
Il Borgo Marinaro di Spadafora si accende di emozioni grazie alla Festa del Mare, una manifestazione unica che celebra la storia, la cultura e i sapori autentici di questo tratto di costa siciliana. Organizzata dalla Pro Loco, la festa si svolge lungo la suggestiva via Marina del rione Marina, trasformata per l’occasione in un vero e proprio borgo marinaro animato da spettacoli, degustazioni e momenti di cultura.
Festa del Mare di Spadafora tra emozioni, sapori e tradizioni
Durante le giornate della Festa del Mare di Spadafora, i visitatori possono vivere un viaggio multisensoriale tra tradizioni, profumi e suoni che raccontano l’identità marinara del borgo. Il programma è ricco e variegato: spettacoli di musica dal vivo, danza, poesie, show cooking con specialità di mare, giochi pirotecnici sull’acqua e un percorso gastronomico che propone i piatti tipici della cucina marinara locale. Non mancano i mercatini artigianali, con stand che espongono prodotti tipici e manufatti, e i laboratori esperienziali che svelano antiche tecniche legate al mare, come la realizzazione dei nodi marinari, la tessitura delle reti e la lettura delle carte nautiche. Queste attività, pensate per grandi e bambini, permettono di scoprire da vicino la vita e il lavoro quotidiano dei pescatori, valorizzando il patrimonio culturale del territorio.
Uno dei momenti più suggestivi della festa è il girotondo delle barche: un corteo di imbarcazioni che dal mare rende omaggio al borgo in un abbraccio simbolico, carico di emozione e bellezza. La manifestazione comprende anche la serata di Gala Award, durante la quale vengono consegnati diversi premi e riconoscimenti speciali a personalità di spicco del mondo letterario, artistico e civile. Tra i premi più significativi vi è lo Spadaforese Doc, dedicato a chi si è particolarmente distinto nell’ambito marinaro locale, valorizzando le tradizioni della comunità. Il Premio Uomo di Mare viene assegnato a chi ha dimostrato un impegno concreto nella tutela delle bellezze paesaggistiche e naturali, nonché nella salvaguardia delle tradizioni e della cultura marinaresca. Il Premio Cultura, Storia e Mare “Antonino Giunta” celebra la memoria del grande spadaforese che, con saggezza e sensibilità, ha saputo unire la sua carriera di medico alla passione per la poesia; questo riconoscimento viene conferito a chi, attraverso il proprio operato, è riuscito a far conoscere nel mondo le bellezze del territorio, trasformandole in autentiche opere poetiche. Un altro importante riconoscimento è il Premio Eugenio Vitarelli, conferito a chi si dedica alla valorizzazione delle risorse territoriali, naturali, umane e culturali, contribuendo alla crescita e allo sviluppo sostenibile del territorio. Infine, il Premio del Concorso Fotografico è rivolto ai ragazzi e ha l’obiettivo di stimolare la loro creatività, sensibilizzandoli alla conoscenza e al rispetto della propria terra, promuovendo l’amore per le tradizioni e il patrimonio culturale di Spadafora.
La Festa del Mare di Spadafora si chiude sempre in bellezza con un emozionante spettacolo di fuochi d’artificio in acqua, che illumina la costa e regala ai presenti un finale indimenticabile, avvolto dal profumo del mare e dalla gioia di una comunità che vive e custodisce con orgoglio le proprie tradizioni. Partecipare a questo evento significa immergersi nell’anima più autentica di Spadafora, riscoprendo il legame profondo con il mare, la cultura marinara e l’accoglienza calorosa della sua gente. Una festa da non perdere per chi desidera conoscere le radici e le tradizioni più vere della Sicilia marinara.
© Riproduzione riservata