Home

Tra i dolci tipici del Carnevale vi sono le chiacchiere, conosciute in tutta Italia e denominate in modo diverso a seconda delle regioni di provenienza. Se infatti in Toscana vengono chiamate cengi o crogetti, in Liguria bugie, nelle Marche sfrappe,...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
‘U pupu cu l’ovu (pupazzo con l’uovo) è un biscotto tipico siciliano che si gusta nel periodo pasquale. Si trova un po’ in tutta la Sicilia, dove però è conosciuto con nomi diversi, a seconda della forma che assume. Pupu...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Correva l’anno 1725 e nel Collegio di Maria, nel paese di Sambuca di Sicilia, una suora dava vita ad uno dei più prelibati dolci della pasticceria siciliana, arrivato fino ai nostri giorni con l’appellativo di minna di virgini. Le Minni...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Se c’è un dolce della tradizione siciliana legato ad un avvenimento storico, senza dubbio è la Testa di Turco, tipico del ragusano ed in particolar modo di Scicli. La Testa di Turco di Scicli Le origini del dolce risalgono infatti...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Tra i dolci siciliani, quello che più rappresenta il Natale, è il buccellato, chiamato in dialetto cucciddatu, vucciddato o guccidato, che in passato veniva preparato nei giorni della novena natalizia, quando le famiglie si riunivano e le massaie si dilettavano...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Lo sfoglio è una specialità dolciaria del territorio madonita, legata alle produzioni tradizionali locali ed inserita nella lista dei prodotti agroalimentari. E’ tipico di Polizzi Generosa, Petralia Sottana e Castellana Sicula, anche se con qualche piccola variante negli ingredienti, che...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Quante ricette di dolci siciliani sono nate nei conventi. Sì, perché prima delle apparizioni delle vere e proprie pasticcerie, l’arte di preparare prelibati dolci era affidata alle sapienti ed abili mani delle monache, le quali lo facevano anche spinte dal...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Il dolce tipico agirino è la cassatella di pastafrolla, con la caratteristica forma di mezzaluna ed un gustoso ripieno, la cui ricetta si tramanda da generazioni. Le sue origini rimangono però sconosciute per l’assenza di fonti storiche ben precise. Le...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Le cassatelle sono dolci tipici trapanesi composti da un involucro di pasta, simile ad un grande raviolo, farcito con ricotta e gocce di cioccolato. Sino a qualche tempo fa le cassatelle si consumavano soprattutto nel periodo di Pasqua, oggi invece...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
E’ definito un dolce “povero”, per la semplicità dei suoi ingredienti, ma in realtà è menzionato tra i piatti che la Grancontessa Matilde di Canossa fece preparare per il banchetto allestito in occasione della riappacificazione fra il Papa Gregorio VII...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.