Cavalcata dei Pastori – Geraci Siculo

La Cavalcata dei Pastori di Geraci Siculo è la Carvaccata di Vistiamara, la sfilata in segno di ringraziamento, le origini, la tradizione in onore del SS. Sacramento e la Messa Solenne con la partecipazione del comitato dei Pastori e delle autorità. La manifestazione si svolge ogni sette anni.

La Cavalcata dei Pastori di Geraci Siculo

La Cavalcata dei Pastori di Geraci Siculo è una manifestazione che affonda le sue origini nel passato. Le prime notizie che la riguardano risalgono al 1643 ma probabilmente la festa si svolgeva anche prima, poiché è legata alla Confraternita del SS. Sacramento, la cui fondazione risale al 1539. La manifestazione è in onore del SS.mo Sacramento, che nei tempi antichi si celebrava nell’ottava del Corpus Domini, nelle terze Domeniche dei mesi da Maggio a Settembre, da parte di tutti i ceti sociali. In particolare, a Luglio si teneva la festa solennizzata dai Pastori, i vistiamara appunto, e questa tra tutte è l’unica che ancora oggi viene celebrata la terza domenica di luglio, ma con cadenza settennale, anche se tutti gli anni in occasione della festa si celebra la Messa cantata.

Offerta B&B Geraci Siculo
Dove dormire a Geraci Siculo
Booking.com

A Carvaccata di Vistiamara di Geraci Siculo è una forma di ringraziamento e di riconoscenza per il particolare segno di predilezione dimostrato dal Signore verso i pastori e la cavalcata viene organizzata dalla famiglia dei pastori di Geraci, che li vede sfilare per le vie del paese. L’antica festa di ringraziamento dei pastori di Geraci Siculo rappresenta anche il riflesso di quel primitivo ordinamento patriarcale che reggeva le comunità nomadi con i loro armenti. La cavalcata prende inizio dalla casa del Cassiere ed è organizzata secondo un ordinamento patriarcale. Per cui in testa alla sfilata a cavallo vi sono i più giovani, a cui seguono gli uomini più maturi, mentre i più anziani chiudono il corteo, assieme al Cassiere che un tempo era considerato il capo della comunità intera.
I pastori sfilano con il tradizionale costume d’epoca, camicia bianca e gilet e pantaloni di velluto scuro e berretto nero in testa, e sulla mano sinistra recano le proprie offerte: i più giovani un cerchio di legno riccamente adornato con nastri e merletti di colore bianco e cavallucci e colombe di caciocavallo, gli uomini dei ceri, mentre i più anziani paramenti ed oggetti sacri, tra cui spicca il Cassiere con l’ostensorio, e persino una finta pecorella. Aprono la sfilata il trombettiere e il capofila che reca il vessillo bianco con lo stemma crociato del comitato.
La festa dei pastori di Geraci Siculo ha inizio il venerdì con la fiaccolata dei pastori da Piazza del Popolo, continua il giorno successivo con la processione eucaristica serale per le vie del paese e culmina la domenica quando, di mattina viene celebrata la Messa a cui prendono parte il comitato dei pastori e le autorità, e nel pomeriggio il corteo dei pastori a cavallo attraversa le vie dell’abitato, per poi raggiungere il campo della SS. Trinità per la consegna delle offerte e la benedizione del parroco.
La prossima Carvaccata di Vistiamara si svolgerà nel 2025.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 della Cavalcata dei Pastori di Geraci Siculo

Translate »
error: Contenuto Riservato.