Sagra del Carrubo – Rosolini

Torna la Sagra del Carrubo, la festa che Rosolini – orgogliosamente nota come la “Città del carrubo” – dedica al suo simbolo più rappresentativo. Situata nel cuore del sud della provincia di Siracusa, Rosolini è un luogo ricco di storia, tradizioni e paesaggi agricoli che raccontano l’anima autentica della Sicilia.
Circondata da campagne fertili coltivate ad agrumi, mandorli, ulivi e soprattutto carrubi, la città custodisce con fierezza un raro esemplare millenario di carrubo, considerato un vero e proprio tesoro naturale. Per celebrare questa eredità agricola e identitaria, la comunità si riunisce ogni anno in una festa che unisce cultura, sapori e senso di appartenenza: un omaggio sentito a un albero che rappresenta le radici profonde e resilienti del territorio.

La Festa del Carrubo di Rosolini

Il carrubo è molto più di una semplice pianta. È un simbolo di resilienza, prosperità e connessione con la terra. Il carrubo millenario di Rosolini sorge in contrada Favarotta ed è un testimone silenzioso della storia della città, una storia intessuta con il duro lavoro degli agricoltori e l’amore per la terra.  La festa del Carrubo è dunque l’occasione perfetta per onorare questo simbolo e condividerne la bellezza e l’importanza con tutti. La Sagra del Carrubo è anche un’opportunità per immergersi nella ricca cultura di Rosolini. Il centro storico della città rivela la sua bellezza unica, con edifici religiosi che parlano di secoli di storia. Le risorse ambientali, tra cui l’eremo di Croce Santa e le sue cave, offrono spunti per avventure naturalistiche e spirituali.
Il carrubo, conosciuto scientificamente come Ceratonia siliqua, è un albero sempreverde originario delle regioni del Mediterraneo. La pianta del carrubo è rinomata per le sue molteplici proprietà benefiche e utilizzata sia nell’industria alimentare che in quella farmaceutica. Le carrube sono state utilizzate per secoli come fonte di cibo. Questi frutti sono ricchi di carboidrati, fibre e contengono una serie di vitamine e minerali essenziali. Le carrube contengono anche antiossidanti naturali, tra cui i polifenoli, che possono aiutare a combattere lo stress ossidativo nel corpo e a prevenire danni cellulari e vengono anche utilizzate come alimento per animali, grazie al loro alto contenuto di nutrienti.
Questo evento, dedicato al carrubo, offre una serie di iniziative mirate a promuovere il territorio, a far scoprire e riscoprire la tradizione culinaria di Rosolini, fondata sul prezioso carrubo e i suoi derivati. Ci sono sapori capaci di risvegliare in noi piacevoli ricordi, che siano legati all’infanzia, all’adolescenza o a momenti speciali nella nostra esistenza. Non abbiamo alcun dubbio che la festa del Carrubo a Rosolini darà vita a esperienze culinarie straordinarie. Che si tratti di pietanze salate o dolci, tutte condividono una caratteristica comune: il riconoscibile e antico gusto del carrubo!
La festa del Carrubo di Rosolini trasforma le sue strade in un tripudio di colori, suoni e sapori. La sagra di Rosolini propone un ricco programma di eventi adatto a tutti i gusti. Oltre a poter degustare i prodotti a base di carrubo preparati con passione dai produttori locali, gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a momenti culturali, agli show cooking, alla sfilata dei carretti siciliani tra musica dal vivo, concerti e spettacoli in piazza. La sagra del carrubo a Rosolini sarà un’occasione per creare nuovi ricordi gustativi che rimarranno impressi nei cuori e nelle menti di chiunque prenda parte a questa celebrazione.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 della Sagra del Carrubo di Rosolini

Translate »
error: Contenuto Riservato.