
Il 13 dicembre Santa Lucia è celebrata a Modica, nel ragusano, con diversi appuntamenti a carattere religioso che cominciano di buon mattino con la Santa Messa della luce nella Chiesa Madre dedicata a San Giorgio. Distribuzione dei tradizionali “cucciteddi”. Sagra del Cannolo.
Prodotti tipici
Ecco i prodotti selezionati
Dove Dormire a Modica
Palazzo Il Cavaliere B&B de Charme
https://www.booking.com
Il Palazzo Il Cavaliere è una struttura a conduzione familiare ospitata in un edificio del 18° secolo recentemente ristrutturato e situato nel centro di Modica, di fronte alla Cattedrale. Interamente coperto dal WiFi gratuito, questo bed & breakfast offre camere eleganti, arredate con mobili siciliani d’epoca.
Modica Old Town Rooms
https://www.booking.com
Situato nel centro storico di Modica, il Modica Old Town Rooms offre la connessione WiFi gratuita, moderne sistemazioni climatizzate, e un angolo cottura in comune con frigorifero.
San Giorgio Modica Hotel
https://www.booking.com
Situato a Modica, a 1 minuto a piedi dalla Cattedrale di San Giorgio, il San Giorgio Modica Hotel offre la connessione WiFi gratuita e 2 terrazze con vista sulla città. La struttura dista 14 km da Ragusa.
Esperienze a Modica
La Festa di Santa Lucia di Modica
Per la festa di Santa Lucia a Modica si susseguono le celebrazioni eucaristiche per tutta la giornata e i festeggiamenti culminano con la processione che nel tardo pomeriggio accompagna il simulacro della Santa per le vie del paese, con le musiche del corpo bandistico. Durante la giornata del 13 dicembre verranno distribuiti i tradizionali “cucciteddi” e si potranno gustare i cannoli siciliani. Durante la giornata si svolgerà la Sagra del Cannolo. La processione sarà accompagnata dal corpo bandistico “Belluardo – Risadelli” di Modica e curata dall’Ass. Portatori di S. Giorgio di Modica. Al passaggio di fronte la chiesa di S. Giorgio si svolgerà lo spettacolo pirotecnico.
© Riproduzione riservata