La Cinisara – Cinisi

Cinisi si prepara ad accogliere La Cinisara, una festa popolare che celebra la vacca Cinisara, simbolo autentico della tradizione agropastorale siciliana. Per tre giorni il borgo si trasforma in un grande palcoscenico di expo, food, laboratori e fiera campionaria, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
L’evento è un vero e proprio inno al territorio, capace di unire sapori, cultura e divertimento. Tra degustazioni di prodotti tipici, spettacoli per grandi e piccoli, mostre e laboratori, i partecipanti potranno scoprire i segreti della razza Cinisara e della vita rurale, entrando in contatto con un patrimonio che affonda le sue radici nella storia e nell’identità della Sicilia.

La Cinisara: storia e caratteristiche di una razza antica

Seppur riconosciuta ufficialmente come razza solo nel 1995, la vacca Cinisara vanta una storia antichissima. Le prime testimonianze della sua esistenza risalgono al 1200, e una delle ipotesi più affascinanti sulle sue origini racconta che questi animali siano arrivati in Sicilia in seguito al naufragio di una nave spagnola proveniente dall’Africa, che trasportava bovini destinati alle corride.
Caratterizzata dal manto scuro e dalle lunghe corna, talvolta impreziosita da particolari macchie chiamate agghi, la Cinisara ha saputo adattarsi nei secoli ad un ambiente difficile, pascolando liberamente tra colline e alture pietrose. La sua zona di origine resta la fascia costiera della Sicilia occidentale, ma oggi la razza è allevata in diverse aree dell’isola, dalle Madonie ai Nebrodi, fino ai Monti Erei e agli Iblei.
Nonostante produca quantità di latte relativamente modeste, la qualità è straordinaria: un latte ricco e genuino, perfetto per la caseificazione. È proprio da questo tesoro che nascono eccellenze come il caciocavallo, sia fresco che stagionato, ma anche mozzarelle, caciotte e la vastedda, formaggi che raccontano il gusto autentico della Sicilia. Anche la carne di questa razza è pregiata, apprezzata per la sua bontà e per le caratteristiche nutrizionali.

La Cinisara: tre giorni di gusto, tradizione e comunità a Cinisi

La Cinisara diventa così un’occasione speciale per vivere e condividere il territorio. Il centro abitato di Cinisi diventa teatro di degustazioni guidate, laboratori didattici e percorsi esperienziali che raccontano la quotidianità della vita rurale. Gli ospiti potranno assistere a mostre tematiche, partecipare a incontri culturali e lasciarsi coinvolgere da spettacoli per tutte le età, mentre i più piccoli avranno l’opportunità di scoprire da vicino il mondo agricolo e le tradizioni contadine.
Non mancheranno musica, intrattenimento e momenti di convivialità che renderanno la festa ancora più suggestiva. Il tutto sarà accompagnato dai profumi e dai sapori dei prodotti tipici siciliani, per un viaggio sensoriale che unisce memoria e futuro.
Partecipare a La Cinisara di Cinisi significa quindi non solo conoscere una delle razze bovine più rappresentative della Sicilia, ma anche immergersi in una festa che celebra l’identità di un popolo attraverso la sua storia, i suoi sapori e le sue tradizioni. Una tre giorni capace di trasformarsi in un’esperienza indimenticabile, in cui la comunità si stringe intorno al suo simbolo più autentico, la vacca Cinisara.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma de La Cinisara di Cinisi 2025

Translate »
error: Contenuto Riservato.