Le ricette a km 0 di cui si sente parlare oggi, legate cioè ai prodotti del territorio, in realtà hanno origini remote. Soprattutto nei tempi passati, i prodotti che la terra donava, venivano trattati quasi con rispetto reverenziale ed utilizzati...
- 7 Dicembre 2019
La Favazza Termitana è una sorta di pizza che si gusta a Termini Imerese principalmente in occasione delle feste natalizie. Sino a qualche decennio fa, nella cittadina del palermitano, a dicembre, nel giorno in cui si celebrava la Madonna, si...
- 7 Dicembre 2019
La cassata è il dolce pasquale per eccellenza della pasticceria siciliana, anche se in realtà la si può trovare tutto l’anno. “Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua” (“Meschino chi non mangia cassata la mattina di...
- 7 Dicembre 2019
L’origine del cannolo risale probabilmente alla dominazione degli Arabi. A Caltanissetta (“kalat el nissa”, ovvero castello delle donne) gli emiri saraceni avevano degli harem e le loro donne si dilettavano nell’arte culinaria. E sembra che proprio durante queste preparazioni, imitando...
- 7 Dicembre 2019
Le ricette culinarie a volte sono legate a leggende popolari. È il caso della cuccìa, dolce tipico della festa di Santa Lucia del 13 dicembre, giorno in cui, insieme alle arancine e alle panelle, sostituisce il pane, la pasta e...
- 7 Dicembre 2019
La festa di San Giuseppe apre in Sicilia la stagione della Primavera e rappresenta una delle celebrazioni più antiche per tutti i paesi dell’isola. Nella tradizione popolare San Giuseppe è il Santo protettore dei poveri e dei derelitti. In alcuni...
- 7 Dicembre 2019
Si racconta che la frutta martorana sia stata ideata a Palermo dalle monache del monastero benedettino annesso alla chiesa S. Maria dell’Ammiraglio, conosciuta come Martorana, poiché fatta edificare nel 1193 dalla nobildonna Eloisa Martorana. La Frutta Martorana Siciliana La storia...
- 7 Dicembre 2019
La tradizione dolciaria di Messina comprende diverse specialità, tra le quali spicca il Bianco e Nero. Si tratta di gustosissimi profitteroles disposti l’uno sopra l’altro, che prendono il nome dal colore degli ingredienti utilizzati: bianco come la panna e nero...
- 7 Dicembre 2019
Il gelu di muluna (gelo di melone o mellone come dicono i palermitani) è un dolce a cucchiaio tipico della pasticceria siciliana, preparato soprattutto nel capoluogo dell’isola. Il Gelo Mellone Palermitano Il nome deriva dal termine dialettale con il quale...
- 7 Dicembre 2019
La pignoccata o ‘mpagnuccata (pignolata) è un dolce tipico siciliano che trae il suo particolare nome dalla caratteristica forma a pigna. Le sue origini sono indissolubilmente legate al Carnevale, periodo in cui si è soliti preparare e gustare questa buonissima...
- 7 Dicembre 2019