Festa di Sant’Antonio di Padova – Nicolosi

Sant’Antonio di Padova è il Patrono di Nicolosi, ed è venerato nella splendida Chiesa Madre. A lui, il popolo nicolosita dedica tre importanti momenti di festa nel corso dell’anno, tra liturgia, processioni e intensa partecipazione popolare, testimoniando una devozione che affonda le radici nei secoli.

La Festa Patronale di Nicolosi

Sant’Antonio di Padova è il Patrono di Nicolosi e a lui è dedicata la Chiesa Madre, anche conosciuta come Chiesa dello Spirito Santo. La comunità è profondamente devota anche a Sant’Antonio Abate, compatrono del paese, la cui statua è custodita nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, a lui intitolata. Le antiche statue dei due Santi sono conservate con cura nelle rispettive chiese e, in occasione delle festività a loro dedicate, vengono portati in processione per le vie di Nicolosi, accompagnati dalla fede e dall’affetto della popolazione. Le celebrazioni in onore di Sant’Antonio di Padova a Nicolosi rappresentano un patrimonio religioso, storico e identitario. Attraverso la liturgia, le processioni e i gesti di fede tramandati nel tempo, il popolo nicolosita rinnova ogni anno il proprio legame profondo con il Santo protettore del paese e simbolo della sua resilienza, anche davanti alle tragedie naturali che ne hanno segnato la storia.
A febbraio si celebra la Festa della Traslazione delle Reliquie di Sant’Antonio di Padova, conosciuta popolarmente come “Festa della Lingua”, in ricordo del miracolo avvenuto l’8 aprile 1263, quando, durante la riesumazione del corpo del Santo, morto 32  anni prima, fu ritrovata intatta la sua lingua, simbolo della potenza della sua predicazione e della santità della sua parola. L’evento è tuttora vissuto con profonda devozione.
La festa liturgica di Sant’Antonio di Padova si celebra ogni 13 giugno, data della sua morte, ed è preceduta dalla tradizionale tredicina di Sant’Antuninu, tredici giorni di preghiera e predicazione molto partecipati dalla comunità.
Il giorno della vigilia è segnato da uno dei momenti più emozionanti della ricorrenza: la “svelata” del simulacro del Santo, accolto con commozione, canti e applausi da parte dei devoti. Il 13 giugno, fin dalle prime ore del mattino, si celebra la benedizione del pane e degli abiti votivi. Il Santo resta esposto sull’altare della Chiesa Madre per tutta la giornata, alla venerazione continua dei fedeli. A mezzogiorno, il suono festoso delle campane e i colpi a cannone annunciano solennemente il giorno della festa. In serata, dopo la Messa solenne, il simulacro di Sant’Antonio viene portato in processione per le vie del centro, ripercorrendo il giro storico lungo le antiche strade del paese, alcune delle quali sorgevano nel territorio devastato dall’eruzione dell’Etna del 1669. Una tappa significativa si svolge in Via Martiri d’Ungheria, dove si trova un altarino votivo eretto nel luogo dell’antica chiesa distrutta dalla lava, che conservava il simulacro del Santo.

Agosto: la Festa Esterna del Patrono

La festa esterna in onore di Sant’Antonio di Padova, Patrono e Protettore di Nicolosi, si celebra ogni anno nella seconda domenica di agosto, tra manifestazioni di profonda devozione e grande partecipazione popolare. I festeggiamenti prendono il via il sabato sera, alle 20:00 in punto, con la prima processione del simulacro, che lascia la Chiesa Madre per attraversare il centro cittadino, tra canti, luci e preghiere, prima di farvi ritorno. La domenica si svolgono due solenni processioni. Quella del mattino percorre le vie del cosiddetto “giro storico”, toccando via Garibaldi, via G. Milana, via Martiri d’Ungheria e via Etnea. In serata, dopo la Messa solenne, ha luogo la grande processione conclusiva, che attraversa tutti i quartieri del paese, preceduta dall’omaggio floreale del Sindaco. È un momento di forte coesione comunitaria, in cui l’intera popolazione si stringe attorno al proprio Patrono. Al termine, il simulacro rientra nella Chiesa Madre, dove si recita la preghiera di ringraziamento, si impartisce la benedizione con la Reliquia, e infine il Santo viene riposto nella sua cappella, tra applausi e commozione.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 Festa di Sant’Antonio di Padova di Nicolosi

Translate »
error: Contenuto Riservato.