Festa del Fungo Porcino dell’Etna a Fornazzo – Milo

La Festa del fungo porcino dell’Etna è un evento enogastronomico che si svolge annualmente a Fornazzo di Milo, giunto ormai alla sua undicesima edizione consecutiva. Questa festa è la celebrazione di una tradizione culinaria profondamente radicata nella comunità fornazzese, incentrata sulla valorizzazione del fungo porcino dell’Etna e dei prodotti tipici locali.

La Sagra del fungo di Fornazzo a Milo

Fornazzo, una suggestiva frazione situata sulle pendici orientali dell’Etna, ad un’altitudine di 800 metri, racchiude una storia affascinante e un carattere unico che affondano le radici nella natura incontaminata di questo luogo. Questo piccolo borgo trova le sue origini nell’interesse suscitato da due attività strettamente connesse alla sua posizione geografica: l’industria del legno e la raccolta e la commercializzazione della neve. Inizialmente, la zona richiamò boscaioli e taglialegna, attratti dai vasti boschi circostanti. Successivamente, anche la neve divenne un’attività redditizia e una fonte di occupazione per numerose famiglie del luogo. Fornazzo ha attraversato momenti difficili durante il secolo scorso, quando è stato minacciato da ben tre diverse eruzioni del vulcano Etna. Tuttavia, il nucleo urbano è rimasto sorprendentemente intatto, con le sue caratteristiche casette basse che si sviluppano attorno alla graziosa chiesetta. Il borgo di Fornazzo è stato addirittura proclamato “Villaggio Ideale d’Italia” in un concorso nazionale indetto dalla rivista Airone, un riconoscimento che sottolinea il suo fascino autentico e la sua connessione profonda con la natura. Oggi la lavorazione del legno continua a essere un’attività predominante che sostiene l’economia locale e incarna l’anima di Fornazzo. La villa Comunale di Fornazzo ospita uno degli alberi più grandi della provincia di Catania, un maestoso bagolaro secolare che rappresenta la forza e la bellezza della natura in questo luogo. Di fronte alla villa si trova il “Museo del Castagno dell’Etna”, un omaggio ai falegnami e all’arte della lavorazione del legno di castagno, un simbolo vibrante della comunità fornazzese.
Fornazzo è dunque un gioiello incastonato tra le maestose montagne dell’Etna, dove la storia e la natura si intrecciano in un’armonia unica. La sua autenticità e il suo spirito resiliente continuano a incantare coloro che hanno la fortuna di visitare questo affascinante borgo siciliano soprattutto in occasione della Festa del Fungo Porcino dell’Etna, che si svolge qui da lontano 2014, anno in cui vide il suo nascere come sagra paesana. Qualche anno dopo è stata ribattezzata Festa del Fungo Porcino dell’Etna e organizzata con grande passione dal Comitato di Quartiere di Fornazzo in collaborazione con l’associazione Trucioli e negli ultimi anni ha visto la partecipazione di un pubblico sempre crescente. La gastronomia sarà come sempre il cuore pulsante della festa, con la somministrazione di specialità a tema, come riso e maccheroni e trippa ai funghi porcini, preparati con maestria dalle massaie della comunità di Milo, che custodiscono gelosamente le tradizioni culinarie locali. Un focus speciale sarà dedicato ai vini DOC dell’Etna e al Bianco Superiore, grazie alla partecipazione dei produttori vitivinicoli locali. Inoltre, saranno promossi laboratori per i più piccoli, volti a sensibilizzarli sul tema ambientale, e saranno proposte escursioni domenicali nel suggestivo comprensorio di Milo, dove la bellezza dei boschi dell’Etna si fonde con l’aroma dei funghi freschi.
La Festa del Fungo Porcino dell’Etna di Fornazzo offre la possibilità di scoprire e gustare i sapori unici che solo i funghi porcini locali possono offrire, mentre la musica dal vivo e le serate animate creano un’atmosfera festosa e coinvolgente. In due intensi weekend consecutivi, la sagra di Milo invita tutti a immergersi nella natura e nei sapori autentici dell’Etna, offrendo un’esperienza indimenticabile per i sensi e l’anima.

