Nel Segno di Guglielmo – Monreale

Nel Segno di Guglielmo celebra il momento storico in cui il re Guglielmo II d’Altavilla consacrò alla Madonna la Cattedrale di Monreale. Il 15 agosto del 1176, infatti, Guglielmo II di Sicilia, detto “il Buono”, donò ad un gruppo di monaci benedettini, fatti chiamare da Cava de’ Tirreni, il famoso Duomo di Monreale, tra i monumenti più conosciuti e visitati del mondo, dedicato a Maria Madre della Chiesa.

Nel Segno di Guglielmo a Monreale

Nel Segno di Guglielmo è una significativa celebrazione culturale organizzata tutti gli anni dall’Associazione teatrale TE.M.A., parte integrante degli eventi dedicati all’epoca e alla ricca cultura del Regno di Guglielmo II di Sicilia. Questo sovrano regnò sulla Sicilia dal 1166 fino alla sua morte, e rimane uno dei monarchi siciliani più amati e stimati. Il legame di Guglielmo II con la città di Monreale è molto profondo. È grazie a lui che si erge il maestoso complesso monumentale che oggi in parte porta il suo nome, comprendente la Basilica, il Convento con il suo suggestivo Chiostro e il sontuoso Palazzo Reale, tutti costruiti nel XII secolo. L’incantevole scenario di questa manifestazione è la pittoresca città di Monreale.

L’evento offre una vasta gamma di attività e spettacoli, tra cui l’Accampamento Medievale, che ricrea l’atmosfera di un villaggio dell’epoca con figuranti e una varietà di botteghe. Ci saranno anche rappresentazioni teatrali che evocano gli usi e i costumi dell’epoca medievale. La manifestazione in onore di Guglielmo a Monreale culmina con il corteo storico che vede la partecipazione di attori e figuranti in costume con partenza dalle terrazze dell’ex Hotel Savoia. Gli eventi includono anche le visite guidate al Castellaccio, esibizioni di tiro con l’arco, balletti medievali, spettacoli di focolieri, falchi e cavalli e il suggestivo banchetto medievale con musica dal vivo.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 Nel Segno di Guglielmo di Monreale

Translate »
error: Contenuto Riservato.