
A Canicattì il Presepe Vivente torna a incantare il cuore storico della città, nel suggestivo quartiere di Borgalino. Grazie all’impegno dell’associazione Li Tri Re, le antiche viuzze del centro storico, in particolare Via Carlo Pisacane e Via Corbo con i loro caratteristici vicoli e archi, si trasformeranno in una scenografia naturale che riporterà indietro nel tempo. Nel magico scenario naturale di Borgalino, fede e tradizione si fondono meravigliosamente, creando un’atmosfera unica dove botteghe artigiane rievocano gli antichi mestieri e scene di vita di un tempo.
Il Presepe vivente di Borgalino a Canicattì
Borgalino, affettuosamente chiamato Brualinu dai locali, rappresenta il cuore antico e pulsante di Canicattì. Questo quartiere è un intreccio di strade ripide, cortili nascosti e case accostate le une alle altre, un dedalo di vita e storia che si snoda attorno a una piazza storica e a una chiesa tanto splendida quanto preziosa. In occasione dell’evento, antiche abitazioni, stalle e grotte abbandonate da anni verranno riportate alla vita, rivivendo attraverso i mestieri e le tradizioni di un tempo passato.
Nel cuore di Borgalino, la sacra rappresentazione della Natività prenderà vita, immersa in un contesto unico dove il passato si fonde con il presente. Le botteghe artigiane rievocheranno i mestieri di un tempo, offrendo ai visitatori un tuffo nella vita quotidiana di epoche lontane. Un altro punto focale della manifestazione sarà Piazza IV Novembre, dove verrà ricreata la Reggia di Erode, aggiungendo un ulteriore elemento di spettacolarità e fascino storico.
Il Presepe Vivente di Canicattì offrirà ai suoi visitatori un’esperienza autentica e ricca di tradizione, non solo attraverso la rappresentazione della Natività, ma anche con la degustazione di prodotti tipici siciliani e piatti poveri della tradizione canicattinese. Gli ospiti avranno l’occasione di assaporare i sapori genuini e semplici della cucina locale, un viaggio culinario che completerà perfettamente l’esperienza culturale e spirituale della manifestazione.
Il momento clou dell’evento sarà la rappresentazione della Natività, che si terrà il 6 gennaio all’interno della Chiesa Santo Spirito. Questa scelta di location conferisce alla scena un significato religioso e culturale ancora più marcato, creando un’atmosfera intima e suggestiva. Ricordando il passato, è interessante notare come in tempi più antichi, accanto al magnifico prospetto settecentesco della chiesa di Santo Spirito, veniva allestita una grotta di “sparacogni” per la rappresentazione. Questa grotta, decorata con rami d’arancio e fiocchi di bambagia per imitare la neve, aggiungeva un tocco di incanto e meraviglia alla celebrazione, evidenziando la creatività e l’impegno della comunità nel mantenere vive le proprie tradizioni.
Il Presepe Vivente di Canicattì in Borgalino è un viaggio nella storia, un’esperienza che coinvolge e cattura, riscoprendo le radici profonde e la ricchezza culturale di questa città. Il 6 gennaio, in occasione della tradizionale festa di Li Tri Re, la città si anima con eventi speciali che iniziano con la sfilata degli zampognari per le strade del centro.
© Riproduzione riservata