiesa in un luogo di bellezza e spiritualità, richiamando fedeli e visitatori da tutta la zona.
Tuttavia, i festeggiamenti più solenni si svolgono a luglio, durante la grande festa patronale, che si tiene la domenica successiva al terzo giovedì del mese. Si tratta di un evento che coinvolge l’intera comunità e richiama numerosi fedeli, turisti e emigrati che tornano per l’occasione. Il momento più emozionante è la processione della domenica pomeriggio, quando la statua di San Giuseppe, riccamente ornata di fiori, viene portata in corteo tra le vie di Spadafora. La processione si snoda tra le autorità civili e religiose, la banda musicale e la folla di devoti che accompagnano con canti e preghiere il loro Santo Patrono.
Uno dei gesti più attesi e significativi della festa è quando, al termine della processione, la statua di San Giuseppe viene rivolta verso il mare per impartire la benedizione, in un momento di grande spiritualità che unisce fede e tradizione marinara. La statua fa poi ritorno trionfalmente nella chiesa madre, accolta dal suono festoso delle campane e dallo spettacolo dei giochi pirotecnici che illuminano il cielo, concludendo la giornata tra applausi e commozione.
Durante i giorni della festa patronale di luglio, Spadafora ospita anche la tradizionale fiera mercato, che si svolge sul lungomare e nella piazza principale, animando il paese da giovedì fino alla domenica della festa. Qui si possono trovare anche stand gastronomici, artigianato locale e prodotti tipici, creando un’occasione di incontro e condivisione per tutta la comunità.
La Festa di San Giuseppe a Spadafora rappresenta un vero momento di identità collettiva, che racconta la storia, la cultura e la fede profonda di questo borgo siciliano affacciato sul mare.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 della Festa Patronale di Spadafora

Translate »
error: Contenuto Riservato.