
A Terrasini, splendida località della costa palermitana, torna protagonista la tradizione con il Festival dei Grani Antichi, una tre giorni dedicata alla cultura del grano siciliano, ai sapori autentici e alla sostenibilità. Un evento che celebra la storia millenaria dell’isola, unendo agricoltori, artigiani, esperti e amanti del buon cibo in un viaggio tra gusto, conoscenza e identità.
Il Festival dei Grani Antichi di Terrasini
Il Festival dei Grani Antichi di Terrasini nasce con l’obiettivo di valorizzare i grani autoctoni della Sicilia, un patrimonio agricolo e culturale di inestimabile valore. Varietà come il Tumminia, Perciasacchi, Russello, Maiorca e Senatore Cappelli sono oggi simbolo di una riscoperta consapevole del legame tra terra, salute e tradizione.
Per secoli questi grani hanno nutrito le famiglie siciliane, rappresentando la base di una dieta semplice e genuina. Oggi, grazie al lavoro di agricoltori e mugnai attenti, tornano a essere protagonisti delle tavole e dei mercati, riscoperti per le loro qualità nutrizionali, il gusto intenso e la coltivazione sostenibile.
Durante il festival, le vie di Terrasini si trasformano in un grande percorso sensoriale: il profumo del pane appena sfornato si mescola alle note della musica popolare creando un’atmosfera accogliente e autentica. Il programma del Festival dei Grani Antichi è ricco e variegato, pensato per coinvolgere visitatori di ogni età. Cuore pulsante dell’evento sarà l’esposizione della Filiera del Grano, un’area interamente dedicata ai produttori e agli artigiani che custodiscono il sapere antico della coltivazione e trasformazione dei cereali. Qui sarà possibile degustare prodotti realizzati con farine integrali di grani antichi siciliani. Non mancheranno i laboratori tematici per bambini, mentre gli adulti, invece, potranno assistere agli show cooking curati da chef, che prepareranno piatti della tradizione reinterpretati con creatività, offrendo al pubblico degustazioni di pasta a base di grani antichi.
Accanto ai momenti gastronomici, il festival ospiterà anche tavole rotonde e incontri divulgativi, dove esperti e studiosi racconteranno il percorso di rinascita di questi cereali e il loro ruolo nella filiera agricola e artigianale siciliana. Spazio anche all’intrattenimento, con folklore, spettacoli musicali e serate di cabaret, per vivere la festa in un clima di allegria e convivialità.
Il Festival dei Grani Antichi di Terrasini è un progetto culturale che promuove un’agricoltura etica, sostenibile e rispettosa della biodiversità.
I grani antichi rappresentano, infatti, una risposta concreta alle esigenze di un futuro più equilibrato: sono coltivati senza pesticidi, conservano intatte le proprietà del seme originario e mantengono un legame profondo con il territorio.
Terrasini, con la sua posizione tra mare e colline, diventa così il luogo ideale per riscoprire le radici rurali della Sicilia e riflettere su come la tradizione possa dialogare con l’innovazione. Partecipare al festival significa sostenere le produzioni locali, conoscere da vicino chi lavora la terra con passione e contribuire a preservare un patrimonio che rischiava di scomparire.
Tra profumi di pane caldo, farine appena macinate e sorrisi autentici, il Festival dei Grani Antichi si conferma un evento imperdibile per chi ama la Sicilia e la sua identità più vera. Tre giorni per assaporare, imparare, emozionarsi e comprendere che, a volte, il futuro si costruisce guardando alle radici del passato.
© Riproduzione riservata



