Comune di Castelvetrano, Trapani
Castelvetrano, la città delle piazze: un viaggio tra Selinunte, chiese e tradizioni
La storia di Castelvetrano ha origini antiche, antecedenti alla fondazione di Selinunte, e il nome Castrum Veteranorum richiama il suo ruolo iniziale come insediamento per i veterani addetti alla custodia delle derrate. L’esistenza documentata risale al periodo angioino, quando nel 1299 il feudo fu concesso ai Tagliavia, divenuti in seguito Aragona e Pignatelli, che fecero di Castelvetrano la capitale dei loro possedimenti. Con Carlo V la città fu elevata a contea e con Filippo II a principato, raggiungendo nel XVII secolo il massimo splendore politico e culturale. Le piazze e i monumenti del centro storico testimoniano ancora oggi la ricchezza e il prestigio di quell’epoca.
Cosa vedere a Castelvetrano
Il cuore pulsante del centro storico di Castelvetrano è rappresentato dal suggestivo Sistema delle piazze, attorno al quale si concentrano i principali monumenti cittadini. In Piazza Umberto I si trova la maestosa Chiesa Madre, intitolata a Santa Maria Assunta, impreziosita da un elegante portale cinquecentesco in pietra e affiancata da una massiccia torre campanaria. A rendere ancora più affascinante l’atmosfera è la Fontana della Ninfa, opera dell’architetto Orazio Nigrone, con le sue quattro vasche sovrapposte e la nicchia che custodisce la figura della Ninfa. La piazza conserva anche i resti di un’antica necropoli, testimonianza del passato millenario della città.
Proseguendo si entra nella Piazza Carlo d’Aragona e Tagliavia, uno degli angoli più eleganti e ricchi di storia. Qui spicca il Teatro Selinus, costruito in stile neoclassico e caratterizzato da una facciata con colonne doriche che richiama l’imponenza dei templi della vicina Selinunte. Attorno alla piazza si affacciano importanti edifici religiosi e civili: la Chiesa del Purgatorio, voluta intorno al 1642 dal principe Diego d’Aragona e impreziosita da una pala di Olivio Sozzi raffigurante le Anime Purganti; il settecentesco Collegio di Maria; la Collegiata dei Santi Pietro e Paolo, eretta nel 1653 per volontà della principessa Stefania Aragona Cortes e Mendoza; il Palazzo Municipale e il Palazzo dei Pignatelli, uniti dalla suggestiva galleria Pignatelli Aragona Cortez, conosciuta come “la vota”. È proprio in questo intreccio di architetture che si comprende appieno cosa vedere a Castelvetrano per coglierne l’anima storica e culturale. Il percorso prosegue verso Piazza Regina Margherita, dove si innalza la Chiesa di San Giovanni Battista, patrono della città, che custodisce una preziosa statua marmorea scolpita da Antonello Gagini. Poco distante sorge la Chiesa di San Domenico, edificata nel 1470 sopra un’antica cappella, considerata uno dei capolavori architettonici del borgo. Della cinta muraria medievale resta oggi soltanto la scenografica Porta Garibaldi, costruita nel 1626 per volere della famiglia Aragona-Tagliavia, ultima traccia dell’antico sistema difensivo cittadino. Passeggiando lungo via Garibaldi si incontrano la quattrocentesca Torre di Giglio, unico esempio di casa-forte rimasto in città, un tempo utilizzata anche come prigione, il secentesco Palazzo Quidera e la Chiesa di San Giacomo, detta “della Badiella”, che custodisce una suggestiva Madonna del Carmelo della scuola di Vito D’Anna. In Piazza Nino Bixio si può ammirare la cinquecentesca Chiesa di Sant’Antonio Abate, mentre lungo via Milazzo si trova la Chiesa degli Agonizzanti, una delle più antiche testimonianze di fede della città. Da non perdere infine una visita ai musei cittadini: il Museo Civico Selinuntino, ospitato nel cinquecentesco Palazzo Majo, dove è conservato l’Efebo di Selinunte, raffinata statuetta bronzea del 460 a.C., e il Museo della Civiltà Contadina Francesco Simanella, allestito negli spazi della ex Collegiata di Maria, che racconta la vita e le tradizioni agricole di un tempo.
