
Nei giorni di Carnevale a Piraino sfilano i carri allegorici e i gruppi in maschera e i sapori e il divertimento s’intrecciano in un clima di grande festa.
Il Carnevale di Piraino
Sfilate, maschere e degustazioni: sono questi gli ingredienti che contraddistinguono tutti gli anni il Carnevale pirainese. In una piacevole atmosfera di festa e di allegria, le strade del piccolo borgo nebroideo come di consueto accoglieranno le parate dei gruppi mascherati e dei carri allegorici, questi ultimi provenienti anche dai paesi vicini. Le sfilate dei carri di Carnevale a Piraino vengono realizzate in collaborazione con il Comune di Gioiosa Marea dove ogni anno, in questi giorni di festa, va in scena il tradizionale Carnevale del Murgo. E così il sabato di Carnevale, per le vie di Gliaca di Piraino, la piccola frazione nota per la sua bella torre che si sporge sul mare, con partenza da Piazza Raffo Cusmano, prende inizio il corteo dei carri allegorici che, muovendosi lungo la Via del Sole, giungeranno sino in Piazza Quasimodo. Il Carnevale a Piraino comincia il giovedì sera con la “serata grassa” tra balli, musiche e divertimento e prosegue nei giorni successivi con il Carnevale dei bambini, in attesa del Martedì Grasso, quando si potrà assistere alla grande parata finale a Giosiosa Marea con la sfilata del Murgo e dell’Orso. Quest’ultima nasce dall’incontro delle due tradizioni carnevalesche, quella di Gioiosa Marea, il cui simbolo è la maschera del Murgo, un uomo vestito con un frac nero, cilindro in testa, guanti bianchi ed in mano un violino, e quella di Piraino rappresentata dall’Orso, simbolo per eccellenza del Carnevale dei tempi antichi nelle zone dei Nebrodi. Il Carnevale di Piraino si sposa anche con quello del vicino Comune di Brolo. Nei giorni più allegri dell’anno per le vie di Gliaca non è raro vedere sfilare i carri realizzati dall’associazione dei carristi brolesi e i carri pirainesi partecipano alla parata della cittadina nel cuore della costa saracena, il cui Carnevale vanta origini molto lontane nel tempo. Le giornate di festa a Piraino saranno allietate da musiche e balli in maschera e dalle degustazioni di prodotti carnascialeschi .
Il Carnevale di Piraino divertirà grandi e piccini nelle giornate dal 15 al 29 febbraio.
Dove dormire a Piraino
Bed and Breakfast Piraino
© Riproduzione riservata