
A Santa Lucia del Mela, pittoresco borgo incastonato alle pendici dei Peloritani, ogni anno si rinnova l’appuntamento con il passato attraverso il corteo storico. Questo evento celebra la memoria di Federico II di Svevia, che qui costruì il suo palacium dedicandosi alla caccia nei lussureggianti boschi circostanti.
L’Historia di Santa Lucia del Mela
La manifestazione Historia, organizzata dall’Associazione Antiche Torri, recentemente premiata al Palio dei tre Valli a Noto, offre l’opportunità unica di esplorare il borgo, le sue chiese e il castello, famoso per essere stato il luogo dove Pier delle Vigne, poeta e Protonotaro dell’imperatore, trovò la sua tragica fine, come citato da Dante nel XIII Canto dell’Inferno. Per un giorno, l’area del castello di Santa Lucia del Mela si trasforma, creando un’atmosfera magica e quasi surreale. Visitatori e abitanti vengono trasportati in un viaggio temporale, camminando letteralmente nella storia, circondati da figure di nobili, popolani, dame e cavalieri che animano le strade con il loro fascino d’antan.
La kermesse Historia si presenta come un raduno storico multi epoca a cui prendono parte gruppi storici provenienti da ogni parte dell’isola, per narrare le diverse ere storiche che hanno segnato il borgo. Il corteo storico multiepocale “Historia” si terrà domenica 5 ottobre dalle ore 16.00 nel centro storico di Santa Lucia del Mela. Partenza dal chiostro Sacro Cuore in Piazza Milite Ignoto. Il percorso attraverserà poi via dell’Arco, piazza Regina Margherita, via Garibaldi, via Antonio Scoppa, piazza Beato Antonio Franco, via Barone Patti, via Palombello, per concludersi al piazzale del Castello.
Parteciperanno numerosi gruppi storici: Officina medievale di Enna, A Maschira di Cattafi, Sicularagonensia di Randazzo, il Corteo Federico IV d’Aragona di San Piero Patti e gli arcieri di San Marco d’Alunzio. Ospiti per la prima volta saranno anche l’associazione Alma Bailante di Patti, l’associazione San Giuseppe di Nissoria, l’associazione Jacopo e Riccardo da Lentini, Dominus Fortitudo – Raccuja terra dei Branciforti, la Pro Loco Scaletta Zanclea APS e Le Nuove Immagini di San Filippo del Mela.
Ad arricchire il programma ci saranno esibizioni lungo il percorso e al Castello: i tamburi di Buccheri, la Compagnia Magma di Lubriano con musica medievale e teatro di strada, e un emozionante spettacolo di fuoco. Ospiti speciali saranno i rievocatori del Reggimento Real Marina di San Cataldo, che sfileranno con repliche di armi storiche e un cannone, da cui verranno esplosi colpi a salve in piazza Beato Antonio Franco, davanti alla Cattedrale.
Non mancheranno i bambini, protagonisti del corteo junior, che sfileranno insieme agli adulti e presenteranno un ballo coreografico in piazza Beato Antonio Franco. La manifestazione ospiterà anche un concorso fotografico: lo scatto vincitore diventerà la locandina ufficiale di Historia 2026.
© Riproduzione riservata