Festa Madonna del Rosario – Roccalumera

La Festa della Madonna del Rosario è uno degli appuntamenti religiosi e popolari più sentiti di Roccalumera. Si celebra ogni anno la prima domenica di ottobre nella frazione collinare di Allume, presso la Chiesa Matrice di Santa Maria del Rosario, sede dell’antica Arcipretura del Santissimo Rosario. La Vergine del Rosario è la patrona principale della città dal 1674 e il suo culto, radicato nei secoli, rappresenta un legame profondo tra fede, tradizione e identità della comunità.

La Festa della Madonna del Rosario ad Allume di Roccalumera

Il culto della Madonna del Rosario ad Allume affonda le radici nel Seicento, quando Maria Santissima del Rosario fu proclamata patrona del borgo e della città. Nella chiesa matrice si conserva un’antica e pregiata tela che raffigura la Vergine nell’atto di consegnare la corona del Rosario a San Domenico e Santa Caterina, immagine che da sempre accompagna la devozione degli abitanti.
Un altro tesoro custodito nella chiesa è il gruppo statuario in legno intagliato realizzato da maestranze siciliane nei primi decenni dell’Ottocento. È proprio questa statua della Madonna del Rosario a essere portata in processione nel giorno della festa, posta su un maestoso fercolo intagliato e dorato. La festa è preceduta da un periodo di novena, con celebrazioni eucaristiche e momenti di preghiera che culminano nella Supplica alla Madonna del Rosario a mezzogiorno. Nel giorno della ricorrenza, dopo le sante messe del mattino, il momento più atteso è la processione pomeridiana, che percorre le stradine di Allume addobbate con drappi, bandiere e luminarie. Il simulacro della Madonna è accompagnato dagli applausi e dalla commozione dei fedeli, insieme al reliquiario che custodisce un oggetto particolarissimo: secondo un’antichissima tradizione, contiene un capello della Vergine Maria, proveniente dal ciuffo con cui avrebbe legato la celebre Lettera ai Messinesi.
Durante il cammino, l’aria si riempie di fede e di festa: il passaggio della statua è salutato da omaggi pirotecnici, offerti dagli abitanti dei vari quartieri della borgata. Al termine della processione, l’arciprete impartisce la solenne benedizione ai fedeli con il reliquiario, gesto che suggella uno dei momenti più intensi e partecipati della devozione mariana in Sicilia.
Accanto al suo profondo valore religioso, la Festa della Madonna del Rosario è anche un’occasione di incontro e socialità. Le vie di Allume si animano con degustazioni di prodotti tipici, musica e spettacoli, trasformando il borgo in un luogo di festa condivisa, dove spiritualità e convivialità si intrecciano. Questa celebrazione, che unisce fede antica e partecipazione popolare, mantiene intatto il suo fascino: la Madonna del Rosario di Allume continua a rappresentare il cuore spirituale di Roccalumera e a trasmettere, di generazione in generazione, un sentimento di identità collettiva e di appartenenza.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 Festa Madonna del Rosario di Roccalumera

Translate »
error: Contenuto Riservato.