
Il Carnevale di Pollina, celebrato in questo incantevole borgo immerso nel Parco delle Madonie, tra mare e monti, è un evento che incarna la gioia e la tradizione popolare. Famoso per la sua posizione panoramica e le pittoresche stradine, Pollina diventa durante il Carnevale un vivace centro di festa e allegria per tutti, da bambini a adulti, famiglie, anziani e giovani.
Prodotti tipici
Ecco i prodotti selezionati
Il Carnevale a Pollina
Il Carnevale a Pollina, organizzato dall’Associazione Pollina New Age, si trasforma in un vivace caleidoscopio di colori e fantasia, grazie alle persone in maschera che percorrono le strade del borgo con entusiasmo e creatività. Questa festa vede i bambini come protagonisti attivi, coinvolti in pomeriggi ricreativi pieni di allegria, dove possono cimentarsi in giochi, ascoltare musica, divertirsi e partecipare al concorso della maschera più bella, un’opportunità per esprimere la loro immaginazione e originalità. Anche per gli adulti, il Carnevale si trasforma in un momento di gioia collettiva, con serate animate da balli in maschera, dove la comunità si riunisce per celebrare in un’atmosfera di spensieratezza e divertimento.
Dove Dormire a Pollina
Casa Margherita Turismo Rurale
https://www.booking.com
Situato all’interno del Parco Nazionale delle Madonie e circondato dal verde e dalle montagne, il Casale Margherita Turismo Rurale offre un ristorante tradizionale, un’ampia terrazza con vista sui monti e camere eleganti dotate di balcone.
Casa vacanza al N.56 a Pollina
Mangia’s Pollina Resort
Prenota un’esperienza vicino Pollina
Le strade di Pollina a Carnevale si trasformano in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto dove ogni angolo diventa una scena di festa. Il Carnevale di Pollina, quindi, si rivela non soltanto come una celebrazione centrale per la comunità locale, ma anche come una meta incantevole per i turisti desiderosi di scoprire uno dei più suggestivi borghi delle Madonie in un periodo diverso dalla stagione estiva.
Un momento distintivo del Carnevale di Pollina è la tradizionale sfilata del “Nonnu”, un fantoccio che rappresenta un anziano seduto su un asino. Questa figura, accompagnata da un corteo che include un finto sindaco, prete, notaio e vigile, attraversa le strade del borgo accompagnato dalla banda fino a raggiungere la piazza principale del paese. Qui, in un gesto simbolico e quasi propiziatorio per il nuovo anno, il “Nonnu” viene disintegrato e la paglia bruciata, sotto gli occhi di tutti. Il punto culminante del Carnevale è rappresentato dalla lettura del testamento del “Nonnu” nella piazza principale, un istante ricco di ironia e satira che fa il punto sugli avvenimenti dell’anno trascorso, lanciando frecciate e critiche non solo verso le autorità politiche e religiose, ma anche verso i cittadini comuni. Questo momento è tanto atteso quanto apprezzato, per il suo spirito goliardico e la capacità di unire la comunità in un riso collettivo.
La festa si conclude con balli in piazza e la tradizionale degustazione di cavattuni cu sucu da sasizza, un piatto tipico che arricchisce l’esperienza del Carnevale con i sapori autentici della cucina locale. Il Carnevale di Pollina è dunque un’esperienza che unisce tradizione, spettacolo, ironia e gastronomia, in un contesto unico e suggestivo, rendendo questa festa un appuntamento imperdibile per chi cerca di vivere appieno lo spirito del Carnevale siciliano.
© Riproduzione riservata