Festa di Sant’Agata – Alì

La Festa di Sant’Agata Vergine e Martire è l’evento religioso più importante per la comunità di Alì Superiore, che la venera come patrona del paese. Due sono i momenti in cui la devozione degli aliesi si esprime con maggiore intensità: il 5 febbraio, in occasione della ricorrenza liturgica, e il 17 agosto, per ricordare il prodigioso passaggio delle reliquie della Santa da queste terre.

La Festa di Sant’Agata ad Alì

La venerazione di Sant’Agata ad Alì risale al 1126, anno in cui le reliquie della martire furono riportate da Costantinopoli a Catania. La tradizione racconta che la nave che le trasportava dovette approdare alla marina di Alì, da dove il corteo proseguì a piedi verso la città etnea. Per gli abitanti fu un segno miracoloso e di protezione da parte della Santa.
 La popolazione accolse con grande fervore le reliquie, tanto che i custodi decisero di lasciare loro un dono prezioso: un frammento del velo che copriva il corpo di Sant’Agata e una reliquia autentica. Da quel momento la Vergine e Martire divenne Patrona di Alì, dando origine a una devozione che ancora oggi unisce fede e identità popolare.
La festa principale si svolge il 5 febbraio, preceduta da un solenne novenario che ha inizio il 27 gennaio, con recita della coroncina e celebrazione eucaristica. Il giorno della festa, il borgo si sveglia al suono della banda musicale e agli spari dei botti che annunciano l’inizio dei riti. In mattinata il Duomo ospita le celebrazioni liturgiche, culminanti con la solenne messa in onore della patrona.
 Nel pomeriggio il cuore della festa è la processione del simulacro di Sant’Agata per le vie del paese, seguita da un gran numero di fedeli. Al rientro, un alto prelato presiede il Pontificale solenne, che suggella la giornata. Momento molto atteso è il bacio del braccio reliquiario di Sant’Agata, che i pellegrini provenienti da fuori compiono subito, mentre i fedeli del paese attendono il giorno dell’ottava.

La festa di agosto

Oltre alla ricorrenza liturgica di febbraio, Alì celebra Sant’Agata anche il 17 agosto, data che ricorda l’arrivo delle reliquie della Santa a Catania nel 1126, passando proprio da questo borgo. Questa festa estiva mantiene la stessa intensità devozionale e coinvolge l’intera comunità. I festeggiamenti culminano con la processione del simulacro per le vie cittadine, tra canti, preghiere e la partecipazione viva di fedeli e visitatori.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2026 della Festa di Sant’Agata di Alì

Translate »
error: Contenuto Riservato.