Cabrera Fest – Pozzallo

Pozzallo si prepara a un viaggio nel tempo con il Cabrera Fest, la manifestazione che celebra le origini della città e trasforma le sue strade in un palcoscenico vivente di storia, cultura e tradizioni. Più che un semplice evento, è un’esperienza immersiva che unisce rievocazioni storiche, spettacoli e un progetto culturale che mira a rafforzare l’identità collettiva e il legame con il territorio.

Il Cabrera Fest di Pozzallo: due epoche, una storia da rivivere

La storia di Pozzallo inizia alla fine del XIV secolo, quando i Chiaramonte, Conti di Modica, costruirono il Caricatore, un complesso di magazzini, pontili e scivoli per l’imbarco delle merci sui velieri. Grazie al Caricatore, Pozzallo divenne in breve uno degli scali commerciali più importanti della Sicilia, riconosciuto addirittura come Regio Caricatore, con privilegi speciali come l’esenzione da tasse sull’esportazione. Il progetto venne ampliato e potenziato sotto la guida dei Cabrera, che ingrandirono i magazzini e resero il porto un punto strategico per il commercio del Mediterraneo. A protezione del Caricatore, spesso bersaglio di incursioni piratesche, Giovanni Bernardo Cabrera ottenne dal re Alfonso V d’Aragona il permesso di costruire una torre imponente. Nacque così la Torre Cabrera, edificata nel 1429, che ancora oggi si erge maestosa sulla scogliera del litorale ed è considerata Monumento Nazionale. Studi recenti hanno dimostrato che non si trattava solo di una struttura difensiva, ma anche di un vero e proprio palacium, residenza signorile e punto di controllo delle granaglie e delle merci destinate ai porti del Mediterraneo.
Il Cabrera Fest – Due epoche, una storia rievoca proprio questi momenti cruciali: il periodo medievale, con la corte di Bernardo Cabrera e il borgo in piena attività, e l’epoca del Risorgimento, legata alla famiglia dei Marchesi Tedeschi-Polara. Le vie di Pozzallo si animano con un grande corteo che unisce le due epoche, offrendo al pubblico uno spaccato autentico della vita nobiliare e popolare di quei tempi.
Nella Villa Comunale prende vita un vero e proprio villaggio storico, con figuranti in costume, ambientazioni fedeli e attività che permettono di toccare con mano le atmosfere del passato. Spettacoli, danze, giochi e rievocazioni arricchiscono un programma pensato per coinvolgere non solo gli appassionati di storia, ma anche famiglie, turisti e curiosi.
Il Cabrera Fest offre dunque l’occasione per conoscere e rivivere le radici di Pozzallo, riscoprendo la sua importanza storica e culturale, e trasformando il centro cittadino in un grande racconto collettivo. Un appuntamento capace di far rivivere il fascino di due epoche, intrecciando memoria, identità e tradizione in un’esperienza indimenticabile.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma del Cabrera Fest di Pozzallo

Translate »
error: Contenuto Riservato.