Quest’anno la Festa del Fungo di Fornazzo si arricchisce di un’importante novità: una giornata interamente dedicata alla comunicazione, al territorio e alle connessioni tra persone e idee. Nasce così l’Etna Social Hub, un evento che unisce natura e social media in un’esperienza unica. La cornice sarà l’Ecomuseo del Castagno, luogo simbolo dell’identità etnea, che diventerà teatro di un “evento nell’evento”, pensato per chi ama, vive e racconta l’Etna attraverso il linguaggio digitale. Guide, fotografi, content creator e artisti si ritroveranno per offrire nuove prospettive sul vulcano, attraverso mostre fotografiche e artistiche, ma anche con interventi e riflessioni sul valore del territorio. Sarà un’occasione per scoprire l’Etna con occhi diversi, tra creatività, divulgazione e passione, in un dialogo che intreccia tradizione e innovazione

© Riproduzione riservata



Programma 2025 della Sagra del Fungo dell’Etna di Fornazzo

programma in aggiornamento

Sabato 20 settembre
Ore 17.00 – Apertura evento – Animazione bambini e musica
Ore 18.00 – Apertura mercatino artigianato locale
Ore 18.30 – Festa Greca, balli ellenici. Gruppo di ballo Koreftikò Tmìma Marmariu
Ore 19.00 – Apertura stand gastronomici dei cuochi di comunità. Stand “greco”
Ore 20.00 – Musica dal vivo Opera Prima Band
Ore 24.00 – Termine delle attività

Domenica 21 settembre
Ore 9.00 – Estemporanea di pittura (Informazioni e iscrizioni 351 233 5098 – costo di partecipazione 20€ – Primo classificato premio 300€ – Secondo e Terzo Vino Etna DOC – I Vigneri)
Ore 10.30 – Apertura mercatino artigianato locale
Ore 10.00 – 11.00 Area Giochi e animazione con gonfiabili
Ore 11.00 – Esposizione micologica “il sottobosco etneo” Associazione Bresadola sez. Catania
Ore 12.00 – Apertura stand gastronomici a cura delle cuoche e dei cuochi di comunità
Ore 15.30 – 16.30 Laboratorio “Giochi d’abilità” per bambini a cura dell’APS Trucioli (fascia età 3 – 10 anni, contributo richiesto 4€)
Ore 16.30 – 17.30 Laboratorio creativo di intreccio di vimini creativo per bambini a cura di Silvia Onofri (fascia età 5 – 10 anni, contributo richiesto 5€)
Ore 19.00 – Apertura stand gastronomici a cura delle cuoche e dei cuochi di comunità
Ore 19.00 – Cerimonia di premiazione estemporanea di pittura Sguardi sul Borgo
Ore 20.00 – Musica dal vivo “Storie Band”
Ore 24.00 – Termine delle attività

Sabato 27 settembre
Ore 17.00 – Apertura Area Giochi animazione bambini e musica
Ore 17:30 – Spettacolo di circo e giocoleria
Ore 18.00 – Apertura mercatino artigianato locale
Ore 18.30 – Laboratorio del gusto
Ore 19.00 – Apertura stand gastronomici
Ore 20.00 – Musica dal vivo “Sunrise duet”
Ore 24.00 – Termine delle attività

Domenica 28 settembre
Ore 10.00 – Apertura evento Etna Social Hub
Ore 10.00 – Spazio bimbi con giochi e laboratori presso l’Ecomuseo del Castagno
Ore 12.00 – Apertura stand gastronomici
Ore 15.30/16.30 – Laboratorio creativo “Piccola falegnameria” per bambini a cura dell’APS Trucioli (fascia età 3 – 10 anni, contributo richiesto 2€)
Ore 16.30 – Teatro sperimentale in piazza
Ore 18.00 – Presentazione Etna Social Hub – Ecomuseo del castagno
Ore 18.30 – Laboratorio del Gusto: Alla scoperta della biodiversità Siciliana
Ore 19.00 – Apertura stand gastronomici
Ore 19.30 – Cineforum: Proiezione documentari sull’Etna a cira di Passione Etna e La Teoria del Fornazzo (Ecomuseo del castagno)
Ore 20.00 – Musica dal vivo “Chicken Juice band”
Ore 24.00 – Chiusura dell’evento

 

Translate »
error: Contenuto Riservato.