
A Sinagra si festeggia la patata. A festa di patati, realizzata dalla proloco locale, in collaborazione con quelle dei comuni confinanti di Sant’Angelo di Brolo e Ficarra, è rivolta a tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’insegna della natura e delle antiche tradizioni.
Nel secolo scorso la festa prendeva il nome di “a festa di patati a Barunia”, poiché veniva organizzata da una donna che viveva in contrada Baronia, chiamata da tutti zà Cuncetta, proprietaria di un appezzamento di terreno dove coltivava le patate. Ogni anno a giugno, alla fine del raccolto, la zà Cuncetta, come ringraziamento per il raccolto, era solita organizzare una grande festa alla quale partecipava tutto il vicinato. Dopo la celebrazione della Santa Messa nella cappella privata della donna, gli ospiti erano invitati a prendere parte ad un lauto pranzo a base di patate novelle e dell’ottimo vino, e i festeggiamenti proseguivano sino a tarda sera con canti, musiche e balli.
La Festa delle Patate di Sinagra
La Pro Loco di Sinagra riprende con orgoglio questa antica tradizione, coinvolgendo in primo luogo gli abitanti del borgo di Baronia, non solo nella coltivazione delle pregiate patate di montagna, ma anche nell’organizzazione della festa. L’iniziativa rievoca un’usanza contadina storica, quando zzà Cuncetta, negli anni Cinquanta e Sessanta, organizzava momenti di festa per celebrare la fine del raccolto delle patate, trasformando la conclusione del lavoro agricolo in un’occasione di convivialità e allegria.
La nuova edizione della Festa di Patati si svolgerà anche quest’anno nella suggestiva cornice di Contrada Baronia, altopiano situato a circa 800 metri di altitudine tra Sinagra, Sant’Angelo di Brolo e Ficarra, territorio storicamente vocato alla coltivazione delle patate. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Sinagra con il patrocinio dei Comuni di Sinagra, Ficarra e Sant’Angelo di Brolo e con il prezioso contributo delle rispettive Pro Loco e della comunità locale.
La festa sarà l’occasione ideale per degustare il famoso pranzo da zà Cuncetta, un percorso gastronomico ricco di sapori autentici, dove la protagonista assoluta sarà la patata, proposta in numerose varianti e ricette tradizionali. Il tutto sarà accompagnato da musiche popolari, ballate e momenti di intrattenimento che renderanno la giornata piacevole e indimenticabile. Durante la Festa delle Patate di Sinagra gli ospiti saranno condotti alla scoperta del territorio e dei suoi numerosi beni architettonici, con le passeggiate ai palmenti, alle fontane e ai ruderi della Chiesa di Santa Maria Assunta, ma anche dei mestieri di una volta. Si potrà fare visita al Museo della Civiltà contadina e scuola “Ripristino Antichi Mestieri”, in contrada Vecchia Marina, per ammirare un antico telaio tessile e una camera da letto di fine ‘800, ed un’esposizione di lavori realizzati rigorosamente a mano secondo antiche tecniche di ricamo che hanno reso Sinagra un punto di riferimento in tutta la provincia di Messina.
Partecipare alla Festa di Patati di Sinagra significa immergersi nelle tradizioni contadine siciliane, riscoprendo il valore della terra e della comunità in un evento che ogni anno celebra identità, storia e sapori genuini di questo angolo delle Nebrodi.
© Riproduzione riservata