Mandorlo in Fiore – Agrigento

Si avvicina la Primavera e ad Agrigento, come ogni anno, comincia il Mandorlo in fiore che da decenni richiama centinaia di migliaia di turisti che giungono in città e fanno visita alla meravigliosa Valle dei Templi. La sagra del mandorlo in fiore nasce nel vicino paese di Naro, e viene celebrata per la prima volta il 27 febbraio 1938 nello splendido scenario della Valle del Paradiso, ricolma di fiori bianchi dei mandorli. In principio era una festa popolare, un rito agreste che celebrava il mito di Proserpina ed era chiamata “la festa dell’annata nova”. Per le vie del paese sfilavano carretti ricolmi di fiori e belle donne con addosso ricchi costumi, ma anche ballerini e musici di strada.

Nel 1953 la sagra viene trasferita ad Agrigento con il nome di “Sagra del mandorlo in fiore”, e da allora tutti gli anni si svolge nel mese di febbraio e i protagonisti sono i gruppi folcloristici locali e internazionali. Il Mandorlo in fiore è infatti il Festival internazione del folklore, al quale prendono parte numerosi gruppi folk locali e provenienti da varie parti del mondo, che allietano gli ospiti ballando al ritmo delle musiche popolari.

La Sagra del Mandorlo in Fiore di Agrigento

L’edizione del Mandorlo in Fiore di Agrigento ha in programma l’esibizione di gruppi folkloristici internazionali. L’Unesco sarà partner dell’evento e permetterà di diffondere nel mondo il messaggio della Sagra. Vi sarà anche l’esibizione delle bande musicali. Tra i momenti più suggestivi della kermesse Mandorlo in Fiore vi sono l’accensione del Tripode dell’amicizia, che come tradizione darà il via al festival, la fiaccolata dell’amicizia, la sfilata dei gruppi folkloristici sino alla Valle dei Templi e lo spettacolo conclusivo al Tempio della Concordia con la consegna dei premi.

.© Riproduzione riservata

A breve pubblicheremo il Programma 2026 Sagra del Mandorlo in Fiore Agrigento

Translate »
error: Contenuto Riservato.