
A Santa Ninfa, pittoresca cittadina della Valle del Belìce in provincia di Trapani, torna la tradizionale Festa dell’Agricoltura. L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune e con il sostegno dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, si prepara a offrire un’edizione ricca di appuntamenti e momenti indimenticabili.
La Festa dell’Agricoltura di Santa Ninfa
Questa rinascita della Festa dell’Agricoltura di Santa Ninfa, che vedrà la partecipazione delle cantine, degli oleifici, dei caseifici, delle aziende agricole del territorio, rappresenta un’occasione unica per celebrare le radici rurali del paese, valorizzando l’agricoltura e i prodotti locali, mentre offre a residenti e visitatori un’esperienza indimenticabile. La comunità si unirà per onorare la sua storia e le sue tradizioni, promuovendo al contempo l’importanza dell’agricoltura e dell’enogastronomia del territorio.
Santa Ninfa, con il suo territorio solcato da numerosi corsi d’acqua, offre uno scenario ricco e variegato. L’attività economica principale di Santa Ninfa si fonda principalmente sull’agricoltura, con particolare enfasi sulla coltivazione delle viti. Inoltre, si riscontra una presenza minore ma significativa di ulivi e coltivazioni di grano. Dove il terreno si fa più ripido, emergono frammenti di macchia mediterranea, ma sulle dolci pendici e nelle pianure, si estendono moderne coltivazioni a vigneti, intervallati da altre colture specializzate, come il melone purceddu. Gli uliveti di Nocellara del Belice rappresentano un elemento distintivo e narrano la storia di questa terra. Per di più, Santa Ninfa è una delle zone di produzione di due prestigiosi prodotti DOP, come l’Olio Extra Vergine di Oliva Valle del Belice e la Vastedda Valle del Belice, un formaggio tipico a pasta dolce, realizzato con il latte delle pecore del Belice. Nel passato più remoto, Santa Ninfa ospitava una rinomata fiera che cominciava la seconda domenica di ottobre e durava ben 8 giorni.
La Festa dell’Agricoltura a Santa Ninfa ha in serbo un programma ricco di eventi. Si prevede una sfilata di carretti, cavalli e trattori, oltre a dimostrazioni degli antichi mestieri che faranno rivivere l’atmosfera delle tradizioni rurali. Sarà una giornata dedicata alla cultura contadina, alla gastronomia locale e al divertimento. I laboratori didattici permetteranno ai più piccoli di imparare le fasi della mungitura, assistere alla pigiatura dell’uva, scoprire il mondo delle api e persino impastare il pane. La Proloco organizzerà i giochi popolari della tradizione siciliana, come la corsa con i sacchi e il tiro alla fune, e i visitatori avranno l’opportunità di degustare i prelibati vini e oli della zona. La serata si concluderà con balli di gruppo e uno spettacolo di cabaret, garantendo divertimento per tutti.
© Riproduzione riservata