_________________________________
Cosa vedere vicino Castelvetrano
Nei dintorni di Castelvetrano si trovano luoghi che intrecciano fede, storia e natura. Tra i più significativi la Chiesa di Maria Santissima della Tagliata, sorto dopo il miracoloso ritrovamento di un quadro della Madonna col Bambino, e la suggestiva Cuba di Delia, chiesa normanno-bizantina del XII secolo immersa nella campagna. Vicino sorge il lago Trinità, importante sito naturalistico. Se ci si chiede cosa vedere vicino a Castelvetrano, il luogo imperdibile è il Parco Archeologico di Selinunte, il più grande d’Europa, con i resti della colonia greca, i templi e il Museo Baglio Florio, che conserva reperti dall’età arcaica all’ellenistica. Il territorio è arricchito anche dalla Riserva Naturale della Foce del Belice, con la sua incontaminata spiaggia foce del fiume Belìce, macchia mediterranea e dune, e dalle rinomate spiagge di Marinella di Selinunte e Triscina, ideali per chi cerca mare e relax.
_________________________________
Feste e Sagre Castelvetrano
Maggio – Corteo Storico di Santa Rita
Il Corteo Storico di Santa Rita a Castelvetrano è tra le rievocazioni in costume più affascinanti d’Italia: un viaggio nel XV secolo che rievoca la vita della Santa e restituisce alla città le atmosfere della sua stagione d’oro, quando fu capitale degli Aragona.
Giugno – Festa di San Giovanni Battista, patrono
La festa di San Giovanni Battista di Castelvetrano, raggiunge il suo momento più intenso con la solenne processione del simulacro e la rievocazione storica della vita del Santo attraverso suggestivi quadri viventi. La rappresentazione si conclude davanti alla Chiesa di San Giovanni, con la simbolica consegna delle chiavi al Patrono.
Settembre – Festa della Madonna della Tagliata
La Festa della Madonna della Tagliata di Castelvetrano si celebra presso il Santuario dedicato a Maria SS. della Tagliata, cuore delle cerimonie religiose. Il momento più emozionante è la drammatizzazione dell’“Antiqua et Veneranda Imago”, durante la quale i tagliapietre portano in processione l’immagine miracolosa della Madonna. A rendere ancora più viva la ricorrenza contribuisce l’antica Fiera della Tagliata, che unisce tradizione, fede e devozione popolare.
Dicembre – Nocellara Fest
Il Nocellara Fest di Castelvetrano è un evento dedicato all’oliva da mensa e all’olio extravergine della Valle del Belice, con degustazioni, visite ai frantoi, intrattenimento per bambini e spettacoli musicali.
_________________________________
Prodotti Tipici Castelvetrano
L’economia di Castelvetrano è fortemente radicata nell’agricoltura e nella tradizione agroalimentare. Protagonista assoluta è l’oliva Nocellara del Belice, da cui si ottiene l’olio extravergine di oliva Valle del Belice DOP, rinomato per qualità e gusto. Altro simbolo gastronomico del territorio è il celebre pane nero di Castelvetrano preparato con farine di grani antichi siciliani. Tra i prodotti tipici di Castelvetrano spicca anche la Vastedda della Valle del Belice, unico formaggio ovino a pasta filata riconosciuto DOP in Europa. A rendere ancora più ricca l’esperienza enogastronomica sono i dolci della tradizione, come le cassatelle ripiene di ricotta e la sfingia di San Giuseppe, vere specialità della pasticceria locale.
_________________________________
Come arrivare a Castelvetrano
Da Palermo: Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo, uscita Castelvetrano.
© Riproduzione riservata
- Chiesa S. Giovanni Battista
- Chiesa Madre
- Chiesa del Purgatorio
- Collegiata SS. Pietro e Paolo
- Fontana della Ninfa
- Teatro Selinus
- Palazzo Pignatelli
- Porta Garibaldi
- Chiesa Maria SS. Tagliata
- Cuba di Delia
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Trapani
- Altitudine: 187 m. s.l.m.
- Popolazione: 31.688
- Prefisso: 0924
- CAP: 91022
- Abitanti: Castelvetranesi
- Santo Patrono: San Giovanni Battista
- Festa: 24 Giugno
- Sito ufficiale: Comune di Castelvetrano – www.comune.castelvetrano.tp.it